Un inno alla cucina italiana, alla sua varietà, alla sua qualità e a ciò che rappresenta nel mondo. È “Vai Italia”, la canzone firmata da due fuoriclasse della storia della musica italiana, Al Bano e Mogol, scritta su musica del compositore Oscar Prudente e registrata il 3 settembre insieme a 50 bambini del Coro di Caivano e dell’Antoniano di Bologna. Il brano accompagnerà l’Italia verso la candidatura de “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, il cui verdetto è atteso in dicembre a Nuova Delhi, in India, in un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura, in collaborazione con l’Antoniano di Bologna.
La canzone sarà presentata da Mara Venier il 21 settembre nella prima puntata di “Domenica In” su Rai 1, giornata in cui si celebrerà in tutta Italia il “Pranzo della Domenica” con tavolate nelle piazze a sostegno della candidatura, come spiega l’Antoniano di Bologna, un’istituzione della Provincia Minoritica di Cristo Re dei Frati Minori dell’Emilia Romagna, fondato nel 1954 da Padre Ernesto Caroli, e oggi diretto da Fra Giampaolo Cavalli. L’Antoniano di Bologna unisce solidarietà e musica attraverso progetti come il celeberrimo “Zecchino d’Oro” (nato nel 1959) e il “Piccolo Coro”, che ogni anno entrano dalla tv nelle case di milioni di italiani, sostenendo mense francescane in Italia e nel mondo con la campagna “Operazione Pane”. Oltre ad offrire pasti e cure, l’Antoniano promuove iniziative culturali e terapeutiche per bambini con fragilità, proponendosi come strumento di coesione sociale. “Vai Italia”, quindi, “diventa così non solo un inno alla cucina, ma anche alla solidarietà e all’identità culturale italiana”, conclude l’Antoniano.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025