Il Commento Pensare all’enoturismo come turismo legato al prodotto è la strada sbagliata: l’enoturismo è turismo dei territori, dei loro servizi e delle loro attrattive complessive. Così l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio 3:46
Il Commento Il futuro dell’export nelle parole dei protagonisti: a WineNews Alessio Planeta, Giovanni Busi (Consorzio Chianti), Sergio Zingarelli (Rocca Delle Macie), Ettore Nicoletto (Santa Margherita), Massimo Tuzzi (Zonin) E Michele Bernetti (Umani Ronchi) 16:47
Il Commento ‘‘Il mondo del cibo è così popolare perché fare qualcosa di gratificante per sé è l’ultimo lusso che ci resta, e lo chef diventa glamour grazie alla capacità di diventare un personaggio’’. Parola di Luca Dini, direttore di Vanity Fair 2:35
Il Commento ‘‘La battaglia per la crescita della cultura enoica va spostata sulle masse, e va giocata sul punto vendita, puntando forte sul trade marketing’’. Così, a WineNews, Alberto Mattiacci, ordinario di marketing all’Università La Sapienza di Roma 3:28
Il Commento “Le svariate trasmissioni in tv che ci sono sulla cucina dovrebbero educare di più non solo alla cultura gastronomica, ma anche alla cultura alimentare”. Parola di Enzo Vizzari, responsabile Guide Espresso e del critico enogastronomico Luigi Cremona 10:37
Il Commento In un ‘‘melting pot’’ di eventi ad hoc, il 26 maggio torna Cantine Aperte, l’evento principe dell’enoturismo, settore portante dell’economia italiana. Ne abbiamo parlato con la presidentessa del Movimento Turismo del vino, Daniele Mastroberardino 2:12
Il Commento Produrre vini senza solforosa durevoli nel tempo: è l’obiettivo di ‘‘Wine Research Team’’, uno staff di biologi, climatologi, docenti universitari guidati dall’enologo Riccardo Cotarella, intervistato da WineNews 5:28
Il Commento Il Sangiovese ha in Toscana la sua terra d’elezione, ma in Napa Valley, California, c’è chi prova ad emulare il successo di Brunello e Chianti, come la Gargiulo Vineyards, diretta da Justin Dragoo, a Montalcino per carpirne i segreti 1:43
Il Commento Le cantine sono sempre più trasmissione di cultura dei propri territori, specie in Sicilia, dove la vendemmia dura 90 giorni, trainando il turismo. Ne abbiamo parlato con l’assessore all’agricoltura della Regione siciliana, Dario Cartabellotta 2:50
Il Commento “Nel 2012 sono state più di 400 le cantine iscritte a “Vini rosati d’Italia”. Dobbiamo aiutare a commercializzare il rosato anche all’estero perché c’è sempre più interesse intorno a questo vino”. Così Nardoni assessore all’agricoltura regione Puglia 3:06
Il Commento Enoturismo: il caso ‘‘Puglia’’ e le potenzialità dell’Italia ancora da cogliere nelle parole di Magda Antonioli Corigliano, docente e coordinatore del Master in Economia del Turismo presso l’Università Bocconi di Milano 2:39
Il Commento Il vino al ristorante, non più un investimento ma un ‘‘servizio’’. A dirlo i Luca Pompili del ‘‘Symposium Quattro Stagioni’’ di Cartoceto (Pesaro Urbino) e Antonio Santini del “Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio (Mantova) 0:46
Il Commento Storie di successo quelle delle aziende ‘‘a conduzione familiare del vino italiano’’. Che gestito con lungimiranza è un valore aggiunto: così Albiera Antinori (Antinori), Josè Rallo (Donnafugata), Michele Chiarlo (Chiarlo) e Matteo Lunelli (Ferrari) 6:14
Il Commento ‘‘Il vino è una bandiera dell’Italia nel mondo e associate le bandiere italiane alla sostenibilità è un valore aggiunto’’. Così il Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, a Vinitaly, nel lancio dell’etichetta di ‘‘Viva Sustainable Wine’’ 1:32
Il Commento ‘‘Se non riusciamo a migliorare la funzionalità della pubblica amministrazione, le imprese italiane, anche nel vino, avranno sempre una palla al piede nella competitività internazionale’’. A Vinitaly il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania 1:08
Il Commento Qual è il livello di conoscenza che il wine lover cinese ha dell’Italia enoica, e come sceglie il vino da comprare? Lo abbiamo chiesto a tre rappresentanti della stampa enogastronomica del gigante asiatico alla scoperta del Belpaese enogastronomico 6:08
Il Commento Ultima in ordine di tempo tra le griffe del vino siciliano, anche Cusumano ha deciso di puntare sull’Etna, un terroir in grande ascesa in Italia e all’estero. A WineNews, gli obiettivi e le aspettative di Diego Cusumano 4:10
Il Commento Biodinamica e sostenibilità, oggi di moda, caratterizzano da sempre il lavoro di Helmut Zozin e dei vini dell’altoatesina Manincor. ‘‘Ma per noi è solo una metodologia, e ci piace che i nostri clienti giudichino i nostri prodotti senza preconcetti’’ 1:49
Il Commento La crisi dei vini dei Castelli Romani arriva da lontano, da quando le varietà autoctone, spazzate via dalla fillossera, furono rimpiazzate da altre più produttive, come racconta a WineNews Giulio Santarelli, protagonista della scena enoica laziale 2:17
Il Commento Territorio e paesaggio come fattori di reddito, cantine come presidi territoriali, capaci di attirare e trattenere il turista, alta qualità dell’offerta: le condizioni per il futuro del turismo del vino in Italia per il giornalista Carlo Cambi 2:28
