Il Commento L’enoturismo vero e proprio è una nicchia, qualificata, ma molto più piccola di quello che ci raccontiamo. Dobbiamo trasformare il turista, in generale, in persona che fa esperienza di un territorio, partendo dal vino. Parola di Carlo Cambi 3:36
L'Intervista 12 luglio del 1963: nasce la legge che istituisce le Doc. Dopo 50 anni esatti, però, è anche l’ora di riflettere su come ricalibrarle e migliorarle. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini 3:34
L'Intervista ‘‘In settori non delocalizzabili come il vino, non conta il passaporto dell’imprenditore, ma la sua capacità. Con Constellation Brand siamo cresciuti’’. Così Sandro Sartor, di Ruffino. ‘‘Negli ultimi due anni più innovazione che nei 10 precedenti’’ 6:37
L'Intervista Il mercato n. 1 per l’Italia sono gli Usa. Come vanno le cose, e come migliorare ancora? Parla Alessandro Boga di Colangelo & Partners che collabora con nomi top del vino italiano, da Caprai a Frescobaldi, da Mionetto a Vinitaly e Slow Wine ... 10:21
L'Intervista Sarà ancora Domenico Zonin, come racconta a WineNews, a guidare l’Unione Italiana vini per il prossimo triennio (2013/2015), tra la sfida dell’Expo 2015, il Simei di scena a novembre del 2013, fino alla sfida dei consumi interni 6:17
L'Intervista ‘‘La concorrenza sui mercati, ma anche le soluzioni a problemi vitivinicoli arrivano ormai da tutto il mondo, non possiamo pensare che abbiamo un vantaggio di diritto perché siamo tra i primi’’. Parola di Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi 2:52
L'Intervista Una vendemmia scarsa ed un Natale sottotono avevano fatto presagire tempi duri per il vino italiano, e invece, nel mondo c’è sempre più voglia di bere tricolore. Parola di Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, dal Congresso di Alba 3:05
L'Approfondimento Nel 1773 Philip Mazzei, amico di Thomas Jefferson, arrivò in Virginia, e piantò le prime viti europee in Usa. Dopo 240 anni la storia si rinnova, e Francesco e Filippo Mazzei pianteranno in Virginia un nuovo vigneto proveniente da Fonterutoli 5:17
L'Intervista A tu per tu con Alain Ducasse, uno dei più celebri chef del mondo, incontrato nella sua unica esperienza italiana, La Badiola, in Maremma, del Gruppo Terra Moretti. Parlando di cucina, di media e di management della ristorazione ... 2:24
L'Intervista Il successo dell’enoturismo? ‘‘Un miracolo italiano’’, viste le tante opportunità ancora non colte. Ci sono nicchie facoltose da intercettare, ma non si può più improvvisare’’. Così Magda Antonioli, docente del Master in Turismo della Bocconi 3:04
L'Intervista Il Franciacorta, tra gli appuntamenti estivi che lo porteranno in giro per l’Italia e il boom di vendite del 2012, trainate dal mercato interno che assorbe il 91% della produzione, nelle parole del presidente Maurizio Zanella 5:06
L'Approfondimento Non appiattirsi sul mercato estero, ma continuare a puntare su quello interno, magari analizzandone al meglio le dinamiche: a WineNews le parole della ricercatrice delle tendenze alimentari e sociali, Marilena Colussi 9:10
Il Commento Vinexpo di Bordeaux, tra gli eventi top del vino, secondo Ettore Nicoletto, ad di Santa Margherita, realtà italian leader: ‘‘evento di riferimento, ma disorganizzato e con pochi investimenti per il futuro. Da ripensare il format fiera in generale?’’ 1:17
L'Intervista Un ‘‘libro bianco’’ di idee e proposte per la valorizzazione del turismo del vino e dei territori. Lo lanciano le Città del Vino ai Ministeri dei Beni Culturali, Turismo e Agricoltura. Le parole del presidente nazionale Pietro Iadanza 3:23
Il Commento Pensare all’enoturismo come turismo legato al prodotto è la strada sbagliata: l’enoturismo è turismo dei territori, dei loro servizi e delle loro attrattive complessive. Così l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Di Dalmazio 3:46
Il Commento Il futuro dell’export nelle parole dei protagonisti: a WineNews Alessio Planeta, Giovanni Busi (Consorzio Chianti), Sergio Zingarelli (Rocca Delle Macie), Ettore Nicoletto (Santa Margherita), Massimo Tuzzi (Zonin) E Michele Bernetti (Umani Ronchi) 16:47
L'Intervista “Il made in Italy è sempre più ricercato nel mondo, soprattutto in Paesi come Russia, Cina e India dove c’è una fascia di popolazione che vuole migliorare il proprio trend alimentare”. Così Alessandro Montanari Responsabile Import/Export di Auchan 3:41
L'Approfondimento Con l’estate torna la polemica sulla gestione della “movida” nel Belpaese, che da opportunità rischia di diventare un problema. A WineNews Lino Stoppani, presidente Fipe, che il 20 giugno presenterà a Milano le soluzioni della ricerca del Censis 6:09
L'Intervista Un nuovo modo di giudicare il vino, che premia la capacità di esaltare la territorialità ed equilibrio tra tipicità, qualità ed interpretazione: è il Soave in 3D. Ne abbiamo parlato con Aldo Lorenzoni, presidente del Consorzio del Soave 6:55
L'Approfondimento Il 70% del vino stappato in Italia viene acquistato nella gdo, ma qual è il polso della situazione dal punto di vista del primo player commerciale del settore? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Tassinari, presidente del comitato di gestione Coop Italia 4:56
