Non Solo Vino I RESPONSABILI DELLA DIFFUSIONE DEL “BATTERIO KILLER” SAREBBERO I GERMOGLI DI FAGIOLI PRODOTTI NEL VIVAIO DI BIENENBUETTEL, IN BASSA SASSONIA. LO HA AFFERMATO REINHARD BURGER, PRESIDENTE DEL “ROBERT-KOCH-INSTITUT” TEDESCO 10 Giugno 2011
Italia “FOCUS SUL VINO ED I SUOI EFFETTI NELLA DIETA MEDITERRANEA”: ENOTECA ITALIANA E ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO SI INCONTRANO A SIENA (11 GIUGNO) PER UN FORUM SULLO STRETTO LEGAME CON L’ALIMENTAZIONE 10 Giugno 2011
Italia FORUM CITTA’ DEL VINO - DISTRETTI TURISTICO/ALIMENTARI, ITINERARI NAZIONALI, TAVOLO DI LAVORO E RISORSE CONGIUNTE NELL’ACCORDO TRA I MINISTRI ROMANO E BRAMBILLA PER IL TURISMO ENOGASTRONOMICO: COSI’ PIERLUIGI RONCHETTI (MINISTERO TURISMO) 10 Giugno 2011
Non Solo Vino PAC POST 2013, L’UE VOTA PER MANTENERE INVARIATE LE RISORSE. MA AUMENTANO I PAESI DELL’UNIONE, E QUINDI SI PREFIGURA UN TAGLIO DELLE PERCENTUALI PER I SINGOLI STATI. DE CASTRO AVVERTE: “I TAGLI NON SUPERINO IL 15%, O NON CI SARANNO I VOTI” 10 Giugno 2011
Italia LA MAGIA DEL “GRANDE SCHERMO” LEGATA ALL’ELEGANZA DEL VINO, TORNA “CINEMADIVINO”: LA KERMESSE ENO-CINEFILA DELL’EMILIA ROMAGNA, CON 150 CANTINE CHE APRONO LE PORTE PER GRANDI SERATE ALL’INSEGNA DI FILM, VINI E SAPORI DEL TERRITORIO 10 Giugno 2011
Non Solo Vino ILLUSTRARE E COMPRENDERE L’EVOLUZIONE DELLA RISTORAZIONE ITALIANA? BISOGNA PARTIRE DALLA FAMIGLIA, ALMENO SECONDO “TERREDAVINO”, CHE DEDICA “LE STELLE SI INCONTRANO A BAROLO” 2011 (BAROLO, 13 GIUGNO) ALLA CUCINA DOMESTICA 10 Giugno 2011
Non Solo Vino GOVERNO, LAVORO GIOVANILE, PAC, SICUREZZA ALIMENTARE, ECONOMIA: I PUNTI CRUCIALI DELL’AGRICOLTURA ITALIANA PER LA CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI 10 Giugno 2011
Italia SI CHIAMA “100 IMPRESE - WINEAST”, L’INIZIATIVA DI UNICREDIT PER LE IMPRESE VITIVINICOLE SUI MERCATI ESTERI. SANDRO BOSCAINI (MASI): “È IMPORTANTE CHE LE NOSTRE AZIENDE POSSANO CONTARE SUL SUPPORTO CHE ARRIVA DA FORTI “ATTORI DI SISTEMA” 10 Giugno 2011
Italia ASTA DI “OPERATION SMILE ITALIA ONLUS” DI SCENA AL CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE A ROMA ... QUANDO IL GRANDE VINO E LA SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: UNA DOPPIA MAGNUM DI SASSICAIA 2007 BATTUTA A 22.000 EURO 10 Giugno 2011
Video ‘‘La zonazione è uno strumento fondamentale per migliorare le prestazioni di un territorio. Purtroppo, in Italia, rimane spesso lettera morta, risultando più uno strumento di marketing che uno strumento operativo’’ 2:14
Italia IL VINO CERCA NUOVI LINGUAGGI PER RICONQUISTARE IL PUBBLICO DEI NON APPASSIONATI E DEI NON ESPERTI: A VICENZA È DI SCENA LA TAVOLA ROTONDA “COMUNICARE CON MARIO: DAL SENTORE DI CAVALLO SUDATO AL VINO DA GUSTARE” 09 Giugno 2011
