Video Ci sono tanta scienza e tanti investimenti per la sicurezza del vino che ogni giorno finisce nei calici d’Italia e del mondo. Con WineNews tra i laboratori “futuristici” di Isvea, tra le realtà di settore più importanti del Belpaese 27:52
Video Xavier Pellicer, chef catalano due stelle Michelin, ha una visione della cucina diversa dal solito: nel suo “Celerì”, a Barcellona, il mondo vegetale è preponderante nel piatto, con la precedenza a prodotti biologici, biodinamici e naturali 3:23
Video Alle pendici del monte Fuji, alla scoperta del vino tipico del Giappone, quello ottenuto dall’uva Koshu, varietà autoctona del Sol Levante, coltivata in appena 380 ettari da un piccolo numero di produttori che vuole farla conoscere al mondo 2:34
Video Il vino italiano è fatto di varietà, complessità e tante unicità, che sono le caratteristiche che ne hanno decretato il successo nel mondo. Ma quali sono i suoi pregi migliori, e quali invece i difetti? Lo abbiamo chiesto a quattro Masters of Wine 4:18
Video Agli Antichi Egizi dobbiamo due pilastri della nostra alimentazione, il pane e la birra. Ma che ruolo aveva il cibo nella civiltà dei Faraoni? Lo abbiamo chiesto a Sasca Malabaila, responsabile didattica Museo Egizio Torino 6:42
Video Fuori dalle rotte tradizionali della gastronomia mondiale, la Russia si sta facendo largo con un mix di prodotti e tecniche nuove ed antiche: un esempio del nuovo corso russo è il “Twins” di Mosca, dei gemelli Ivan e Sergey Beretzuskiy 1:46
Video Un augurio di buon anno nel segno del vino e dell’arte, con la suggestione di “Luci in Vigna”, l’istallazione artistica tra i vigneti “in letargo” pensata dalla storica realtà chiantigiana Cecchi, guidata da Cesare ed Andrea Cecchi 1:26
Video Le feste di fine anno sono l’occasione giusta per concedersi pranzi e cene d’autore. Come quelle firmate da Matteo Baronetto al Ristorante Del Cambio di Torino, dove l’altissima qualità in cucina incontra la biodiversità. Anche in cantina 6:54
Video L’educazione al vino ha fatto boom negli ultimi anni, ed il Wset - Wine And Spirit Education Trust è una delle istituzioni più importanti in questo senso. A WineNews la responsabile internazionalizzazione Wset Jade Mullins 3:33
Video Non conta solo la qualità di pietanze e vini, in un grande ristorante, ma anche la bellezza e la funzionalità di piatti e calici che esaltano il lavoro di chef e produttori. Soprattutto nelle grandi occasioni, come il Natale. Parola a Caraiba 12:47
Video “Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi e la Tenuta Greppo non cambieranno. Ma con la partnership con i francesi di Epi proietto davvero l’azienda nel futuro e a livello internazionale, anche per i miei figli”. A WineNews parla Jacopo Biondi Santi 7:12
Video I big data e il vino per crescere e strutturarsi. I consumatori di vino di tutto il mondo condividono e parlano in rete. Cathy Huyghe, co-fondatrice di Enolytics, spiega le possibilità che si aprono con una maggiore conoscenza di questo fenomeno 1:33
Video Tra vino, eros e “trascendenza”, messi tutti intorno ad un tavolo da Ruffino, per parlare di alcuni degli aspetti più affascinanti del nettare di Bacco, che coinvolge anche il suo rapporto con la salute. A parlarne antropologi e medici 9:51
Video Sempre più informazione, con la tecnologia, per una spesa sempre più “umana”: ecco il “supermercato del futuro” aperto a Milano da Coop. A WineNews Marco Pedroni, presidente Coop Italia, e Alberto Pozzi, Managing Director Accenture 4:47
Video “Assaggiamo sempre più vini italiani, e sempre di più ce ne sono in Usa. Il nostro compito è anche raccontare novità e cambiamenti”. Così a WineNews Alison Napjus di “Wine Spectator” commenta la “Top 100” e la selezione dei 104 vini di “Opera Wine” 2:25
Video Bacco è uomo ma anche la donna vuole la sua parte, ed è sempre più protagonista del consumo enologico, come spiega Gabriele Micozzi, Università Luiss. Dall’esperta del vino a semplice consumatrice cresce il pubblico femminile 4:34
Video Vini di lusso in cerca di nuovi mercati. Si aprono nuovi scenari commerciali per i vini di fascia alta: “incalzato” da Gino Colangelo, PR di professione, Giovanni Geddes da Filicaja racconta i suoi 40 anni di Ornellaia 6:25
Video La Cina è un grande mercato e, se per il vino italiano è ancora una promessa, per la moda è già una certezza: cosa può imparare il mondo enoico da quello del fashion? Lo abbiamo chiesto a Salvatore Ferragamo, da anni attivo su entrambi i fronti 2:10
Video Il vino italiano alla conquista della Svezia. Passando per il monopolio, come racconta Jonas H. Röjerman, di Systembolaget, che spiega come si svolge la degustazione per acceder al mercato svedese, e come le aziende italiane possono affrontarlo 1:52
Video Il mercato tedesco del vino è stabile, maturo e, come l’economia nazionale, affidabile - ma non è immune al cambiamento, con domanda e offerta che lasciano poco spazio all’improvvisazione, secondo Hermann Pilz, direttore del magazine “Weinwirtschaft” 3:15
