Il Commento Da Ippocrate all’happy hour, com’è cambiato il rapporto con il vino nella storia della civiltà umana? Lo abbiamo chiesto al docente ed antropologo Ernesto Di Renzo: “le società si sono sempre date delle regole culturali nell’approccio al vino” 5:07
Il Commento “La goccia scava il buco nella pietra, e così deve pensare chi vuole comunicare la qualità e l'unicità dei suoi vini”. Così dal Boroli Wine Forum Pio Boffa, alla guida della Pio Cesare, cantina storica del Barolo, nel cuore di Alba 2:10
Il Commento Le nuove annate dei grandi vini del Piemonte si svelano al mondo: dal 18 al 20 marzo c’è “Grandi Langhe Docg” 2015, in un territorio in salute come spiega il presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Pietro Ratti 4:11
Il Commento Salvaguardare la qualità, pensando anche dal potenziale produttivo per le cantine: la posizione della Toscana sulla questione del nuovo regime dei diritti di impianto dei vigneti, da “Buy Wine”, per l’Assessore all’Agricoltura Gianni Salvadori 1:56
Il Commento In cucina non basta più essere bravi, bisogna essere anche socialmente responsabili, nella scelta di alimenti sani e che rispettino l’ambiente. Come racconta a WineNews lo chef Sean Brock, grande nome della cucina del Sud degli Stati 3:29
Il Commento “Non bisogna ragionare sui volumi, ma sui valori: visto che si beve sempre meno vino, le aziende devono lavorare per dare più valore al proprio prodotto”. A WineNews, le parole dell’Account Director di Iri, Virgilio Romano 3:27
Il Commento “I diritti di impianto in Europa non sono diritti, ma privilegi: protegge chi ha già i vigneti, e non permette ai giovani di investire sul vino”. A WineNews, la voce critica di Pedro Ballesteros Torres, Regional Chair in Spagna di “Decanter” 1:07
Il Commento “Non possiamo disperdere le risorse per la promozione del vino all’estero, creando bandi più omogenei tra Regioni e dandoci regole più stringenti”. A WineNews, Luca Bianchi, capo dipartimento per la competitività al Ministero delle Politiche Agricole 2:06
Il Commento Nell’approccio del marketing della comunicazione del vino al consumatore finale si assiste ad un vero e proprio ribaltamento: “si è passati da una ricerca di una risposta razionale al messaggio a una emozionale”. Così il professor Vincenzo Russo 2:03
Il Commento “Uno sportivo punta sempre al massimo, si migliora per arrivare al top. Proprio come fa il Verdicchio: entrambi puntano ad essere i migliori nei loro settori”. Ad unire simbolicamente i 2 mondi, Elisa di Francisca, campionessa olimpionica di fioretto 1:58
Il Commento “Canaletto è un brand presente da oltre 40 anni. La sede centrale è a New York, e prevede in 18 mesi di realizzare 3 piattaforme di macro area: Nord America, Asia e Russia”. A WineNews l’ad La-Vis Marco Zanoni e l’ad Simest Massimo D’Aiuto 6:20
Il Commento Gli obiettivi importanti, anche sul fronte del cibo, della lotta allo spreco e dell’educazione al gusto si raggiungono solo con un coinvolgimento “dal basso”. A WineNews Elisa Bacciotti, direttrice Dipartimento campagne cittadinanza attiva di Oxfam 4:17
Il Commento La nuova guida “Vitae” dell’Associazione Italiana Sommelier, che ha debuttato oggi a Milano e lo stato dell’arte dell’associazione dopo il divorzio con Bibenda, nelle parole, a WineNews, del presidente dei Sommelier Antonello Maietta 2:09
Il Commento Etichette ingannevoli, prezzi troppo bassi e l’uso del “made in Italy” anche quando un prodotto non lo è al 100%: a WineNews le riflessioni e i suggerimenti pratici di Paola Gelato, avvocato dello Studio Legale Jacobacci & Associati 2:23
Il Commento “Il cibo è un bene comune, e come tale dovrebbe essere considerato. E quello che è un bene comune non deve essere amministrato e gestito alla stregua di una merce, secondo logiche mercantili”. Così a WineNews il giurista Stefano Rodotà 1:23
Il Commento Di alta ristorazione con lo chef Enrico Crippa. Che spiega a WineNews come imprenditori gli chef lo sono sempre un po’ stati (Piazza Duomo, Alba, ha da sempre la brasserie) e che tra costi e ricerca di personale qualificato il vino resta una certezza 11:51
Il Commento “Valorizzare le vigne, quando sarà il momento, in modo meritocratico e non “democratico”, come altri territori potrebbero già fare. Biologico scelta etica, ma non garantisce più qualità”. Il presidente del Consorzio Franciacorta, Maurizio Zanella 7:15
Il Commento “Se vuoi mantenere il tuo locale, devi fare anche qualcosa che ti permetta di lavorare tutti i giorni a prezzi più bassi, perché l’alta ristorazione, in “periferia”, non riesce a farlo”. Così Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore, Senigallia) 2:26
Il Commento “L’Italia è stabilmente tra i primi dieci mercati al mondo per lo Champagne: c’è grande attenzione agli abbinamenti e grandissima conoscenza delle diverse produzioni”. Parola di Domenico Avolio, direttore generale del Comité Champagne Italia 1:53
Il Commento Andrea Bocelli, tra gli italiani più famosi nel mondo, e il suo rapporto con il vino raccontato a WineNews. Dall’azienda di famiglia alla percezione dei nettari tricolore nel mondo, nell’intervista di Sara Valitutto al vincitore del Premio Masi 2:55
