Italia BOOM DELLE BOLLICINE: PER FRANCEAGRIMER LA FRANCIA È ANCORA REGINA, SIA PER PRODUZIONE CHE PER CONSUMI. NEL MONDO LA PRODUZIONE È CRESCIUTA DELL’80% IN DIECI ANNI, LA SORPRESA È LA SPAGNA ED IL FUTURO PASSA PER RUSSIA E CINA 08 Gennaio 2014
Italia VINO & CALAMITÀ NATURALI, BUONE NOTIZIE: IN EMILIA ROMAGNA 5,8 MILIONI DI EURO A DISPOSIZIONE DELLE AZIENDE COLPITE DAL SISMA NEL 2012, IN ABRUZZO STANZIATI 8 MILIONI PER LE CANTINE DANNEGGIATE DALLA GRANDE NEVICATA DEL 2013 08 Gennaio 2014
Bisol LA TENDENZA DEL 2014? REGALARE UN CORSO DI CUCINA IN UN’ISOLA A VENEZIA: A “VENISSA”, IL RISTORANTE STELLATO TARGATO BISOL, CON LA CHEF ANTONIA KLUGMANN. SI FA LA SPESA NELL’ORTO E NEI MERCATI VENEZIANI, SI CUCINA E POI SI ASSAGGIA. DA SAN VALENTINO 08 Gennaio 2014
Italia DENOMINAZIONI D’ORIGINE, IN PIEMONTE CE NE SONO 66. MA SECONDO IL COMITATO SPONTANEO GUIDATO DA ANDREA DESANA, FIGLIO DI PAOLO, CHE FIRMÒ LA LEGGE SULLE DOC, NE BASTANO 23. LE RIFLESSIONI SULLA PROPOSTA DI ANGELO GAJA, PRODUTTORE TOP DELLA REGIONE 07 Gennaio 2014
Italia LA SOSTANZA, È CHE L’EUROPA DEL VINO, DELLA CINA, NON HA ANCORA CAPITO MOLTO. A DIRLO DAMIEN WILSON, DOCENTE DI MARKETING ALLA BURGUNDY SCHOOL OF BUSINESS DI DIGIONE E ALLA OXFORD BROOKES UNIVERSITY DI OXON, IN UN ARTICOLO PUBBLICATO SU “HARPERS” 07 Gennaio 2014
Non Solo Vino “RENDERE EFFICACI LE AZIONI DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI, SBLOCCANDO I FONDI ESISTENTI E RECUPERANDO RISORSE ECONOMICHE COME I PROVENTI DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE”. COSÌ LA COLDIRETTI PER SBLOCCARE LA SITUAZIONE DELLA “TERRA DEI FUOCHI” 07 Gennaio 2014
Non Solo Vino IL MIGLIOR BIRRAIO 2013 È LUIGI D’AMELIO DEL BIRRIFICIO EXTRAOMNES DI MARNATE (VARESE), CHE SI È AGGIUDICATO IL TITOLO DI “BIRRAIO DELL’ANNO”, IDEATO ED ORGANIZZATO DAL NETWORK FERMENTO BIRRA 07 Gennaio 2014
L'Intervista Nel 2014 l’Italia del vino consoliderà la sua posizione sui mercati privilegiando aggregazione, strategie allargate e presenza più stabile nella distribuzione. Così Stefano Cordero di Montezemolo, docente di finanza strategica (Università di Firenze) 11:14
Italia “OCCORRE IMPEGNO E DETERMINAZIONE PER RAFFORZARE IL RUOLO DELL’ “ORGANISATION INTERNATIONALE DE LA VIGNE E DU VIN” COME REALTÀ SCIENTIFICA E TECNICA MONDIALE DI RIFERIMENTO IN AMBITO VITIVINICOLO”. A DIRLO IL NEO DG JEAN-MARIE AURAND 07 Gennaio 2014
Italia PRIMITIVO DI MANDURIA ES 2010 GIANFRANCO FINO TRA I ROSSI, CERVARO DELLA SALA 2010 CASTELLO DELLA SALA (ANTINORI) TRA I BIANCHI, CUVÉE ANNA MARIA CLEMENTI ROSÉ 2004 DI CA’ DEL BOSCO TRA LE BOLLICINE: ECCO IL TOP DEL TOP DEL VINO ITALIANO PER “CLASS” 07 Gennaio 2014
Italia L’ABUSO E GLI ECCESSI LEGATI ALL’ALCOL SONO UN PERICOLO ANCHE NEI CIELI: DAL 2008 GLI INCIDENTI A BORDO DEGLI AEREI SONO AUMENTATI DEL 700% E LE COMPAGNIE AEREE PENSANO A SCELTE DRASTICHE, COME IL DIVIETO ASSOLUTO DI SERVIRE DRINK A BORDO ... 07 Gennaio 2014
Italia NEL 2014 L’ITALIA DEL VINO CONSOLIDERÀ LA SUA POSIZIONE SUI MERCATI PRIVILEGIANDO AGGREGAZIONE, STRATEGIE ALLARGATE E PRESENZA PIÙ STABILE NELLA DISTRIBUZIONE. COSÌ STEFANO CORDERO DI MONTEZEMOLO, DOCENTE DI FINANZA STRATEGICA (UNIVERSITÀ DI FIRENZE) 07 Gennaio 2014
Video ‘‘Tra Italia e Cina, oggi, c’è una enorme asimmetria: Pechino vive un periodo di grande splendore e forza economica, che condizionano molto i rapporti sia con il Belpaese che con l’Europa. Per cambiare le cose bisogna creare rapporti solidi’’ 5:40