Non Solo Vino L’INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA SCOMMETTE FORTE SU EDUCAZIONE DEI GIOVANI E RICERCA. “ANCHE PERCHÉ IN POCHI LO SANNO, MA IL BELPAESE È SECONDO SOLO AGLI USA PER TASSO DI INNOVAZIONE ALIMENTARE”. COSÌ DANIELE ROSSI, DIRETTORE FEDERALIMENTARE 09 Giugno 2011
Non Solo Vino DALL’ILLEGALITÀ ALLA LEGALITÀ: L’ANTICA MASSERIA DELL’ALTA MURGIA, “GIOIELLO” CONFISCATO ALLA MAFIA, FA IL GRANDE SALTO CON UNO CHEF - MANAGER D’ECCEZIONE, GIANFRANCO VISSANI 09 Giugno 2011
Non Solo Vino PIU’ NATURA E MENO CIBI SURGELATI NEL CARRELLO DELLA SPESA DEGLI ITALIANI. 1 ITALIANO SU 3 PREFERISCE ALIMENTI BIOLOGICI, PERCHE’ PIU’ NUTRIENTI E PIU’ RICCHI DI ANTIOSSIDANTI AMICI DEL CUORE. LO DICE COLDIRETTI CHE PARLA GIA’ DI “BIO BOOM” 09 Giugno 2011
Non Solo Vino I CIBI PIÙ AMATI DAGLI ITALIANI? SUL PODIO PIZZA, PASTA E PESCE: IL SALATO SURCLASSA IL DOLCE. LO RIVELA UN SONDAGGIO IN RETE DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI. IL VINO È ALLA POSIZIONE N.12 09 Giugno 2011
Italia IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON È IL RESPONSABILE DIRETTO DELL’AUMENTO DEL GRADO ALCOLICO DEL VINO. A DIRLO UNO STUDIO DELLA AMERICAN ASSOCIATION OF WINE ECONOMISTS SU 129.123 VINI CONFRONTATI CON I DATI CLIMATICI DEGLI ULTIMI 18 ANNI 09 Giugno 2011
L'Intervista Sotto al vino c’è il vulcano: una realtà ancora poco indagata e conosciuta quella dei nettari che nascono dai territori di origine vulcanica, ma molto interessante. Il perché ce lo spiega Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura 5:27
L'Intervista L’industria alimentare italiana scommette forte su educazione dei giovani e ricerca. ‘‘Anche perché in pochi lo sanno, ma il Belpaese è secondo solo agli Usa per tasso di innovazione alimentare’’. Così Daniele Rossi, direttore Federalimentare 6:30
Italia RICERCA CITTA’ DEL VINO/CISET - AMANO BERE, MANGIARE E SONO I PIÚ “SPENDACCIONI”: GLI ENO-TURISTI HANNO UN BUDGET DI 193 EURO AL GIORNO (90 EURO, MEDIA NAZIONALE). NELLE 550 CITTÀ DEL VINO ITALIANE CRESCE OFFERTA DI ALBERGHI TOP (4 E 5 STELLE) E B&B 09 Giugno 2011
Non Solo Vino IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE SAVERIO ROMANO: “FIRMATO IL DECRETO CHE GARANTIRÀ LA RICONOSCIBILITÀ DEL PRODOTTO ITALIANO. UN NUOVO PASSO VERSO LA PIÙ COMPLETA TUTELA DEI CONSUMATORI” 08 Giugno 2011
Italia IL VINO AL POTERE: FRANCESCO ARGIOLAS, AD DELLA CELEBRE CANTINA DEL VINO DI SARDEGNA ELETTO NEI 13 DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA BANCA D’ITALIA. UN INCARICO PRESTIGIOSO E UN RICONOSCIMENTO ALL’UOMO E ALL’AZIENDA, MA ANCHE AL MONDO DEL VINO 08 Giugno 2011
Italia LAMBERTO VALLARINO GANCIA A CAPO DI “GENIUS VINI”, SUPER-CONSORZIO CHE VEDE ASSOCIATI VERONAFIERE-VINITALY, FEDERVINI E UNIONE ITALIANA VINI. LA MISSION? VALORIZZARE IL MADE IN ITALY ENOICO NEL MONDO 08 Giugno 2011