Il Commento Dal Testo Unico del vino italiano alla legge per il riconoscimento del vino come Patrimonio nazionale, ma anche le sfide vinte nel 2015, da quella di Expo alla Legge di Stabilit: il vino nella politica italiana nelle parole del Ministro Martina 3:14
Il Commento Incoronati dalla Guida Michelin 2016, oggi gli chef sono i veri ambasciatori del made in Italy. A WineNews Matteo Baronetto, Cristina Bowerman, Moreno Cedroni, Vito Mollica, Davide Oldani, Giancarlo Perbellini, Alberto Santini e Ciccio Sultano 6:29
Il Commento “L’enoturismo oggi va o verso un successo clamoroso o verso una disfatta. Per andare avanti e rinnovarsi dobbiamo far capire ai produttori che il valore territoriale serve ad incrementare il valore del vino”. A dirlo è il giornalista Carlo Cambi 3:44
Il Commento Dai progetti legati all’Ocm vino agli obiettivi da raggiungere sui mercati esteri, dai numeri della Langa enoica al grande tema della zonazione: a WineNews il direttore del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, Andrea Ferrero 6:46
Il Commento “Il cambiamento climatico è in corso e coinvolgerà anche la viticoltura del Mediterraneo e d’Italia. Ma non bisogna dare credito a catastrofismi ed allarmismi”. Così a WineNews Daniele Izzo, meteorologo e climatologo del Centro Epson Meteo 2:58
Il Commento 30 anni di rivoluzione del vino italiano ed il modo di raccontarla, non solo con i giudizi sui vini, ma con storie e curiosità dei luoghi dove nascono e delle persone che li producono: a WineNews Monica Larner del “The Wine Advocate” di Robert Parker 6:01
Il Commento La stagione delle guide entra nel vivo, e “Slow Wine” 2016 svela le 188 “chiocciole”, 6 in più dello scorso anno. “La 2016 - commenta a WineNews Giancarlo Gariglio, curatore della guida - è stata l’annata delle Regioni meridionali” 3:02
Il Commento Il progetto “F.I.C.O. Eataly World”, primo parco tematico dell’agroalimentare e dell’enogastronomia al mondo, nelle parole, a WineNews, di Tiziana Primori, direttore sviluppo e gestione società partecipate di Coop Adriatica e vicepresidente Eataly 2:24
Il Commento “Dobbiamo condividere il percorso fatto intorno al Sagrantino con i produttori del mondo, per promuovere questa varietà italiana anche altri, in altri Paesi, hanno deciso di valorizzare”: così a WineNews il produttore di Montefalco Marco Caprai 2:51
Il Commento “La qualità ormai è un prerequisito, la competizione globale si gioca su promozione e marketing, ed in questo senso dobbiamo migliorare l’utilizzo delle risorse che abbiamo a disposizione”: così il presidente Unione Italiana Vini Domenico Zonin 1:22
Il Commento “Nel medioevo non abbiamo testimonianze né di Barolo né di Barbaresco. Si parla però, già nel 1400, della zona di La Morra come zona per il vino migliore”. Così a Francesco Panero Docente di storia medievale all’Università di Torino 8:28
Il Commento Ricerca, agricoltura e cosmesi: tre filiere in un progetto by Istituto “Lazzaro Spallanzani” e Barone Pizzini, per valorizzare vinacce, raspi e foglie, nel settore della cosmesi. A WineNews, il presidente dell’Istituto Spallanzani, Ettore Prandini 3:58
Il Commento Il punto più basso, il Chianti Classico, l’ha toccato nel 2009. Da allora, una lunga e costante crescita, fino ad un 2015 che, commercialmente, si preannuncia da record. A WineNews il direttore del Consorzio Chianti Classico Giuseppe Liberatore 2:33
Il Commento “Fare delle previsioni così presto è solo un fenomeno giornalistico. Sarebbe più giusto fare delle considerazioni su come è andata l'annata a livello meteorologico o confronti con serie storiche con annate similari”. Così il professor Attilio Scienza 9:53
Il Commento Come si gestisce il cambio generazionale alla guida delle aziende del vino, aspetto che riguarda tante cantine del Belpaese? A WineNews l’avvocato Claudio Latagliata, dello studio Dukapis and Partners, esperto in passaggi generazionali 10:07
Il Commento “Negli ultimi 20 anni delle regioni italiane che erano marginali, come la Sicilia o l’Abruzzo, ora sono realtà riconosciute ed esportano in tutto il mondo. Mentre si sono consolidate nel mondo Toscana, Piemonte e Veneto”. A dirlo Bruno Vespa 3:47
Il Commento “A 2 mesi dall’apertura siamo molto soddisfatti dell’andamento di Expo. I numeri sono confortanti ed i contenuti sono pregnanti con eventi con grandi temi di merito per l’agricoltura italiana ed internazionale”. Così a Winenews il Ministro Martina 1:38
Il Commento “Stilare un protocollo di sostenibilità per le aziende, magari seguendo le indicazioni del progetto “Magis”, per creare poi un marchio che dà una garanzia al consumatore”. Questi i passi, per Attilio Scienza, per un marchio nazionale di sostenibilità 5:50
Il Commento “Veronelli lascia un’eredità immensa. Se i produttori di vino, a 10 anni dalla morte, lo ricordano con una mostra alla Triennale, questa è più di un’eredità”. Alberto Capatti, storico della cucina, co-curatore della mostra alla Triennale di Milano 1:45
Il Commento Il futuro è di chi non si ferma: la griffe del vino italiano Santa Margherita guarda all’acquisizione, “a breve” di marchi in portanti in Regioni che mancano al suo portfolio, ad investimenti in biologico e sostenibilità. Parla l’ad Ettore Nicoletto 4:50