Il Commento ‘‘Il mondo del cibo è così popolare perché fare qualcosa di gratificante per sé è l’ultimo lusso che ci resta, e lo chef diventa glamour grazie alla capacità di diventare un personaggio’’. Parola di Luca Dini, direttore di Vanity Fair 2:35
L'Approfondimento Italia, terra (futura) di vini da investimento. A crederci è Sergio Esposito, alla guida di ‘‘Bottled Asset Fund’’. ‘‘Il mio obiettivo è portare capitali in Italia per acquistare partite importanti di vini da invecchiamento direttamente in cantina’’ 8:36
L'Intervista Il Simposio Mondiale del vino dei ‘‘Masters of Wine’’, con l’Istituto Grandi Marchi, sceglie l’Italia e la città di Firenze per l’appuntamento del 2014. A WineNews, le parole di Piero Antinori e della Master of Wine Lynne Sheriff 7:25
L'Intervista “L’“Expo 2015” ha il ruolo fondamentale di mettere in mostra, attraverso il Padiglione Italia, le eccellenze del nostro Paese. Ma anche quello di mettere a sistema il ruolo del wine & food italiano”. Parola di Diana Bracco presidente Expo 2015 2:10
L'Approfondimento ‘‘L’importanza di vino, spiriti e aceto non la scopriamo noi, ma non pensavamo che queste tre filiere generassero valori del genere per l’economia italiana’’. A WineNews, lo studio di TradeLab per Federvini nelle parole del professor Egidio Ottimo 5:23
Il Commento ‘‘La battaglia per la crescita della cultura enoica va spostata sulle masse, e va giocata sul punto vendita, puntando forte sul trade marketing’’. Così, a WineNews, Alberto Mattiacci, ordinario di marketing all’Università La Sapienza di Roma 3:28
L'Intervista Dalla tavola rotonda dell’Ais sul futuro del vino e della comunicazione in Italia, arrivano, dallo scrittore Giovanni Negri, due interessanti proposte per rilanciare il ruolo sociale di Bacco, sin dalle aule delle scuole 2:16
L'Approfondimento Dare la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e fare un’esperienza professionale sul campo ai detenuti: nasce così il ‘‘Gorgona’’, realizzato dai detenuti dell’Isola penitenziario e presentato a Roma da Lamberto Frescobaldi 4:40
L'Intervista “Bisogna dare il giusto significato alle parole che vengono utilizzate per comunicare il vino. Chi comunica il mondo enologico si accontenta di raccontare, ma senza pensare se il messaggio “arriva” al destinatario”, così il Professor Attilio Scienza 8:08
Il Commento “Le svariate trasmissioni in tv che ci sono sulla cucina dovrebbero educare di più non solo alla cultura gastronomica, ma anche alla cultura alimentare”. Parola di Enzo Vizzari, responsabile Guide Espresso e del critico enogastronomico Luigi Cremona 10:37
L'Intervista Nell’educazione al gusto del grande pubblico è importante l’azione del food & wine e della cucina nei vari cooking show in tv? Lo abbiamo chiesto a Davide Scabin, chef e patron del Combal.zero di Rivoli e star di Rai Uno con “La terra dei cuochi” 3:18
L'Approfondimento Il dna per verificare se il vino contenuto in una bottiglia corrisponde a quanto dichiarato in etichetta. Un metodo controverso, che divide la comunità scientifica. A WineNews due esperienze a confronto: Rita Vignani e Stella Grando 11:06
Il Commento In un ‘‘melting pot’’ di eventi ad hoc, il 26 maggio torna Cantine Aperte, l’evento principe dell’enoturismo, settore portante dell’economia italiana. Ne abbiamo parlato con la presidentessa del Movimento Turismo del vino, Daniele Mastroberardino 2:12
L'Intervista ‘‘Nella grande distribuzione europea il vino sta andando bene, ma potrebbe fare di più erogando maggiori informazioni e sfruttando tecnologie come il Qr code, per comunicare meglio il territorio’’. Parola di Luigi Rubinelli, direttore di Retail Watch 3:38
L'Intervista Dalla penna alla cantina: Bruno Vespa, fuori dal salotto televisivo e dalle pagine dei giornali, dall’estate scorsa si è calato nei panni del produttore, in Puglia, a Manduria. Ma com’è la vita in questa nuova veste? 1:14
Il Commento Produrre vini senza solforosa durevoli nel tempo: è l’obiettivo di ‘‘Wine Research Team’’, uno staff di biologi, climatologi, docenti universitari guidati dall’enologo Riccardo Cotarella, intervistato da WineNews 5:28
L'Intervista ‘‘Il patrimonio della cucina italiana nasce da continua contaminazione, nei secoli, di prodotti e culture diverse. Oggi le Dop, fondamentali sul mercato, rischiano di frenare questo processo culturale’’. Così a WineNews il professor Massimo Montanari 8:04
L'Approfondimento Vino e tracciabilità: da un lato il metodo degli isotopi stabili per verificare la provenienza dell’uva, dall’altro il profilo antocianico per riconoscere il vitigno usato. A WineNews i ricercatori Federica Camin e Federico Mattivi 4:43
L'Intervista ‘‘Il vino come biglietto da visita per il made in Italy nei nuovi mercati emergenti, come i Paesi arabi, l’Estremo Oriente e il Sud America’’. Così Daniele Rossi, direttore Federalimentare, ai microfoni di Winenews dal ‘‘Cibus Global Forum’’ di Parma 4:09
L'Approfondimento Come risponde il corpo umano alle diverse tipologie di vini derivati da diversi tipi di vinificazione e colture vitivinicole? Ce lo spiega lo studio “Vinsalut” promosso dal Cra di Conegliano, Università Tor Vergata e dal Ministero dell’agricoltura 5:49