Il Commento ‘‘Se non riusciamo a migliorare la funzionalità della pubblica amministrazione, le imprese italiane, anche nel vino, avranno sempre una palla al piede nella competitività internazionale’’. A Vinitaly il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania 1:08
L'Approfondimento Vinitaly è alle porte: lo scenario della kermesse di scena a Verona dal 7 al 10 aprile, le prospettive, ma anche gli appuntamenti e i temi clou nelle parole di Giovanni Mantovani, dg VeronaFiere, e Gianni Bruno, Brand Manager di Vinitaly 10:02
Il Commento Qual è il livello di conoscenza che il wine lover cinese ha dell’Italia enoica, e come sceglie il vino da comprare? Lo abbiamo chiesto a tre rappresentanti della stampa enogastronomica del gigante asiatico alla scoperta del Belpaese enogastronomico 6:08
L'Intervista Vinitaly punta sempre più sull’internazionalizzazione, con le tappe all’estero, ma anche con tanti eventi di taglio globale di scena alla kermesse veronese. A WineNews le parole di Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International 8:17
L'Approfondimento Arrivano i vini ‘‘simbiotici’’. Il loro segreto? Batteri e funghi che vivono in simbiosi con la pianta ospite nel terreno che circonda la vite. Il progetto di Arcipelago Muratori nelle parole del direttore enologo Francesco Iacono 7:51
Il Commento Ultima in ordine di tempo tra le griffe del vino siciliano, anche Cusumano ha deciso di puntare sull’Etna, un terroir in grande ascesa in Italia e all’estero. A WineNews, gli obiettivi e le aspettative di Diego Cusumano 4:10
L'Intervista Nasce Chianti Classico Co., prima società commerciale in Italia totalmente controllata da un Consorzio di tutela del vino, per gestire il merchandising e la promozione del marchio e del territorio. A WineNews, il presidente Michele Zonin 7:09
L'Intervista L’Italia del vino in Germania vince grazie alla tipicità. Parola degli importatori top: da Francesco Sorrentino (Ges Sorrentino) ad Antonio Di Gennaro (Di Gennaro), da Nino Consiglio (Consiglio vini) a Antony Roessner (Weinland Ariane Abayan) 8:49
Il Commento Biodinamica e sostenibilità, oggi di moda, caratterizzano da sempre il lavoro di Helmut Zozin e dei vini dell’altoatesina Manincor. ‘‘Ma per noi è solo una metodologia, e ci piace che i nostri clienti giudichino i nostri prodotti senza preconcetti’’ 1:49
L'Approfondimento L’autenticità del made in Italy, a volte, si scontra con la realtà di produzioni di materie prime insufficienti a far fronte alle necessità del comparto agroalimentare, dalla pasta ai formaggi. A WineNews le parole del ‘‘gastronauta’’ Davide Paolini 2:00
L'Approfondimento Approcciarsi alla biodinamica non per ‘‘ideologia’’, ma come percorso di scoperta. E senza denigrare i produttori ‘‘convenzionali’’. La storia di Luca D’Attoma, consulente enologo tra i top in Italia e produttore con la cantina ‘‘Due Mani’’ 8:25
L'Intervista Mission impossible: invertire il calo dei consumi di vino in Italia. Su cosa puntare (economia permettendo)? ‘‘Valore nutrizionale, didattica ‘‘divertente’’, rapporto con la terra’’. Così Marilena Colussi, tra le più attente studiose del wine & food 4:23
L'Approfondimento Il mercato del vino italiano: i trend spiegati da Giancarlo Gramatica di Symphony Iri. ‘‘La gdo cresceva anche perché era diventata fornitrice della mescita. Ma le cose stanno cambiando, anche se il vino resta il n. 1 in valore tra le bevande’’ 2:58