Il Commento ‘‘È aumentata molto la richiesta di vino al bicchiere, ma da noi la crisi si sente meno, perché di qui passa tutto il mondo, dal magnate russo al ricco pakistano’’. A WineNews Giorgio Pinchiorri, patron del tempio fiorentino del wine & food 2:10
Il Commento ‘‘La viticultura, in Europa e nel mondo, utilizza i pesticidi ammessi in agricoltura: per puntare davvero sul biologico servono varietà resistenti’’. Così il professor Riccardo Velasco del Dipartimento di genomica e biologia della fondazione Mach 1:01
Il Commento ‘‘Non sono contro la moda della cucina in tv, c’è sempre qualcosa da imparare e messaggi importanti da lanciare’’. Il ruolo della cucina in tv nelle parole della signora della cucina dell’‘‘Enoteca Pinchiorri’’ di Firenze, Annie Feolde 2:34
Il Commento ‘‘Non diamo giudizi affrettati sull’impatto dell’articolo 62. Dal mondo del vino non mi vengo segnalate particolari criticità, ma faremo un approfondimento ad hoc’’. Così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania 3:48
Il Commento Meno spettacolo e più sostanza, perché la cucina italiana torni a servizio di ristoranti, produttori e clienti. A dirlo il pioniere della cucina-spettacolo, Gianfranco Vissani, che rilegge il passato per guardare al presente, ne ‘‘L’altro Vissani’’ 6:19
Il Commento ‘‘Il vino è un prodotto regressivo: troppa innovazione gli fa male, il futuro ha un cuore antico, è nel passato e nella tradizione’’. Così il professor Enrico Finzi, sociologo dei consumi e Presidente di AstraRicerche 5:35
Il Commento Quest’anno le feste di fine anno, storico ‘‘salvagente’’ per i consumi del wine & food in Italia, saranno più dure anche per l’agroalimentare del Belpaese, ‘‘anche se altri settori stanno peggio’’. Così Sergio Marini, presidente di Coldiretti 2:31
Il Commento ‘‘Il futuro passa per la semplificazione, partendo proprio dal mondo del vino: produttori e controllori (lo Stato) devono essere complici nell’obiettivo di vendere sempre più vino ad un prezzo medio sempre più alto’’. Così a WineNews Oscar Farinetti 1:40
Il Commento Sta bene, nonostante la crisi, il vino italiano. Ma non può adagiarsi sugli allori. La ricerca sul vino del Belpaese curata da Nicola Zambli di Monte dei Paschi, e Fabio del Bravo di Ismea. Con nuovi mercati dal grande potenziale alla ribalta ... 4:17
Il Commento Il lavoro dei Preparatori d’uva è un esempio pratico di quello che si intende per sostenibilità: ma quali sono gli ostacoli che impediscono ad un approccio del genere di essere appreso e condiviso appieno? Lo abbiamo chiesto a Marco Simonit 1:38
Il Commento Un simbolo, la farfalla di vino, ed uno slogan, ‘‘in Tuscany veritas’’, per il nuovo brand del vino toscano e, in futuro, dell’intero agroalimentare della regione. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore, il creativo Lorenzo Marini 5:51
Il Commento ‘‘Senza api non c’è futuro’’: è il messaggio, allarmante, che arriva dal presidente degli apicoltori italiani, Francesco Panella, che a WineNews racconta come nel corso del XXI secolo siano a rischio il 25% degli insetti del pianeta 1:31
Il Commento La Toscana nella sua storia è stata un’innovatrice sul fronte dell’internazionalizzazione del prodotto, e oggi guarda molto all’estero: che sia giunto il momento di un brand regionale? Lo abbiamo chiesto all’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori 3:44
Il Commento Con l’articolo 62 della legge 27 le pratiche commerciali nel wine & food saranno regolate al meglio rispetto al passato, con contratti scritti e precisi termini di pagamento: l’opinione del presidente del consiglio di gestione Coop Vincenzo Tassinari 1:32
Il Commento Con l’introduzione dell’articolo 62 della legge 27 le pratiche commerciali nel wine & food saranno regolate al meglio rispetto al passato, con contratti scritti e precisi termini di pagamento: l’opinione del presidente Coldiretti Sergio Marini 1:59
Il Commento ‘‘C’è una voglia pazzesca di cibo e vino italiano in tutto il mondo, ma i produttori devono fidarsi dei mercanti, perché senza mercanti il mercato non esiste. E per l’Italia il mercato deve essere il mondo’’. Il fondatore di Eataly Oscar Farinetti 4:16
Il Commento La ‘‘conversione” di Carlin Petrini, fondatore e presidente di Slow Food, che auspica ‘‘l’alleanza tra agricoltori e agroindustria’’, ‘‘benedetta’’ dal Ministro Catania: ‘‘giusto fare tutto il possibile per ridare valore al lavoro nei campi’’ 0:42
Il Commento Le fabbriche chiudono, le cantine aprono: ecco come sta cambiando il panorama imprenditoriale italiano. A WineNews, dall’inaugurazione della nuova cantina pugliese di Masseria Altemura, le parole di Gianni Zonin e di Paolo De Castro 2:01
Il Commento ‘‘Il wine & food nel mio programma avrà il posto che merita: è il settore che funziona meglio in Italia, crea lavoro, offre opportunità e speranza’’. A WienNews, dalla presentazione delle guide ‘‘L’Espresso’’ 2013, il sindaco di Firenze Matteo Renzi 1:08
Il Commento La vendemmia dei rossi entra nel vivo nella maggior parte delle denominazioni del Belpaese: qual è lo stato dell’arte? WineNews lo ha chiesto al professor Loeonardo Valenti, ordinario di enologia all’Università di Milano 2:58