Il Commento Mentre Ania e il Ministro Zaia discutono alcol e guida, c’è chi guarda ad esperienze efficaci. In Germania controlli più intensi nei luoghi di maggior consumo e prima di guidare. Parla Mino Taricco, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte 2:25
Il Commento Esiste una strada alternativa ai soliti canali di commercializzazione del vino? Per la famiglia Toscani sì. Ce la racconta Gianluca Putzolu, responsabile di Duo Consulting, che ha ideato e sviluppato l’idea 4:36
Il Commento Natale si avvicina, ed è un momento importante per chi vende vino. Quale è il sentiment delle enoteche? Lo abbiamo chiesto a Francesco Bonfio, presidente di Vinarius, che riunisce oltre 150 enoteche in tutta Italia 1:46
Il Commento ‘‘Mercato rallentato per la stretta dei finanziamenti subita dalle cantine, che hanno rinviato gli investimenti. Speriamo nel 2010 per consegnare i contratti già stipulati e poi congelati’’. Così Antonio Rossi (Uiv), responsabile di Simei ed Enovitis 1:21
Il Commento ‘‘Bisogna puntare sulla naturalità, per esempio coltivando il nostro orto e proporne i prodotti ai clienti. La natura è la nostra salvezza’’. Così Carmen Moretti De Rosa, alla guida dell’Albereta, il relais di Terra Moretti sui vigneti di Bellavista 2:21
Il Commento ‘‘Siamo aperti ad un tavolo di filiera per coordinare le risorse a disposizione per il settore del vino, ma deve essere fatto insieme anche allo Sviluppo Economico’’. Così a WineNews il sottosegretario del Ministero dell’Economia Alberto Giorgetti 1:12
Il Commento Vivaisti sotto attacco: le loro pratiche di innesto sarebbero causa di alcune delle più gravi malattie della vite. Ma la scienza dice che non è così. ‘‘Il problema è nei primi anni del vigneto”: parola di Leonardo Valenti dell’Università di Milano’’ 2:40
Il Commento Brindisi col vampiro a Montepulciano: la patria del Nobile Docg si prepara ad accogliere i fan di Twilight per l’uscita cinematografica di “New Moon”. Magari con un’etichetta dedicata all’evento ... Le parole del direttore del consorzio, Paolo Solini 2:56
Il Commento Territorio, un concetto che vale solo per il vino, o può essere esteso anche all’acqua minerale in bottiglia come elemento di qualificazione e differenziazione? Risponde Paolo Damilano, produttore nelle Langhe e titolare di acqua Sparea 2:25
Il Commento Il Novello è un simbolo dell’autunno o un vino sul viale del tramonto? Parola ai produttori: Alessandro Rosso (Cavit), Roberto Sarti (Caviro), Andrea Vantini (Consorzio Bardolino Doc) e Stefano Tommasi (Tommasi) 2:00
Il Commento ‘‘La storia ci darà ragione, sui portali delle cantine del Friuli dovranno scrivere ‘‘chi è causa del suo mal pianga se stesso’’’’. Così il ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia sul ricorso degli agricoltori friulani contro la Doc Prosecco 1:02
Il Commento Un messaggio positivo per il vino italiano? ‘‘Deve arrivare dalle imprese e dal consumatore, il vino deve essere un valore per chi lo produce e chi lo consuma’’. Parola di Sandro Boscaini, guida di Masi Agricola e vicepresidente Fondazione Masi 4:26
Il Commento Tra nuova Ocm vino da recepire e legge 164/92 da riformare, la legislazione del vino in Italia sta vivendo una fase di assestamento o una vera rivoluzione? Il commento di Marco Giuri, consigliere dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino 2:27
Il Commento Mezzacorona cantina dell’anno, la Valpolicella migliore regione vinicola, Leonardo LoCascio (Winebow), come miglior importatore. Tanta Italia nel premio “Wine Star Award” di Wine Enthusiast. Il commento della corrispondente dall’Italia, Monica Larner 3:07
Il Commento Le bollicine italiane ‘‘tirano’’ nonostante la crisi. Il segreto del loro successo? Modernità, facilità di abbinamento, e un occhio di riguardo al portafoglio. Lo dice il direttore del Forum degli Spumanti d’Italia, Giampietro Comolli 3:19
Il Commento Wine & food, cultura e arte: dal 2004 Buonitalia porta il meglio dei sapori italiani nei musei più importanti del Belpaese. Risultati e prospettive nelle parole di Manfredi Minutelli, responsabile dello sviluppo dei progetti Food di Buonitalia 2:01
Il Commento ‘‘L’equiparazione a Dop e Igp per le denominazioni del vino gli dà una normativa più efficace di quella dei prodotti alimentari, che dovranno cercare di adeguarsi al mondo vitivinicolo’’. A dirlo Emilio Cichetti, consigliere dell’Aicig 1:05
Il Commento Riforma della legge 164/92 in discussione, parola alle associazioni di categoria - Lamberto Vallarino Gancia: ‘‘la analizzeremo per capire i pro e i contro e adattarli alle esigenze del mercato in un momento di difficoltà, ma anche opportunità’’ 1:49
Il Commento Riforma della legge 164/92 in piena discussione, parola alle associazioni di categoria - Andrea Sartori, presidente Unione Italiana Vini: ‘‘bene la semplificazione, ma non vedo ben definito il ruolo e la composizione dei Consorzi’’... 1:58
Il Commento Da un po’ di tempo in Italia si osserva, nei territori del vino, la messa in discussione di quelle leadership che hanno sviluppato quegli stessi territori. Ne abbiamo parlato con Carlo Cambi, eclettico giornalista e analista del mondo del vino. 3:36
