L'Intervista Sostenibilità vera è sperimentazione continua: ecco il messaggio dell’edizione n.1 del “Wrt International Forum”, di scena a Villa Sandi. Ai microfoni di WineNews Riccardo Cotarella, Giancarlo Moretti Polegato e il Professor Attilio Scienza. 8:44
L'Intervista Nel vino non si improvvisa, serve ricerca. Per questo è fondamentale che le aziende si mettano insieme. Come succede nel “Wine Research Team” guidato da Riccardo Cotarella, che mette insieme oltre 37 cantine d’Italia, ma anche di Francia e Giappone 5:57
L'Intervista “I capitali stranieri continuano ad investire nel vino italiano perché ha un tessuto imprenditoriale che non tradisce ed ha valori solidi. E arriveranno altre acquisizioni, anche sorprendenti”. Così a WineNew Lorenzo Tersi (LT Wine&Food Advisory) 8:56
L'Intervista Se c’è un festival atteso, quello è Collisioni, che torna nella piccola grande Barolo dal 14 al 18 luglio, nelle Langhe Patrimonio dell’Unesco: ne abbiamo parlato con il direttore artistico del festival, Filippo Taricco 5:40
L'Intervista Dalle corti al Vaticano, in passato attorno alle tavole del potere si sono decise tante cose, ma oggi sembra contare di più il potere della cucina mediatica e dei grandi chef. A WineNews Giovanna Esposito, autrice del volume “Gli Aristopiatti” 2:41
L'Intervista “Sistema Prosecco”, una storia di successo contro la contraffazione internazionale, frutto di vigilanza allo scaffale, risorse in comune e collaborazione con le Istituzioni. A WineNews il presidente del Prosecco Doc, Stefano Zanette 5:57
L'Intervista “La salvaguardia dell’agroalimentare italiano passa per la Ue, che gestisce il commercio estero, ma gli effetti della Brexit sono ancora tutti da verificare”. A WineNews il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto 2:51
L'Intervista La Cina è unanimemente considerato il futuro mercato di riferimento per il mondo enoico, ma il più grande Paese d’Asia sta diventando un produttore sempre più importante. Ne abbiamo parlato con Huiquin Ma, docente della China Agricultural University 7:40
L'Intervista “I dati sull’export delle Regioni italiane oggi è calcolato guardando al luogo di sdoganamento e non a quello di produzione reale, e questo penalizza alcune realtà, soprattutto al sud. Dobbiamo cambiare”. Così il Senatore Dario Stefano 6:28
L'Intervista Il ruolo sempre più importante della sala, la gestione della cantina e della carta dei vini, il rapporto con i clienti, sempre più esigenti e preparati, che è cambiato: a WineNews Alessandro Tomberli, direttore di sala del “mito” Enoteca Pinchiorri 2:41
L'Intervista Il vino è cultura: come un romanzo o un quadro, è un prodotto raffinato che va conosciuto. Ma è anche un moderno mecenate. A WineNews Paolo Mieli, giornalista e saggista, e Gian Annibale Rossi di Medelana, patron del Castello del Terriccio 7:28
L'Intervista “Il vino ispira ancora oggi chi scrive, perché lo spirito del vino nutre quello umano. E serve anche per avvicinare i giovani alla cultura”. Così Isabella Bossi Fedrigotti, giornalista, scrittrice, e anche produttrice in Trentino ... 2:03
L'Intervista A Verona il Congresso Mondiale di Fisiologia e Biotecnologie della Vite, che riunisce centinaia di scienziati da tutto il mondo: lo stato dell’arte della ricerca con il professor Mario Pezzotti (Università Verona), direttore scientifico del convegno 8:03
L'Intervista “Il vino è una grande opportunità per i ragazzi di San Patrignano. La cura della vigna ed il rispetto dei tempi della natura sono grandi insegnamenti, danno loro forza, passione e motivazione per riprendere in mano la loro vita”. Così Letizia Moratti 1:25
L'Intervista “Dalla terza stella di Heinz Beck a Piero Antinori ed Angelo Gaja, in questi 20 anni, a Porta a Porta, il wine & food ha avuto sempre una sua centralità”. A WineNews, il decano del giornalismo italiano, e viticoltore in Puglia, Bruno Vespa 3:17
L'Intervista “Siamo un popolo passionale, innamorati del calcio e della tavola, e le due cose possono andare di pari passo: vedere una partita di calcio insieme diventa l’occasione per condividere il cibo”. A WineNews la firma de “la Repubblica” Licia Granello 3:57
L'Intervista Autonomia di gestione nei diversi Paesi, qualità legata ai territori e nuove acquisizioni: il futuro del Gruppo Schenk, una “Ue del vino” (3.500 ettari tra Svizzera, Francia, Italia e Spagna) per Francois Schenk e Daniele Simoni (ad Schenk Italia) 11:15
L'Intervista “Per 20 anni abbiamo ordinato i vini per farci belli con le guide, però poi il vino non si vendeva. Le cose sono cambiate. Ora si ordinano i vini che girano, e per l’abbinamento con i piatti, al bicchiere”: così a WineNews Alex Pipero (Pipero Al Rex) 1:59
L'Intervista Non tutti i terroir vantano storie secolari: quella di Condrieu e del Viognier, ad esempio, è nata un secolo fa, grazie a Georges Vernay, come racconta a WineNews la nipote ed enologa Christine Vernay, oggi a capo dell’omonimo Domaine 4:24
L'Intervista La scienza come guida, sostenuta da passione e cultura, alla base del lavoro dell’enologo. Che deve pensare e raccontare il vino anche attraverso emozioni, arte e non solo. È il messaggio del presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella 3:01