Il Commento “Basta con il rifiuto della scienza, la genetica è il nostro futuro, non possiamo legarci solo alla storia del vino, bisogna guardare avanti, senza fede cieca in biologico, o piantando dove non si dovrebbre”. Così, da Assoenologi, Attilio Scienza 8:25
Il Commento “Il vino è un alimento, ma mai bere a digiuno, e prima che l’organismo sia pronto, intorno ai 18 anni. Ma qualche piccolo assaggio prima non è un dramma. Io lo consiglio anche ai giocatori della Juve”: così il nutrizionista Giorgio Calabrese 2:06
Il Commento Il Cannonau, vino simbolo della Sardegna, sta conoscendo un discreto successo sui mercati internazionali. Ma quali sono gli ostacoli da superare in Gran Bretagna? A WineNews l’opinione della Master of Wine Jo Ahearne 3:57
Il Commento Dalla A di alici alla Z di zucchine, una delle firme più famose del wine & food (ri)scrive l’alfabeto del cibo italiano, quello buono “che rallegra corpo e anima”: ecco “I Sapori d’Italia” di Licia Granello. Dedicato a Petrini, introdotto da Bottura 5:47
Il Commento L’evoluzione dello “screw cap”, alias tappo a vite, nel vino (anche in Italia) e gli investimenti in ricerca e sviluppo: a WineNews Marco Giovannini, ad Guala Closures Group, azienda italiana leader nel mondo, da 495 milioni di euro di fatturato 5:00
Il Commento La visione di Expo 2015 dello chef tristellato Massimo Bottura, a tavola con il premier Matteo Renzi: “impensabile fino a 10 anni fa un cuoco sul palco di apertura di un evento così importante insieme alle massime autorità del Paese” 3:52
Il Commento Ci sono distretti turistici che si sviluppano intorno alle loro eccellenze enogastronomiche, legate alla storia. É la strada del Consorzio Castel del Monte con il Nero di Troia, vino di Federico II. Il presidente del Consorzio Francesco Liantonio 2:43
Il Commento “In Italia abbiamo un parco enologi di assoluto livello. Questo grazie alle scuole che hanno corsi di altissimo livello ed ai giovani che hanno voglia di fare esperienze e raccogliere nuove nozioni”. A dirlo Vittorio Fiore, enologo di fama mondiale 2:14
Il Commento “La Sicilia enoica non è assolutamente tutta uguale: abbiamo una vasta diversità di climi, da Pantelleria alla vetta dell’Etna, un enorme numero di varietà di viti e una grande molteplicità di terreni”. Così da “Sicilia en Primeur” Alessio Planeta 3:31
Il Commento “Sostenibilità non è solo best practice agricolo, ma riguarda tutte le azioni che ci sono nell’azienda. Bisogna creare degli indicatori per garantire un giusto livello di sostenibilità. Anche per il consumatore”. Così Alberto Tasca d’Almerita 2:27
Il Commento Sicilia terra di “diversità”, tanto nel vino, con una vendemmia che dura 100 giorni, che nel cibo, dove ha valorizzato le contaminazioni dei tanti popoli che l’hanno visitata. E che sarà il concetto chiave ad Expo, come spiega Dario Cartabellotta 3:38
Il Commento Al ristorante, più che bere meno, si beve meglio. E anche al tempo dell’exploit della cucina vegana, l’abbinamento è sempre possibile. A WineNews, il punto di vista di Alessandro Tomberli, maître e direttore di sala dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze 1:45
Il Commento “La giornata di oggi dimostra che tutti, dal Presidente della Repubblica Mattarella a chi lavora nei cantieri a Milano, si sono uniti intorno ad Expo”: così da Firenze il direttore comunicazione di Expo Milano 2015 Roberto Arditti 1:12
Il Commento “L’anima di Expo ci sarà se tutti ci daremo da fare. La “Carta di Milano” non sarà un documento intergovernativo, ma può essere madre di molti protocolli”. A WineNews il filosofo Giuseppe Veca, presidente di Lab-Expo Fondazione Feltrinelli 4:51
Il Commento Da “Bolla Ciao” al prossimi Eataly a Verona progettato da Mario Botta nel vecchio stabilimento del ghiaccio della città, dal libro “Mangia con il pane” all'apertura a San Paolo in Brasile in maggio: a WineNews Oscar Farinetti 5:29
Il Commento Il Testo Unico del Vino da Vinitaly inizia il suo iter parlamentare. A WineNews il Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, Luca Sani, spiega lo stato dei lavori ed il percorso che porterà ad una svolta fondamentale per il vino italiano 3:30
Il Commento “Il vino porta entusiasmo, aiuta ad uscire dalla dimensione del banale. Siccome tutte le arti si fondano sul concetto dell’entusiasmo, quale “sostegno” migliore, se non il vino?”. Il rapporto arte-vino spiegato dal Vinitaly da Phlippe Daverio 4:27
Il Commento Dalla voglia di “vino e cibo italiano che è altissima in tutto il mondo”, alle polemiche su Masterchef, che “però da quando va in onda ha visto aumentare le iscrizioni dei giovani alle scuole alberghiere”. A WineNews le parole di Joe Bastianich 1:53
Il Commento Io credo che il 2015 possa essere l’anno dei 5,5 miliardi di export del vino italiano, ci sono tante opportunità, dal piano per l’internazionalizzazione ad Expo, passando dal “Testo Unico”. Così a WineNews, da Opera Wine, il Ministro Maurizio Martina 2:58
Il Commento “Il mercato tedesco mostra segni di saturazione, oggi è difficile entrare, e l’obiettivo deve essere quello di raggiungere un prezzo medo più alto”. A WineNews, dal ProWein di Düsseldorf, Martin Schrock, trade analist Ita - Italian Trade Agency 1:58