Il Commento La ristorazione italiana del domani, il rapporto con le cucine del mondo, l’impatto dei talent sul lavoro dello chef, e il ruolo del vino al ristorante: a WineNews Luca Marchini, alla guida della Jeunes Restaurateurs d’Italia, che festeggia i 25 anni 10:58
Il Commento “Una passione che nasce da lontano, mio nonno faceva il vignaiolo. Ma produrre vino da solo sarebbe stata la scelta sbagliata, per questo ho scelto la partnership con Giorgi”. Parla Gerry Scotti, presentatore e produttore di vino nell’Oltrepò Pavese 6:50
Il Commento Il Collio, denominazione bianchista storica del Belpaese, guarda al futuro, puntando al riconoscimento della Docg, a possibili sinergie con altri territori e non solo: a WineNews il vicepresidente del Consorzio Vini del Collio Roberto Felluga 4:49
Il Commento La narrazione del cibo, il suo rapporto con la salute, il vino e la riscoperta dei vitigni autoctoni da parte dei giovani produttori italiani: chiacchierando con il medico nutrizionista e vincitore di MasterChef Italia 3, Federico Francesco Ferrero 4:07
Il Commento “Per il futuro serve un’idea di Italia, basata anche sull’agricoltura e sulle tipicità dei suoi piccoli borghi. Un’Italia che è forte quando esprime i suoi talenti, come con il cibo e con il vino”. Così Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola 6:54
Il Commento Sempre più “bio” e trasparenza, il “novel food” in arrivo, il vino che continua ad essere “trendy”, ma con un mercato italiano che si apre sempre di più anche alle produzioni straniere: i trend da osservare nel 2018 per la sociologa Marilena Colussi 13:03
Il Commento L’enoturismo ha un suo quadro normativo, e le cantine del Belpaese potranno fatturare degustazioni, visite ed altre attività, regolamentando un settore che vale 3 miliardi di euro. A WineNews, il promotore della legge, il senatore Dario Stefano 4:16
Il Commento Il mercato più importante? Quello italiano, anche grazie al turismo. I produttori? Diversi, ma uniti. Il Testo Unico del Vino? Un progetto ambizioso. Cosa chiedo alla Ue per il 2018? Un leader. A WineNews il presidente Uiv Ernesto Abbona 9:47
Il Commento “Il documento voluto dalla presidenza estone alla Ue è preoccupante, equipara qualunque livello di consumo di qualunque tipo di prodotto. Mi fa piacere che il Governo abbia preso una posizione chiara e netta”. A WineNews, l’ad Ruffino Sandro Sartor 4:28
Il Commento “La Franciacorta non deve essere alternativa allo Champagne, ma se stessa, con eleganza e leggerezza. La sua forza è la vocazione del territorio, la debolezza è la scarsa coscienza del proprio valore”. Così Mattia Vezzola, enologo di Bellavista 2:12
Il Commento “Il riconoscimento mondiale dell’enologo come unico professionista che si occupa dall’uva in vigna al vino nel calice del consumatore”: gli obiettivi di Serge Dubois, copresidente (con Riccardo Cotarella) della Union Internationale des Oenologues 3:20
Il Commento L’Asti Docg, punta al rilancio, e alle tradizionali versioni dolce e moscato, affianca uffcialmente quella del “secco”. Gli obiettivi e le strategie nelle parole del dg del Consorzio Giorgio Bosticco, e del vicepresidente Stefano Ricagno 7:57
Il Commento “Oggi sono davvero molto felice per un amico, Norbert, ma anche dispiaciuto per Carlo, ma si rifarà con il duro lavoro. Il Sud arriverà, ha solo bisogno di tempo”. A WineNews, dalla presentazione della Michelin Italia 2018, Massimo Bottura 2:30
Il Commento Il 19 ottobre a Firenze la Guida “Vini d’Italia” 2018 de L’Espresso, 400 etichette per 4 classifiche: da bere subito, da conservare, da comprare e... da riassaggiare. A WineNews i consigli del curatore (insieme ad Andrea Grignaffini) Antonio Paolini 13:21
Il Commento Se Nebbiolo, Montepulciano e Sangiovese hanno fatto grande l’Italia del vino, il vitigno del futuro arriva da lontano: è il Malbec, che per Paolo Vagaggini, decano degli enologi italiani, “rappresenta la risposta giusta ai cambiamenti climatici” 2:30
Il Commento Continua la crescita delle bollicine italiane, dal Prosecco ai Metodo Classico, sugli scudi in patria e all’estero: parla Matteo Lunelli, vicepresidente Altagamma e presidente Ferrari, che lancia Perlè Zero, “Chardonnay delle montagne del Trentodoc” 5:14
Il Commento Dallo sbarco ormai prossimo di Eataly in Borsa al piacere di fare il vino “ma quello buono”, passando per l’apertura “eclatante” di Fico Eataly World: lo stato dell’arte del multiforme universo Eataly nelle parole del suo inventore, Oscar Farinetti 1:20
Il Commento “Esperienza con Lvmh ha aperto mercati prima inaccessibili. Ora continuiamo con un nuovo negociant di Bordeaux. Partner che pensano al mercato, noi concentrati su produzione e qualità. Così Achille Boroli. “Bene i capitali stranieri nei territori” 4:20
Il Commento Caldo e siccità fanno gridare all’emergenza idrica, ma il cambiamento climatico è ormai in atto, ed anche in agricoltura bisogna prendere provvedimenti in maniera strutturale. A WineNews le parole del climatologo Luigi Mariani (Università di Milano) 5:01
Il Commento La crisi dell’ortofrutta italiana non è legata alla stagione, ma strutturale, e la sarà sempre se non si interviene con un piano nazionale: a WineNews Lorenzo Frassoldati, tra i maggiori osservatori del settore e direttore del Corriere Ortofrutticolo 17:08