Italia CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, AIREN: ECCO, NELL’ORDINE, I TRE VITIGNI PIÙ DIFFUSI NEL MONDO. A DIRLO UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI ADELAIDE SU 44 PAESI PRODUTTORI (DATI AL 2010). IN ITALIA, DOMINA IL SANGIOVESE, MONTEPULCIANO E CATARRATTO BIANCO 07 Gennaio 2014
Italia 8 MESI E 15.000 CHILOMETRI TRA LE ACQUE DEL POLO NORD A BORDO DI UNA NAVE, PER SCOPRIRE CHE IL VINO, VIAGGIANDO, MIGLIORA. O ALMENO, IL CABERNET FRANC DI OLIVIER COUSIN, VIGNERON DI MARTIGNÉ-BRIAND (ANJOU) CHE FA SOLCARE GLI OCEANI ALLE SUE BOTTI 07 Gennaio 2014
Non Solo Vino GLI ITALIANI RIDUCONO LA SPESA ALIMENTARE, MA NON SUI PRODOTTI D’ALTA QUALITÀ E LEGATI AL TERRITORIO. MENTRE CALANO TUTTI I CONSUMI ALIMENTARI, RESISTONO I PRODOTTI DOC E IGP. A DIRLO L’ULTIMO REPORT ISMEA SULLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE ITALIANA 03 Gennaio 2014
Italia DIMMI COSA BEVI E TI DIRÒ CHI VOTI: NEGLI STATI UNITI, CHI BEVE VODKA O CHAMPAGNE VOTA PARTITO DEMOCRATICO, MENTRE CHI PREFERISCE WHISKEY E VINO ROSSO È REPUBBLICANO. LA CURIOSA TENDENZA SVELATA DALLO US NATIONAL MEDIA RESEARCH PLANNING & PLACEMENT 03 Gennaio 2014
Bisol CONOSCERE ANTONIA KLUGMANN, LA CHEF-TALENTO AI FORNELLI DI “VENISSA”, IL RISTORANTE TARGATO BISOL IMMERSO NELLA LAGUNA VENETA? L’APPUNTAMENTO È A MILANO IN PASSERELLA TRA GLI STELLATI DI “IDENTITÀ GOLOSE” (9-11 FEBBRAIO) 03 Gennaio 2014
Italia “IL ROSSO E IL BIANCO”, PARAFRASANDO STENDHAL: DOPO LA LUNGA ESPERIENZA DA DG DEL CONSORZIO DEL BRUNELLO DI MONTALCINO, ROSSO “TOP D’ITALIA”, STEFANO CAMPATELLI COORDINERÀ IL CONSORZIO DELLA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO, BIANCO TOSCANO PER ANTONOMASIA 03 Gennaio 2014
Italia L’IDEA È DEL PROFESSOR ANDREA SEGRÈ, LA REGIA SARÀ DI OSCAR FARINETTI, L’INVESTIMENTO DI 95 MILIONI DI EURO (55 PUBBLICI, 40 PRIVATI), GLI OBIETTIVI: APRIRE ENTRO IL 2015, E FATTURARE 86 MILIONI ALL’ANNO. ECCO L’IDENTIKIT DI “EATALY WORLD”, A BOLOGNA 03 Gennaio 2014
Non Solo Vino A NATALE RIPRESA DEI CONSUMI ALIMENTARI, PRIMA INVERSIONE DI TENDENZA CHE FA BEN SPERARE (SENZA ECCEDERE NELL’ENTUSIASMO) NEL 2014. ANCHE SE I CONSUMI SARANNO TIRATI PIÙ DALLA TECNOLOGIA CHE DALLA TAVOLA. COSÌ IL RAPPORTO COOP ITALIA 03 Gennaio 2014
Mondo Australia: no registrazione Doc Prosecco ... Nz: vendemmia record ... India: di scena lo Chandon Nashik Brut ... Uk: mercato del vino on line vale £ 800.000.000 ... Usa: gruppo canadese acquista terra da vino per 16 milionidi Andrea Gabbrielli 03 Gennaio 2014
Il Commento “Viste le continue anomalie anomalie climatiche, potrebbe essere l’agrometeorologia, la scienza che sarà più sviluppata nel 2014 dagli agricoltori italiani”, almeno nel pensiero di Leonardo Valenti professore di viticoltura dell'Università di Milano 3:26
Italia 75 ANNI FA FACEVA IL DEBUTTO IL PRIMO ALCOL TEST DELLA STORIA. ERA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO DEL 1938 QUANDO LA STRADALE DI INDIANAPOLIS INAUGURÒ IL DISPOSITIVO PER MISURARE LA QUANTITÀ DI ETANOLO PRESENTE NEL SANGUE DEGLI AUTOMOBILISTI 03 Gennaio 2014
Non Solo Vino L’AGROALIMENTARE ITALIANO SEMPRE PIÙ FORTE ALL’ESTERO: IN VALORE, NEL 2013, L’EXPORT DEL MADE IN ITALY A TAVOLA HA TOCCATO I 33 MILIARDI DI EURO. AL TOP IL VINO, A QUOTA 5,1 MILIARDI, GRAZIE AL BOOM NEI PAESI PRODUTTORI, DALLA FRANCIA AGLI USA 03 Gennaio 2014
Non Solo Vino DOPO LE TAVOLE DI NATALE, E QUELLE DI CAPODANNO, A SCOPRIRSI UN PO’ PIÙ VUOTE SONO LE CALZE DELLA BEFANA: LA SPESA MEDIA PER DOLCI E DONI SI ATTESTA SUI 66 EURO A PERSONA, IN CALO DEL 12% SUL 2012, A QUOTA 1,45 MILIARDI DI EURO 03 Gennaio 2014