Video L’Italia del vino, dicono tutti, ha nella sua grande varietà di vini da vitigni autoctoni la sua forza. Ma i mercati del mondo, dai più maturi a quelli più inesperti, sono davvero pronti a conoscerla e capirla? La parola a chi li vive ogni giorno 6:34
Video Il vino e la terracotta, un binomio che trova le sue radici nell’antichità, in Georgia, e che rivive oggi in tutta Europa, dove la riscoperta dell’affinamento in anfora è diventata una delle tendenze enoiche più rilevanti degli ultimi anni 6:58
Video Raccontare agli esperti del mondo un territorio con i suoi vini tipici, ma meno conosciuti: il “Progetto Vino” di Collisioni ha puntato sui rossi del Friuli Venezia Giulia, celebre per i Bianchi. A WineNews il coordinatore del progetto Ian d’Agata 13:03
Video Il Trentodoc cresce sui mercati, grazie ai prodotti di maggiore qualità, e se ci fosse bisogno di un aumento di produzione il potenziale e gli spazi ci sono: così da “Bollicine sulla Città”, a Trento, Enrico Zanoni presidente dell’Istituto Trentodoc 12:53
Video “Gli svedesi amano il vino italiano, che negli ultimi anni ha vissuto un vero boom, grazie ad una grande qualità media. Il trend di oggi è quello dell’appassimento, non credo che sia il meglio che l’Italia ha da offrire, ma gli svedesi lo amano” 2:09
Video Nel mondo del vino italiano, quando si parla di cooperazione, generalmente, si pensa a grandi capacità produttive senza però raggiungere quasi mai, vette qualitative importanti. Le cose, però, cambiano quando si guarda alla cooperazione altoatesina 3:42
Video Barolo e Brunello, i due alfieri del vino italiano nel mondo, allo specchio, con la zonazione al centro: se in Langa è una realtà secolare, a Montalcino l’iter è in stand by. A WineNews Marta Rinaldi, Achille Boroli, Mario Cordero (Vietti) 20:51
Video Il Merano Wine Festival non è solo una vetrina per il meglio dell’enologia del Belpaese, ma anche una finestra sul mondo, dove scoprire vini e vitigni di Paesi vicini e lontani, che difficilmente, in Italia, si trovano allo scaffale 5:53
Video Il Merano Wine Festival? Una vetrina di eccellenza, capace di far incontrare vignaioli, consumatori e trader di Germania, Austria e Svizzera, in una cornice unica, come hanno raccontato, a WineNews, i produttori del Belpaese 15:38
Video Una ricetta semplice, come quella della tradizione da cui nasce, diventata simbolo della cultura culinaria del Belpaese: spaghetti, guanciale, pepe, pelati e pecorino, gli ingredienti dell’Amatriciana. Emblema di un territorio in ginocchio 3:15
Video Per la prima volta al Merano Wine Festival arrivano i vini del Libano, unico Paese arabo in cui la viticoltura resiste dalla metà del XIX secolo, pur vantando radici ben più profonde. Merito dei Gesuiti prima e dei militari francesi poi 5:11
Video Interventi di chirurgia di precisione per salvare la vite da uno dei suoi mali più frequenti e preoccupanti, il “mal dell’esca”: ecco la “dendrochirurgia”, tecnica antica e oggi riscoperta e modernizzata dai “Peparatori d’Uve” Simonit & Sirch 3:43
Video “Il vino ed il cibo raccontano tante cose dei popoli. Si può viaggiare e capire molto anche attraverso i profumi ed i sapori. Anche se non sono tutto, e qualcuno sta diventando monotematico oggi”. Così a WineNews il giornalista Giuseppe Severgnini 1:10
Video Un 2016 iniziato bene e che dovrebbe chiudersi altrettanto bene, i progetti sulla qualità, i mercati, Cina in primis, che “promette ma ancora non mantiene”, gli investimenti in “territori che ancora mancano”: il futuro del Gruppo Italiano Vini (Giv) 9:27
Video Bolgheri oggi è una delle realtà top del vino italiano. Ma i produttori vogliono raccontarlo ancora meglio: parlano Federico Zileri (Argentiera), Allegra Antinori (Guado al Tasso) e Cinzia Merli (Le Macchiole), ideatrice de “Il mio amico Carducci” 7:21
Video “Il cibo è un atto politico, votiamo con la forchetta ogni volta che scegliamo un cibo, ecco perché dovremmo scegliere prodotti slow, artigianali e locali. Poi c’è il voto politico: facciamoci governare da chi incentiva i piccoli produttori” 2:07
Video La raccolta dell’uva è arrivata a Milano, nel quadrilatero della moda, con la Vendemmia di via Montenapoleone, dove le etichette dei vignaioli del Comitato Grandi Cru d’Italia incontrano i marchi del lusso 4:51
Video La figura del cuoco e il suo nuovo ruolo sociale e culturale come trait d’union tra il mondo dei consumatori e quello dei produttori, dalla terra alla tavola, secondo il tristellato francese Olivier Roellinger e lo chef albanese Altin Prenga. 4:19
Video Dal mondo della ristorazione ai libri di Benedetta Parodi, dalla moda dei locali giapponesi e cinesi alle polpette della mamma, dalle panetterie “fighette” ai centrifugati, dal pesce ai pomodori, dalla differenza tra donne fiore e donne verdura ... 11:12
Video “Il Ministero dell’Agroalimentare, nei fatti, c’è già oggi, da 30 mesi lavoriamo a stretto contatto con il Ministero dello Sviluppo Economico, ma c’è ancora tanto da fare: possiamo crescere e farlo bene, anche grazie agli sgravi decisi dal Governo” 3:49