Il Commento 1.395 eventi in 108 Paesi: sono i numeri della prima “Settimana della cucina italiana nel mondo”, lo scorso novembre, con le istituzioni in campo con gli chef. Le parole di Cristina Bowerman, presidente Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto 6:40
Il Commento La pagella alla comunicazione sul cibo di Alessandro Cecchi Paone? “Totalmente negativa, la confusione regna sovrana. Non esistono cibi salvifici e cibi che fanno male, ma stili alimentari sbagliati o giusti, come la dieta Mediterranea” 2:22
Il Commento Il Gruppo Meregalli, leader della distribuzione di grandi vini in Italia, guarda al futuro, con un progetto che è una vera e propria sfida: una rete commerciale parallela, dedicata esclusivamente ai piccoli produttori di qualità 9:49
Il Commento “La sfida del futuro è produrre più vino senza perdere in qualità nei nostri territori. Dove la tradizione è importante ma non deve essere un limite. Anche per ridare un reddito dignitoso ai viticoltori”. Così a WineNews il professor Attilio Scienza 4:20
Il Commento L’Italia è sempre più multiculturale, e con la società cambia la dieta, anche se la tendenza a diminuire le dosi ed a trattare il cibo come una medicina non è affatto positiva. A WineNews Marino Niola, antropologo e studioso dell’alimentazione 3:25
Il Commento Qual è il ruolo della televisione pubblica nel raccontare e documentare la prima “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, e che rapporto ha la Rai con l’agroalimentare? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Campo dall’Orto, direttore generale Rai 0:59
Il Commento L’apicoltura oggi è “un vaso di coccio” tra l’industria dei pesticidi e cambiamenti climatici che devastano le produzioni, ma un altro modello è possibile, secondo Francesco Panella, apicoltore e presidente dell’associazione di categoria Unaapi 7:52
Il Commento “L’agricoltura produce cibo, se in terra non ci sono troppe mine. Sfama la gente. Costa poco e rende tanto, mentre la guerra costa molto e non rende niente all’umanità”. A WineNews le poche, chiare parole del fondatore di Emergency, Gino Strada 0:35
Il Commento “Il futuro di Eataly è l’America, che ha capito che il cibo italiano è vario e di qualità. Dopo New York apriremo a Boston, Los Angeles e Las Vegas. E poi Europa, con Copenaghen, Londra e Parigi, e Italia, a Trieste e Verona”. Così Oscar Farinetti 4:22
Il Commento “Massima attenzione, stiamo lavorando per trovare le risposte giuste su un tema così importante”: così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Martina sull’impasse della graduatoria nazionale per i fondi promozione dell’Ocm Vino 0:31
Il Commento “I giovani che scelgono di studiare agricoltura hanno in mano il futuro. L’Italia un modello per gli Istituti Agrari nel Mondo? Non lo so, ma di certo è dove c’è più legame con storia e territori”. Così il fondatore di Slow Food Carlin Petrini 0:49
Il Commento Legalità, prerequisito per un cibo buono e giusto. Da perseguire anche con la legge, “attraverso una riforma del sistema italiano che oggi è una “groviera””: parola di Gian Carlo Caselli, alla guida dell’Osservatorio sulla Criminalità in Agricoltura 2:48
Il Commento Dal mare delle “Bandiere Blu” ai territori delle “Spighe Verdi”: l’eccellenza di un sistema locale fatto di attori pubblici e privati, operatori della cultura, viticoltori e coltivatori. Ai microfoni di WineNews Claudio Mazza, presidente Fee Italia 7:24
Il Commento Torna a crescere il vino di alta gamma in Italia, soprattutto nella ristorazione. A dirlo Marcello Meregalli, ad Giuseppe Meregalli e membro del “Club Excellence”, che mette insieme 9 distributori top per un giro d’affari sui 100 milioni di euro 15:03
Il Commento Tra bianchi, rossi e bollicine, d’estate, per non naufragare tra le onde del grande mare dei vini italiani, meglio seguire la rotta indicata da veri lupi di mare, i sommelier campioni d’Italia e del mondo: Luca Gardini, Luca Martini ed Andrea Galanti 6:23
Il Commento L’iter per l’approvazione del Testo Unico sul Vino entra nel vivo, e presto “renderà più facile la vita dei viticultori, dalla vigna allo scaffale”, come racconta a WineNews l’onorevole Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura della Camera 6:53
Il Commento Il presente ed il futuro del mondo Prosecco, tra export e mercati, gestione della crescita e strategia di distribuzioni secondo Domenico Scimone, ad della storica Carpenè Malvolti, fondata nel 1886, dove è nato il più celebre degli spumanti italiani 16:45
Il Commento “Un catalizzatore per tutto il mondo del vino italiano”: ecco il “wine festival” virtuale del prossimo 9 settembre nelle parole, a WineNews, di J. Michael Evans, presidente globale di Alibaba e grande appassionato e conoscitore del belpaese enoico 3:05
Il Commento “Alibaba è principalmente un market place, che può aprire le porte al vino italiano al mercato cinese: noi siamo aperti a chiunque, grandi e piccoli”. A WineNews ‎il country manager Alibaba Italia Spagna e Grecia Rodrigo Cipriani Foresio 4:20
Il Commento La sfida al cambiamento climatico è una delle battaglie più importanti che sta combattendo la viticoltura. Servono degli strumenti giusti, anche attraverso la ricerca genetica: a WineNews, il professor Philippe Darriet dell’Università di Bordeaux 4:33