Il Commento “Normare tutti gli aspetti su istituzioni e aziende, occasione da non perdere”: la legge sull’enoturismo vista dalla professoressa Magda Antonioli Corigliano, membro del comitato tecnico del Ministero del Turismo, e pioniera dell’enoturismo in Italia 8:20
Il Commento “Sulla cultura del vino in Italia tanto è stato fatto, ma si possono ancora compiere passi da gigante. Dobbiamo lavorare sul linguaggio: che non sia banale per gli esperti, e nemmeno incomprensibile per i neofiti”: così il sommelier Paolo Lauciani 2:31
Il Commento “Dobbiamo spostare il dibattito dal prodotto alla cultura del vino, ma il fatto che se ne parli è già importante per portare avanti l’idea della formazione al vino nelle scuole”. Così Massimo Fiorio, vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera 1:19
Il Commento “L’Italia del vino è nata con Sassicaia e Tignanello, poi il metanolo è servito per morire e rinascere ancora. Oggi abbiamo tanti enologi che fanno i vini fantastici, dobbiamo raccontarlo al mondo”. Così il giornalista-produttore Bruno Vespa 0:53
Il Commento Il Chianti Classico chiude il mese di maggio con un +58% delle vendite sullo stesso mese del 2016: un segnale di salute per tutto il territorio, ma c’è ancora tanto da fare, come racconta a WineNews il presidente del Consorzio Sergio Zingarelli 5:44
Il Commento Tra caldo e prova costume d’estate a tavola vince la leggerezza, senza rinunciare al gusto, grazie alla ricchezza della dieta Mediterranea, alla base anche dei successi della Juventus, in Italia ed in Europa: a WineNews il dietologo Giorgio Calabrese 2:17
Il Commento La filiera del vino attende i decreti attuativi al Testo Unico: a WineNews i presidenti della Commissione Agricoltura di Senato e Camera, Roberto Formigoni e Luca Sani, ed il Viceministro alle Politiche Agricole Stefano Olivero 3:00
Il Commento “Il Giro d’Italia si adatta benissimo alla scoperta delle nostre culture, delle nostre bellezze, dei territori. È bello legare una tappa ad un vino”. Così, a WineNews, dalla “Sagrantino Stage”, il ct della Nazionale Italiana di Ciclismo, Cassani 2:07
Il Commento Potrebbe essere stata la civiltà nuragica, in Sardegna, la prima in Europa a produrre vino. A WineNews il racconto, tra botanica e archeologia, di Gianni Bacchetta, ordinario all’Università di Cagliari e direttore dell’Orto Botanico della città 9:05
Il Commento Vino & social, crescono le cantine italiane sul principali social network. L’analisi di Paolo Errico di Maxfone-Social Meter: “più consapevolezza del loro valore, ma si può migliorare. Fondamentale il valore dei contenuti e l’interazione” 12:58
Il Commento A WineNews Nicoletta Polliotto, tra le maggiori esperte di web marketing in Italia, specialmente quando si parla di piccole e medie imprese del wine & food, al centro di Be Wizard, il più grande evento dedicato al digital marketing del Belpaese 6:51
Il Commento Per alcuni sono il futuro del mercato del vino, per altri, come la Silicon Valley Bank, sono sicuramente importanti, ma non è detto che raggiungano i livelli di consumo dei Baby Boomers: i Millennials visti da Episteme per Cantine Pasqua 2:16
Il Commento Il Prosecco al centro del mondo. Non solo grazie al successo commerciale, ma anche per la svolta sulla sostenibilità e per la querelle con il Consorzio dell’Asti: ne abbiamo parlato con il presidente del Consorzio del Prosecco Doc, Stefano Zanette 9:23
Il Commento “La libertà di viaggiare, le scoperte, contro il protezionismo e il chiudersi in sé, è ciò che vogliamo affermare a “Identità Golose”, con la cucina frutto di migrazioni, con il viaggio dei prodotti, o di uno chef per migliorarsi”. Così Paolo Marchi 8:01
Il Commento Il vino italiano nel mondo dei fine wines: al di là dei “cinque grandi” supertuscan - e pochi altri nomi - quale futuro è all’orizzonte per l’Italia enoica? A rispondere Stephen Mould, direttore del settore vini delle aste di Sotheby’s 4:23
Il Commento Da fenomeno di tendenza a solida realtà imprenditoriale, lo street food in Italia dilaga. E tante sono le opportunità ancora da cogliere, anche per il mondo del vino. A WineNews le riflessioni di Sara Pratesi, alla guida del progetto StreetFoody 7:36
Il Commento Dopo un 2016 fitto di novità, prima tra tutte l’approvazione del Testo Unico del Vino, il lavoro legislativo nel 2017 è ripreso a pieno ritmo. A WineNews l’agenda del vicepresidente della Commissione Agricoltura alla Camera, Massimo Fiorio 3:55
Il Commento 1.395 eventi in 108 Paesi: sono i numeri della prima “Settimana della cucina italiana nel mondo”, lo scorso novembre, con le istituzioni in campo con gli chef. Le parole di Cristina Bowerman, presidente Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto 6:40
Il Commento La pagella alla comunicazione sul cibo di Alessandro Cecchi Paone? “Totalmente negativa, la confusione regna sovrana. Non esistono cibi salvifici e cibi che fanno male, ma stili alimentari sbagliati o giusti, come la dieta Mediterranea” 2:22
Il Commento Il Gruppo Meregalli, leader della distribuzione di grandi vini in Italia, guarda al futuro, con un progetto che è una vera e propria sfida: una rete commerciale parallela, dedicata esclusivamente ai piccoli produttori di qualità 9:49