L'Intervista “La genetica nel futuro della viticoltura, ma serve ancora tempo e sperimentazione sul campo”: così Mario Pezzotti, vice presidente della Società di Genetica Agraria e genetista dell’Università di Verona, nel Congresso Assoenologi 6:59
L'Intervista Riuscire a mettere insieme qualità elevatissima e grandi quantità di prodotto: è uno dei segreti del successo dello Champagne. A spiegarlo, a WineNews, Denis Bunner, enologo di Bollinger, marchio tra i più importanti delle bollicine francesi 2:35
L'Intervista In Nuova Zelanda la wine writer Yvonne Lorkin ha assicurato le proprie papille gustative per un milione di dollari. Ma in Italia, il critico enogastronomico Edoardo Raspelli l'ha fatto già 15 anni fa, “per farmi pubblicità”, come racconta a WineNews 3:58
L'Intervista Una festa nei territori del vino di tutta Italia, la solidarietà (con Airc, Unicef, Ail e non solo), ma anche una riflessione sull’enoturismo: ecco “Cantine Aperte” (28-29 maggio) per il presidente del Movimento Turismo del Vino Carlo Pietrasanta 6:53
L'Intervista “Il mercato asiatico e cinese sta cambiando rapidamente, c’è un consumo più “sano” e vero, i cinesi sono aperti, e per questo vedo tante possibilità per il vino italiano”: da Hong Kong, a WineNews, il dg Vinexpo Guillaume Deglise 11:08
L'Intervista Il nemico più agguerrito del tappo di sughero? Il Tca, o meglio tricloroanisolo, specie nei tappi monopezzo. La soluzione? Arriva dalla ricerca e dalla tecnologia, come racconta a WineNews l’ad di Amorim Cork Italia Carlos Santos 3:28
L'Intervista Dall’enogastronomia come racconto, che conquista il pubblico Usa, alla difficoltà di capire il mercato interno, dalla comunicazione del cibo e del vino alla loro dimensione culturale. A WineNews, Licia Granello, wine & food editor “La Repubblica” 4:24
L'Intervista Vino & politica tra “Testo Unico”, vino bene culturale, educazione nelle scuole e registro di cantina: lo stato dell’arte nelle parole di Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, e del relatore del “Testo Unico” Massimo Fiorio 1:16
L'Intervista Cibo, vino, "tribù alimentari" e modernità: ai microfoni di WineNews Marino Niola, antropologo, scrittore e studioso della gastronomia contemporanea 6:45
L'Intervista Vale appena 24 milioni di euro, ad oggi, in Italia, il commercio di vino online. Ma quella che è ancora un piccola nicchia può crescere molto, e rapidamente, nel Belpaese. Come e perchè lo spiega a WineNews Riccardo Triolo (Svinando Wine Club) 9:35
L'Intervista Vino, cibo, società, media, storia delle religioni ed educazione alimentare: ai microfoni di WineNews, lo Psichiatra e studioso Vittorino Andreoli su rischi e opportunità dell’enogastronomia contemporanea 12:25
L'Intervista “Piccolo è bello”, nel mondo del vino, in uno scenario sempre più competitivo, ormai è un lusso per pochi. Ecco perchè ci sono sempre più acquisizioni e aggregazioni tra aziende, come spiega a WineNews Lorenzo Tersi (LTadvisory) 12:20
L'Intervista La “Chianti Classico Stage”, prima tappa del Giro d’Italia dedicata ad una denominazione del vino (il 15 maggio), suggella un legame storico della “corsa rosa” con i territori italiani. A WineNews il commento di Pier Bergonzi (Gazzetta dello Sport) 3:49
L'Intervista Le aziende del vino devono fare cultura d’impresa, per superare gli andamenti del mercato ed i cambi generazionali. A WineNews le parole di Franco Cesaro (Cesaro & Associati), Claudio Baccarani (Università di Verona) e del notaio Jacopo Sodi 6:57
L'Intervista La tutela delle Denominazioni del vino italiano è forte, soprattutto in Ue. Ma è fondamentale puntare sull’origine geografica, e non sul vitigno, come spesso accaduto nel Belpaese. A WineNews Michele Antonio Fino dell’Università di Pollenzo 6:53
L'Intervista Fare sistema, Veronafiere e Fiera Milano alleate per l’ortofrutta. Nasce “Fruit&Veg Innovation”. E a Tuttofood a Milano ci sarà “Wine Discovery”, curato da Vinitaly International Academy. A WineNews il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani 7:33
L'Intervista Il Seminario Veronelli compie 30 anni e, sotto la nuova presidenza di Angela Maculan, guarda al futuro tra novità e maggior supporto alle aziende del vino, sempre seguendo di” Gino”. A WineNews le parole del consigliere Paolo Pizziol 6:08
L'Intervista “La terra dovrebbe portare prodotti, e non denaro, come succede negli orti, una moda decisamente benvenuta. La cucina italiana è una delle poche in cui la cultura del cibo ha ancora un peso e”. A WineNews, Giorgio Barchiesi, per tutti Giorgione 2:22
L'Intervista “Lo chef non deve diventare un manager: la cosa più semplice è che si crei una diade, una persona che si occupi della parte artistica (la cucina) e l’altra della parte manageriale”. A WineNews, Severino Salvemini, docente di Management alla Bocconi 2:25
L'Intervista Assoenologi riconferma alla presidenza Riccardo Cotarella che, come racconta a WineNews, metterà al centro enologi e enotecnici del futuro, sostenendo Università e Istituti Tecnici, con la ricerca protagonista al Congresso n. 71 (Verona, 2-5 giugno) 3:15