Video Sostenibilità concetto guida del mondo del vino, che vuol dire non solo meno trattamenti, minor utilizzo delle risorse idriche, ma anche riutilizzare tutti i prodotti “di scarto” dalla vigna alla bottiglia. Come racconta la case history di Argiolas 4:07
Video Il numero delle donne nel mondo del vino è in crescita. Produttrici, consumatrici e operatrici. Sono sempre di più le aziende che puntano sulle “pioniere” del gentil sesso. A WineNews, Deborah Brenner, presidente delle Women of the Vine & Spirits 3:13
Video Storie di vino, e di vini, da tutto il mondo a Vinitaly: dalla Russia all’Australia, dal Kosovo all’Argentina, i produttori dei quattro angoli del mondo raccontano le loro storie di vita e di lavoro dedicate al nettare di Bacco 7:23
Video Barolo-Barbaresco, Prosecco, Chianti Classico Stage e ora, il 16 maggio 2017, toccherà alla “Crono del Sagrantino”, tra Foligno e Montefalco, che consacra quello che è ormai un format consolidato del Giro d’Italia, l’“eno-crono” 7:07
Video Quando il vino racconta storie bellissime, legate non solo a produzioni d’eccellenza, ma anche alla beneficenza. Come l’asta dei Grandi Cru d’Italia in favore di Dynamo Camp, fondazione che si prende cura dei bambini affetti da gravi patologie 2:53
Video “Questo è il momento giusto per puntare sulla Cina, il numero dei wine lovers è in crescita, c’è sempre più passione e conoscenza: per l’Italia, che ha ancora una piccola quota di mercato, potrebbe essere l’ultimo treno” 2:02
Video Il vino e i suoi benchmarks. O meglio, i suoi mantra. Ciclicamente, alcune parole diventano “must” del mercato. Come il vino dell’enologo, il territorio, l’autoctono, la sostenibilità. Quale sarà la prossima? Parlano i produttori top del Belpaese 11:21
Video Il rapporto tra Usa e Italia, il fenomeno Prosecco e le sue conseguenze, le prospettive di mercato all’epoca dell’amministrazione Trump, ma anche il nuovo corso di Wine Spectator, che guarda sempre più fuori dagli Stati Uniti 8:00
Video “L’agricoltura europea gioca un ruolo chiave in termini di esportazioni, posti di lavoro e bilancia dei pagamenti. E il vino Italiano è in prima linea in questa storia di successo, anche se con qualche problema nell’assegnare le risorse” 2:12
Video Tempio del vino italiano e mondiale, l’Antica Bottega del Vino di Verona, nei giorni di Vinitaly, è un must per appassionati e protagonisti della scena enoica. Locale che ha ritrovato impulso sotto la proprietà delle Famiglie dell’Amarone d’Arte 10:49
Video Tra le tendenze registrate da WineNews, per Vinitaly, c’è la crescita dei vini bianchi. Come il Gavi, simbolo bianchista del Piemonte, oggi realtà da 13 milioni di bottiglie, per l’85% all’export. Il presente ed il futuro secondo i produttori 9:03
Video Una storia d’amore nata a Monaco di Baviera, e portata in Maremma, a Capalbio, per produrre grandi vini, “sensuali come la musica”, e con un enologo-amico d’eccezione come Michel Rolland: la scommessa (vinta) di Georg e Julia Weber, con Monteverro 6:34
Video Il vino italiano ha chiuso un 2016 in altalena, con l’export al record storico di 5,6 miliardi di euro legato alle ottime performance del Prosecco. E le incognite delle politiche di Usa e Uk che incombono anche sul mondo enoico 6:07
Video Dalla vittoria a Masterchef alla vita reale, Valerio Braschi, il 19enne che ha conquistato Barbieri, Cracco, Bastianich e Cannavacciuolo, alle telecamere preferisce i fornelli. “Il mio futuro è in cucina, meglio il lavoro sporco della visibilità” 2:34
Video A WineNews l’enologo più famoso del mondo, Michel Rolland, che in Italia ha lavorato con diverse griffe, da Masseto a Caprai, da Ornellaia a Monteverro. Tra passato, presente e futuro, parlando di terroir, biologico, barrique, cambiamenti climatici 19:49
Video Dalla Spagna al Sudafrica: dopo Alvaro Palacios, è il sudafricano Eben Sadie il miglior produttore del mondo secondo i Masters of Wine. “Anche il Nuovo mondo del vino ha i suoi grandi terroir, a partire dal mio Sudafrica” 5:19
Video Con ProWein è partito il grande tour mondiale della promozione del vino italiano. Che sembra in buona salute, con un 2017 partito bene e che regala buone prospettive ad ogni latitudine, secondo alcuni tra i produttori più importanti d’Italia 9:39
Video Grandi famiglie del vino unite per raccontare le loro grandi storie nel mercato globalizzato del vino: è il caso di Premium Familiae Vini, che mette insieme realtà di prestigio assoluto da tutto il mondo, con grandi storie alle spalle 4:05
Video Gli effetti di Trump in Usa e della Brexit per ora non si sentono ed il 2017 sembra essere partito bene per il vino italiano, almeno dai segnali di questi primi mesi. A WineNews, da Dusseldorf, pensieri e parole di alcune produttrici top del Belpaese 8:33
Video Inizia da Prowein 2017 il Caravan Wine Tour de Il Palagio, la cantina toscana di Sting e della Moglie Trudy Styler, che hanno scelto la fiera di Dusseldorf per lanciare il loro nuovo format enoico tra musica e concerti 8:35