Il Commento Dal rapporto tra la creatività della cucina ed il presente del vino all’abbinamento vino/cibo all’estero, dal vino come business alla competenza in sala come valore aggiunto: a WineNews Giuseppe Palmieri, sommelier dell’Osteria Francescana 2:42
Il Commento “In sala bisogna lavorare di squadra, mettendo il cliente sempre al centro, con la massima consapevolezza ma senza presunzione, e con una carta dei vini che soddisfi tutti”. A WineNews Marco Reitano, sommelier della Pergola del Rome Cavalieri 8:41
Il Commento Non solo grandi chef e ristornati d’autore: in Italia conta anche, e molto, la ristorazione collettiva. A WineNews le riflessioni di Arnaldo Tinarelli, direttore affari generali del gruppo Camst, che somministra oltre 100 milioni di pasti all’anno 4:59
Il Commento “Il made in Italy è al centro dell’agenda del Governo, a partire dall’agricoltura e dal vino, e stiamo lavorando per rendere le nostre imprese sempre più competitive”: così Paola de Micheli, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze 2:13
Il Commento La cucina come esperienza, l’orizzonte infinito della ristorazione e la ricchezza della gastronomia italiana: a WineNews, Hélène Pietrini, direttrice della classifica più influente della ristorazione mondiale, la “The World’s 50 Best Restaurants” 3:34
Il Commento I numeri del vino tra Doc Sicilia e Do territoriali, l’export e il futuro di un “continente viticolo” con mille volti, tra recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni e ricerca scientifica: a WineNews il presidente Doc Sicilia Antonio Rallo 5:41
Il Commento Il primo “European Forum of wine producing countries” andato in scena a Vinitaly, con Ministeri dell’Agricoltura e rappresentanti per l’80% del vino europeo, visto da un inviato d’eccezione per WineNews, l’eurodeputato Paolo De Castro 4:23
Il Commento “Il consumo di vino in Italia sta calando, anche perché i giovani preferiscono bevande “meno complesse”. Credo che il nostro mondo vada svecchiato togliendo tutte le liturgie che gli fanno perdere appeal”. Così Ruenza Santandrea, alla guida di Cevico 2:55
Il Commento “Dobbiamo superare le diversità regionali ed andare ad affrontare il mondo tutti insieme. Agroalimentare italiano e turismo sono la leva che può risollevare l’Italia”. L’incontro tra Renzi e alcuni big del wine&food italiano, raccontato da Farinetti 3:44
Il Commento Tra gli asset fondamentali dei brand del vino, ormai, c’è la social reputation, da costruire su Facebook, Twitter ed Instagram, come racconta a WineNews, da Vinitaly, Paolo Errico, ceo di Maxfone, leader nell’analisi comportamentale sui social 8:31
Il Commento “Nonostante il “Vigneto Italia” continui a perdere ettari, la quota per i nuovi impianti prevista dal nuovo sistema delle autorizzazioni non basterà, secondo noi sarà da rivedere in 1-2 anni”: così Paolo Castelletti di Unione Italiana Vini 1:31
Il Commento La sostenibilità del processo produttivo del vino certificata, per la prima volta in Italia, da un Consorzio di tutela: ecco il marchio “Riduci Risparmia Rispetta” del Consorzio Tutela Vini Valpolicella, nelle parole dell’agronomo Renzo Caobelli 3:19
Il Commento Quella dell’etica e della legalità è una sfida da giocare di squadra, in cui al lavoro delle Istituzioni è importante che si affianchi il contributo delle imprese, come Coop: a WineNews, il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 3:03
Il Commento Altro che “Camogli” e prodotti standardizzati. Il progetto Bistrot di Autogrill (con l’Università di Pollenzo), lancia il gruppo verso parole d’ordine nuove: sostenibilità, artigianalità e territorio. Così il direttore marketing Ezio Balarini 1:08
Il Commento “Nel settore del vino, quando si punta davvero alla qualità e alla giusta distribuzione del valore lungo la filiera, si possono fare numeri di qualità che danno soddisfazione ai nostri territori”, così Roberto Moncalvo, presidente Coldiretti 3:11
Il Commento “Il futuro della viticoltura e della sostenibilità della filiera del vino passa dalla ricerca genetica, per varietà di vite più resistenti alle malattie da creare senza però ricorrere agli Ogm”: a WineNews Attilio Scienza (Università di Milano) 4:57
Il Commento Buy Wine, legato alle anteprime di toscana, torna a Firenze, il 12 e 13 febbraio: come sarà, e quali sono gli obiettivi raggiunti negli anni da questa sorta di Vinitaly della Toscana? A WineNews Silvia Burzagli, vice direttore Toscana Promozione 1:22
Il Commento “Aspettiamo che il Commissario Hogan passi dalle parole ai fatti, noi come Italia vogliamo che non cambino le regole Ue sull’utilizzo del nome dei vitigni identitari, e anche Francia e Germania ci appoggiano”. Così a WineNews Paolo De Castro 4:13
Il Commento “Con il 2016 verranno concesse nuove autorizzazioni. Il fatto che queste autorizzazioni non siano cedibili, porta al rischio di perdere molti ettari di nuovi vigneti”. A WineNews Paolo Castelletti, direttore generale Unione Italiana Vini 6:48
Il Commento “Il paesaggio agricolo italiano ha tre grandi componenti: vino, olio e cereali”. A WineNews, Carlo Tosco, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio al Politecnico di Torino 6:10