Il Commento Walter Brunello, presidente Buonitalia: ‘‘il progetto delle Politiche Agricole per la tutela internazionale del marchio dei prodotti Dop e Igp è difensivo, ma saremo anche offensivi, per far conoscere al mercato la qualità delle nostre produzioni’’ 2:03
Il Commento ‘‘Non siamo contrari a chi guida con un tasso alcolemico di 0,5 - afferma il Andrea Sartori, presidente dell’Unione Italiana Vini (45% del fatturato vitivinicolo italiano) - ma a chi è ben oltre senza esser controllato’’ 1:06
Il Commento Tanti dei più prestigiosi vini italiani sono nettari monovitigno. Ma è possibile ottenere un vigneto davvero in “purezza” al 100%? Ed è positivo, in termini biologici, agricoli ed economici? Le riflessioni del professor Attilio Scienza 2:44
Il Commento ‘‘Molto bene Puglia, Campania, Alto Adige e Friuli. La Lombardia al top con Franciacorta e Oltrepò Pavese. Grande il Barolo 2005, che piacerà più a noi che agli americani’’. Primi assaggi di guida con Daniele Cernilli, direttore del Gambero Rosso. 1:28
Il Commento Vino e bellezza, gusto e glamour: ecco la Cantina di Miss Italia di Salsomaggiore. Il progetto, ideato cinque anni or sono, da Patrizia Mirigliani, nelle parole di Fausto Borella, presidente di Maestrodivino e curatore della cantina 3:02
Il Commento Ottavio Cagiano, direttore generale di Federvini: ‘‘ben venga Valore Italia, certamente è un ente che dispone di un bagaglio e di una cultura professionale molto importante, ma dispiace costatare che sia mancato un coordinamento generale’’ 2:57
Il Commento ‘‘Il confronto è sempre positivo, ma un Paese deve tutelare le propria identità. Se ci lasciamo colonizzare dai prodotti etnici, è un errore. I Kebab a Parigi stanno decretando la fine dei Bistrot”. Così Zeffiro Ciuffoletti, storico e giornalista 1:30
Il Commento Il protezionismo tra gli scenari dell’economia? Stefano Cingolani: ‘‘tentativi ci sono sempre stati e ci saranno, ma l’economia, e alcuni settori export oriented come il vino, hanno bisogno dei mercati internazionali per sopravvivere’’ 2:21
Il Commento ‘‘Il terroir è bene collettivo, spetta a tutti noi di tenerlo bello’’. Il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Marco Pallanti, sul finanziamento della Banca del Chianti Fiorentino per le aziende che curano le strade bianche del territorio 1:34
Il Commento ‘‘Le banche devono fare un’analisi più specializzata delle caratteristiche dell’agribusiness, ma le imprese agricole devono avere veri piani finanziari e una valutazione del rischio come un’impresa moderna’’. Il commento di Federico Vecchioni 1:33
Il Commento La grande ristorazione ha trainato l’espansione dei grandi vini italiani? ‘‘No, perché la grande ristorazione italiana all’estero non era conosciuta fino a poco tempo fa’’. Parola dello chef Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena 1:42
Il Commento ‘‘L’educazione alimentare dovrebbe essere materia scolastica come l’italiano e la matematica. Ma bisogna arrivare all’educazione al gusto’’. Parola di Massimo Montanari, uno dei massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:35
Il Commento Un tempo i grandi statisti erano molto attenti all’agricoltura in ogni suo aspetto, e spesso venivano anche dal mondo agricolo. Oggi questo non succede più. Il commento di Zeffiro Ciuffoletti, storico, giornalista e grande esperto di agricoltura 2:47
Il Commento Il restauro del Castello di Barbaresco, una mostra contemporanea con opere di artisti come Warhol, Paladino, Rotella, Chia e un grande vino, per i 150 anni di una delle griffe del vino italiano più prestigiose del mondo: la voce di Angelo Gaja 6:57
Il Commento L’agricoltura tiene meglio di altri comparti. Solo un’anticiclicità economica? ‘‘In tempi di crisi sono importanti virtù come la pazienza, la tenacia e il risparmio, che sono virtù della terrà’’. Parole del presidente del Censis, Giuseppe De Rita 2:15
Il Commento L’alimentare regge la crisi meglio di altri settori. Cosa significa per le imprese agricole italiane? Vecchioni (Confagricoltura): ‘‘conferma la portata strategica del settore per l’economia italiana, è antidoto alla recessione. L’esempio è il vino’’ 1:07
Il Commento ‘‘I consumi sono legati più alla qualità che ad un calo generale della quantità, ma bisogna migliorare quella produzione qualitativamente bassa che ancora esiste nel nostro Paese’’. Così Paolo De Castro, presidente Commissione Agricoltura del Senato 1:12
Il Commento ‘‘Nel mondo del vino italiano la valorizzazione del marchio è a livello zero o quasi - afferma Giampaolo Fabris - ad eccezione di alcuni marchi d’eccellenza che si rivolgono a nicchie di mercato. Un buco enorme per l’industria enologica italiana’’ 1:30
Il Commento ‘‘Fatti, e non solo parole’’: a WineNews il presidente onorario della Commissione Enoturismo Gualtiero Marchesi. ‘‘Creerò persone in grado di trasmette la cultura gastronomica ai giovani. Dobbiamo portala fuori per far vedere cosa sappiamo fare’’ 1:38
Il Commento Biodiversità, nei territori del vino è sempre più presente il rischio di una monocoltura imperante e di metodi di coltivazione delle vite omologati. Le considerazioni di Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus 2:13