L'Approfondimento Un caso di ‘‘ordinaria follia’’ burocratica: la cantina De Conciliis, realtà top della viticoltura del Cilento, rinuncia alla ‘‘Dop’’ per le troppe difficoltà burocratiche. E ‘‘declassa’’ il vino perché il mercato, in ogni caso, richiede il prodotto 10:38
L'Intervista ‘‘Dal punto di vista igienico-sanitario il vino non presenta rischi come altri prodotti, anche grazie all’alcol. Da monitorare è la correttezza dei prodotti, ma gli scaffali oggi sono tutti puliti’’. Così Francesco Pavanello, dg Unione Italiana Vini 1:48
L'Intervista La tavola è stata spesso il luogo delle grandi decisioni e delle grandi intese, come racconta a WineNews il professor Giovanni Buccianti, ordinario di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Siena 2:43
L'Approfondimento Dalle necessità delle aziende enoiche, nasce l’“Osservatorio del Vino”. Lo presentano, a WineNews, Ettore Nicoletto (Presidente Italia del Vino Consorzio), Gianfranco Grammatica (Symphony Iri) e Francesco Pavanello (Uiv) 6:35
L'Approfondimento Nasce ‘‘Vinitaly Wine Club’’, una piattaforma di wine e-commerce, diretta da Vinitaly, che mette sugli scaffali virtuali le migliori etichette della produzione enoica italiana. A WineNews, Stevie Kim, managing director Vinitaly International 3:35
L'Intervista Tra un mese torna Vinitaly, ‘‘un’edizione che guarda all’estero, ai mercati più maturi ed a quelli in ascesa, con progetti nuovi e incentrati sulla tecnologia, come il ‘‘Vinitaly Wine Club’’. A WineNews il direttor di Verona Fiere Giovanni Mantovani 1:36
Il Commento La crisi dei vini dei Castelli Romani arriva da lontano, da quando le varietà autoctone, spazzate via dalla fillossera, furono rimpiazzate da altre più produttive, come racconta a WineNews Giulio Santarelli, protagonista della scena enoica laziale 2:17
L'Intervista Dal mondo delle guide italiane (‘‘più si parla del vino e meglio è’’) al paragone tra i vini del Belpaese e francesi (‘‘ormai sullo stesso livello’’): a WineNews Michel Bettane, autore con Thierry Dessauve della guida più autorevole di Francia 4:52
L'Intervista Uno dei talloni d’Achille della competitività dell’Italia è la ricerca, sotto finanziata e spesso sotto finanziata: ma è così anche in campo vinicolo e viticulturale? Lo abbiamo chiesto al professor Attilio Scienza dell’Università di Milano 6:23
L'Intervista La storia dell’uomo è la storia di ciò che mangia: com’è cambiata l’Italia in 150 anni di storia? La parola a Emanuela Scarpellini, autrice di ‘‘A Tavola! Gli italiani in 7 pranzi’’ e professoressa di Storia Contemporanea all’Università di Milano 7:49
L'Approfondimento Nel solco del rinnovamento, a maggio aprirà i battenti la ‘‘Chianti Classico Academy’’, un luogo di formazione per neofiti ed esperti di prestigio internazionale. Ce ne parla il presidente del Consorzio del Chianti Classico Giuseppe Liberatore 2:27
L'Intervista In tempi di calo dei consumi, ben vengano tutte le iniziative per vendere qualche bottiglia in più in Italia. Tra queste, una delle più interessanti, partita da un mese, è ‘‘Vinix Grassroots Market’’, ideata da ‘‘Vinix’’ di Filippo Ronco 7:24
L'Approfondimento Sempre meno Italia e sempre più export nei bilanci delle cantine italiane. Ma i produttori non si rassegnano e cercano di invertire la tendenza. ‘‘Perché se non sei forte in casa ...’’. Così alcuni importanti produttori toscani da ‘‘Buy Wine’’ 10:37