Il Commento “La vigna, in Toscana, non è una criticità, anzi, ha contribuito alla conservazione delle altre colture ed all’economia della Regione”. Così il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Sergio Zingarelli, sul Pit adottato dalla Regione Toscana 2:41
Il Commento “Il vigneto non è la monocoltura dominante, ma rappresenta poco più del 2%, accanto a boschi, seminativi, oliveti e così via della Toscana”. A WineNews, il presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, contro il Pit della Regione Toscana 2:47
Il Commento “Per far tornare a correre il turismo nel Belpaese, dobbiamo uscire dalla dicotomia mare/montagna, e puntare su wine & food e territori enoici”. A WineNews, Gabriele Morandin, direttore Master in Gestione delle Risorse Umane di Alma Graduate School 4:48
Il Commento “Delittuoso non utilizzare tutte le risorse delle promozione dell’Ocm Vino. Impegno mio e del Ministero per rivedere riparto Regioni-quota nazionale per una maggiore efficienza”. Così a WineNews il sottosegretario alle politiche agricole Castiglione 1:07
Il Commento Controlli, “dobbiamo essere orgogliosi del lavoro che facciamo, importante il riconoscimento che arriva dall’Europa. Ora però dobbiamo anche semplificare la vita delle imprese”. Così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 3:00
Il Commento “Il Pit della Toscana è sbagliato e anacronistico. La politica non può dire alle aziende agricole cosa fare. Quella del vino è un’agricoltura che crea ricchezza ed occupazione”. Così il presidente del Consorzio del Vino Chianti Giovanni Busi 10:59
Il Commento Ferragosto è alle porte, e per chi non ha ancora deciso dove passare uno dei pranzi più importanti dell’anno, ecco i consigli, da Nord a Sud, di Enzo Vizzari, tra i più raffinati palati italiani e curatore delle guide de “l’Espresso” 7:59
Il Commento Nelle ultime due campagne Ocm sono andati inutilizzati 33 mln di finanziamento per la promozione, sulla quota Regionale del 70% del totale, ridestinati ad altre voci di spesa. “Occasioni perse”, per il presidente Unione Italiana Vini, Domenico Zonin 4:00
Il Commento “Il visitatore troverà un percorso fatto di emozioni che andranno a toccare la sensorialità, dalla vista al tatto. E nella “Biblioteca del vino” si potrà conoscere meglio questo prodotto”. Il dg VeronaFiere Giovanni Mantovani sul Padiglione Vino 3:41
Il Commento Vino e arte: due mondi che spesso si intersecano e che traggono ispirazione l’uno dall’altro. Immaginando di poter portare nei quadri che amiamo un vino, quale bottiglia sarebbe meglio stappare? A Winenews il critico d’arte Philippe Daverio 2:09
Il Commento Estate 2014: per non essere “out” e per non fare brutta figura con il proprio partner scegliendo un vino “banale”, bisogna seguire i trend. A dettare le tendenze enoiche due sommelier campioni del mondo, Luca Martini e Luca Gardini 3:44
Il Commento “Il vino italiano è un prodotto che sta nel mercato mondiale. Dobbiamo vincere la sfida della qualità. Grazie al ritorno in campagna dei giovani che hanno portato competenze in vigna, siamo diventati produttori di vino buono”. Così Massimo D’Alema 3:13
Il Commento “Il Prosecco non è in competizione con lo Champagne, sono diversi. Ma cresce, sta diventando sempre più un vino a tutto pasto e crescerà ancora, soprattutto in Germania, Uk e Usa”. Così Domenico Zonin, produttore e presidente Unione Italiana Vini 7:42
Il Commento “Se manca cultura e sapere, non c’è attività e lavoro. Come si fa il vino ormai noi italiani lo sappiamo. Bisogna concentrarsi su come si comunica il vino. E l’enologo deve anche comunicare il vino”. Così Riccardo Cotarella presidente Assoenologi 2:23
Il Commento “Expo è un’occasione come non ne abbiamo mai avute per il wine & food italiano. Ma il mercato del vino mondiale vale la metà di quello della Coca-Cola. I Paesi dove si vive meglio, sono quelli che producono vino”. Così da Assoenologi Massimo d’Alema 3:41
Il Commento “Per coinvolgere le nuove generazioni, la comunicazione online deve imparare ad essere divertente, coinvolgente, onesta, senza essere troppo complicate”. Parola, dal Symposium di Firenze, della Master of Wine Jancis Robinson 1:13
Il Commento “Nel mondo dei blog culinari l’abbinamento vino-cibo è un argomento di grande interesse, ma a volte è una materia difficile per i meno esperti, ci vorrebbe più semplicità”. Parola di Sonia Peronaci, fondatrice del blog cult Giallo Zafferano 3:12
Il Commento “Grande vino e alta moda hanno in comune la ricerca dell’eccellenza, perché da 0 a 90 possono arrivare tutti, è da 90 a 100 la vera sfida. La differenza maggiore è il tempo”. Così Massimo Ferragamo, produttore a Montalcino con Castiglion del Bosco 3:31
Il Commento Il progetto “Magis” è ormai una realtà e punta sulle produzioni di vini biologici. Ma la pianta da sola non può produrre vino, quanto deve incidere il lavoro dell’uomo perché il prodotto sia buono e resti bio? Lo abbiamo chiesto al professor Scienza 3:16
Il Commento ‘‘Il vino è un prodotto in grado di rappresentare il volano per la ripresa economica dell’Italia: ha numeri grandiosi in tutto, e la capacità di rappresentarne la qualità assoluta’’. Parola del viceministro alle Politiche Agricole, Andrea Olivero 3:03