Video Il panorama delle chiusure nel mondo del vino e la sua evoluzione negli ultimi 10 anni, un tappo completamente naturale in microagglomerato (Origine by Diam) ed il parere sulle chiusure tecniche di uno dei massimi esperti di vino al mondo 8:07
Video Arrivata sul mercato da pochi anni, la Gran Selezione, nuovo vertice qualitativo del Chianti Classico, è pronta per una prima valutazione dei suoi effetti. A WineNews il parere dei produttori, che la interpretano in maniera diversa 8:01
Video “La forza della libertà: il viaggio”, il tema dell’ultima edizione di Identità Golose, il congresso di cucina d’autore ideato da Paolo Marchi, interpretato e raccontato da alcune delle più grandi firme della cucina italiana 6:21
Video “L’aspetto che più sta caratterizzando il vino italiano in Usa è la scoperta: il palato dei wine lovers cambia, e la conoscenza dell’Italia enoica è sempre più profonda, e questo genera passione e curiosità, specie da parte dei Millennials” 3:05
Video 8 milioni di investimenti in 10 anni, per un territorio del vino che punta a “emissioni 0” in pochi anni: la case history del Nobile di Montepulciano, frutto della sinergia tra imprese, Consorzio ed Istituzioni 10:43
Video Territorio e denominazioni sono pilastri del vino italiano. Ma in alcuni casi, da soli, sono concetti che non bastano più, perchè c’è un mondo di appassionati che chiede di sapere da quale singolo pezzo di vigna arriva l’uva da dove nasce quel vino 8:05
Video Il nome di Montalcino è legato al vino almeno dalla metà del 1500, ma la storia del Brunello è decisamente più recente, risale alla seconda parte del 1800, e si intreccia da subito a quella della famiglia Biondi Santi, da Clemente a Ferruccio 6:24
Video Due grandi brand dell’enogastronomia mondiale si alleano: la Guida Michelin firma la piastrella che celebra le “5 stelle” della vendemmia 2016 del Brunello di Montalcino. Marco Do (Michelin Italia): “uniti nel segno della passione per l’eccellenza” 4:11
Video La Vernaccia di San Gimignano, prima Doc italiana, vanta una storia unica, e critici d’eccezione, come Boccaccio, Dante, Cecco Angiolieri e Chaucer, ed anche un presente in sinergia con il suo territorio, tra i più amati e visitati della Toscana 10:26
Video Una alleanza particolare con lo Champange, ma anche con altre 18 importanti denominazioni vinicole del mondo, per tutelare i marchi e valorizzare ancora di più il legame tra vino e territorio di origine, la via tracciata dal Chianti Classico 12:27
Video Cresce nei mercati esteri ed in Italia e guarda al futuro con ottimismo, forte della qualità dei vini, di nuove alleanze (come con lo Champagne), tra nuovi progetti in Cina e l’Unesco: il Gallo Nero nella “Chianti Classico Collection” 2017 a Firenze 6:36
Video In Toscana è tempo di Anteprime, sì, ma anche di bilanci, con i dati del 2016 che iniziano a cristallizzarsi, a partire da quelli del Chianti, che mette in vetrina l’Annata 2016 e la Riserva 2014 e punta sui mercati emergenti, dal Messico alla Cina 4:30
Video “In alcuni posti del mondo il brand Toscana è più forte di quello Italia”, dice il massmediologo Klaus Davi. “Abbiamo una Igt Toscana potenzialmente fortissima, che va però regolamenta meglio”, aggiunge il celebre produttore Piero Antinori 7:49
Video “L’Essenza” del vino, che è quella della vita, della natura, dell’uomo: ecco “Ornellaia Vendemmia d’Artista” 2014, firmata dall’artista brasiliano Ernesto Neto. Un progetto che, all’edizione n. 9, ha donato ai musei del mondo oltre 1 milione di euro 5:27
Video L’espressione “no show”, nel mondo della ristorazione, si riferisce alla situazione in cui il cliente, dopo aver prenotato, non si presenta. Un tema caldo, affrontato dalla piattaforma di prenotazioni online TheFork con gli chef stellati del Belpaese 7:31
Video “Vinexpo non è una fiera del vino francese, ma internazionale, e collabora con il mondo, con player da ogni Paese, dal Gambero Rosso a Wine Spectator, a Bettane & Desseauve, ognuno ha il suo ruolo”. A WineNews parla il dg Guillame Deglise 14:06
Video Il futuro dell’Amarone della Valpolicella, tra i più grandi vini d’Italia, passa dal ritorno al passato, a vini meno potenti e più eleganti, ma anche da una nuova comunicazione del territorio, che va fatto toccare con mano agli appassionati 13:34
Video “7-8 anni fa dicevo: Eataly è una “cattedrale” del 21esimo secolo. La gente viene in pellegrinaggio ad assaggiare i grandi i prodotti italiani”. Gli auguri speciali per i 10 anni della creatura di Farinetti dallo chef n. 1 al mondo, Massimo Bottura 1:50
Video Remoto, affascinante e dotato di una grande diversità dal punto di vista varietale, il Sud Africa è uno degli esempi più interessanti dell’enologia del “nuovo mondo”: a WineNews il racconto di Bruce Jack di Accolade Wines 5:11
Video Tra i grandi territori del vino del Vecchio e del Nuovo Mondo, il Canada non gioca un ruolo di primo piano. Ma il Paese Nord Americano non produce solo Ice Wine, come racconta a WineNews Maggie Anderson del British Columbia Wine Institute 2:48