L'Intervista Meno male che c’è l’export, per i produttori italiani, a compensare il calo (talvolta ‘‘drammatico”) del mercato interno. Anche in Toscana. Così i produttori dei territori della Regione a ‘‘Buy Wine’’, evento B2B di Toscana Promozione 12:31
L'Intervista I territori del vino, per crescere, devono riuscire ad unire le loro diverse anime intorno a valori comuni. Come sta facendo l’Abruzzo con il suo vitigno top, il Montepulciano. Parla il presidente del Consorzio Vini d’Abruzzo Tonino Verna 3:02
L'Intervista Il settore agricolo e alimentare del Belpaese hanno un nemico su tutti, la contraffazione: ne abbiamo parlato con Giuseppe Vadalà, direttore della divisione di sicurezza agroalimentare e agro ambientale del Corpo Forestale dello Stato 5:44
L'Approfondimento Il vino, la comunicazione che se ne fa, il concetto di ‘‘vino naturale’’: a WineNews il punto di vista di un filosofo, il professor Barry Smith, direttore dell’Istituto di Filosofia della University of London’s School of Advanced Study 3:09
Il Commento Territorio e paesaggio come fattori di reddito, cantine come presidi territoriali, capaci di attirare e trattenere il turista, alta qualità dell’offerta: le condizioni per il futuro del turismo del vino in Italia per il giornalista Carlo Cambi 2:28
L'Intervista L’enoturismo? Oggi si evolve in ‘‘cultural adventure’’, con esploratori dei territori e del gusto che arrivano ormai dai 4 angoli del pianeta. A WineNews Magda Antonioli Corigliano, docente del Master in Turismo dell’Università Bocconi di milano 2:44
Il Commento ‘‘È aumentata molto la richiesta di vino al bicchiere, ma da noi la crisi si sente meno, perché di qui passa tutto il mondo, dal magnate russo al ricco pakistano’’. A WineNews Giorgio Pinchiorri, patron del tempio fiorentino del wine & food 2:10
Il Commento ‘‘La viticultura, in Europa e nel mondo, utilizza i pesticidi ammessi in agricoltura: per puntare davvero sul biologico servono varietà resistenti’’. Così il professor Riccardo Velasco del Dipartimento di genomica e biologia della fondazione Mach 1:01
L'Approfondimento Il 12% dei wine lovers giudica fondamentale l’aspetto della sostenibilità ambientale al momento dell’acquisto. Ma quanto pesa, invece, la sostenibilità sociale? Lo abbiamo chiesto alla sociologa dell’alimentazione Marilena Colussi 3:13
L'Approfondimento Rendere sostenibile l’intero processo produttivo, dalla vigna alla cantina, non solo e non più da un punto di vista esclusivamente ambientale, ma anche sociale. Ne abbiamo parlato con l’ ‘‘enofilosofo’’ Giacomo Mojoli 3:58
Il Commento ‘‘Non sono contro la moda della cucina in tv, c’è sempre qualcosa da imparare e messaggi importanti da lanciare’’. Il ruolo della cucina in tv nelle parole della signora della cucina dell’‘‘Enoteca Pinchiorri’’ di Firenze, Annie Feolde 2:34
L'Intervista Dalla scoperta del genoma nel 2007 alla comprensione della viticultura: il futuro della ricerca genetica applicata alla vite nelle parole del professor Mario Pezzotti, ordinario di genetica agraria all’Università degli Studi di Verona 1:47
L'Approfondimento Amarone, un successo che arriva dall’estero, dove finisce l’80% della produzione: a WineNews Emilio Pedron (Bertani), Carlotta Pasqua (Cantine Pasqua), Arianna Zanatta (Villabella), Andrea Sartori (Sartori) e Luciano Begnoni (Santa Sofia) 5:17
L'Approfondimento Tutelare un marchio come l’Amarone, registrandone il nome in Europa e nel mondo, ha costi importanti, ma garantisce tutele fondamentali. Ne abbiamo parlato con Alessandro Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Verona 2:12