Non Solo Vino Il mondo delle diete e delle mode alimentari è in continua evoluzione. E dopo la “Dukan”, quella vegana e quella crudista, ora sembra venuto il momento dello “paleo-dieta”: mangiare solo quello che c’è in natura, come prima dell’agricoltura 30 Settembre 2014
Video Fiorano, a pochi km dal cuore di Roma, azienda bio dagli anni ‘30, oggi recuperata dalla famiglia Antinori. Che punta sul vino, ovviamente, e sulla formazione all’agricoltura dei bambini, in collaborazione anche con WineNews 3:36
Italia Anche chi punta sul vino ha bisogno di un piano quinquennale, specie con il Liv-Ex in calo da 4 anni, trascinato giù dall’esplosione della bolla speculativa di Bordeaux. Eppure, gli investimenti a 5 anni si sono rivelati decisamente remunerativi 30 Settembre 2014
Italia Dopo secoli vissuti da protagonista del successo commerciale dei più grandi vini del Vecchio Continente, oggi l’Inghilterra scopre di avere un enorme potenziale produttivo, e l’industria enoica del Paese si gode così un’altra vendemmia da record 30 Settembre 2014
Italia Biocarburanti dagli scarti della filiera del vino, grazie ad un mix di “funghi” capaci di trasformare le biomasse in etanolo e non solo: la ricerca della Swinburne University of Technology di Melbourne, pronta ad essere applicata su scala industriale 30 Settembre 2014
Non Solo Vino L’orzo, uno dei cereali più usati nella dieta mediterranea, aiuta a “riparare” il cuore. Lo rivela uno studio firmato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con il pastificio Attilio Mastromauro “Granoro” di Corato (Bari) 30 Settembre 2014
Italia “Marketing relazionale”, possibile nuova frontiera per il business del vino? Se ne parlerà il 7 novembre alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige nell’edizione n. 5 del “Seminario Internazionale di Marketing del Vino” 30 Settembre 2014
Non Solo Vino 4,66 miliardi di euro: tanti sono i fondi della Politica Agricola Comunitaria arrivati in Italia nel 2013. Ma prima vengono Francia, Spagna e Germania. A dirlo il rapporto della Commissione Ue sulle spese dei fondi agricoli (Feoga) per il 2013 30 Settembre 2014
Non Solo Vino Federalimentare, come già ipotizzato da WineNews, ha eletto Luigi Scordamaglia alla Presidenza per il quadriennio 2015-2018: “i miei sforzi per ridare centralità, rilevanza e visibilità all’industria alimentare italiana” 29 Settembre 2014
Italia Barolo, Verdicchio e Brunello di Montalcino: ecco il “podio” dei vini più premiati con “Grande Vino”, “Vino Slow” e “Vino Quotidiano” da “Slow Wine” 2015, la guida di Slow Food curata da Gariglio e Giavedoni. Piemonte, Toscana e Veneto Regioni top 29 Settembre 2014
Italia 42.000 bottiglie di Champagne bevute nell’arco di una vita: è il record, impressionante, di una delle figure più importanti del ‘900 e della storia britannica, l’ex Primo Ministro Winston Churchill, grande appassionato di vino (e non solo) 29 Settembre 2014
Il Commento “La vigna, in Toscana, non è una criticità, anzi, ha contribuito alla conservazione delle altre colture ed all’economia della Regione”. Così il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Sergio Zingarelli, sul Pit adottato dalla Regione Toscana 2:41
Italia Questo Pit non s’ha da fare ... “non guarda all’economicità agricola, vincola ad un paesaggio agrosilvolpastorale, considera il vigneto una criticità”. Così i Consorzi del vino toscano, mai così uniti, che oggi hanno incontrato la Regione Toscana 29 Settembre 2014
Il Commento “Il vigneto non è la monocoltura dominante, ma rappresenta poco più del 2%, accanto a boschi, seminativi, oliveti e così via della Toscana”. A WineNews, il presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, contro il Pit della Regione Toscana 2:47
Italia Niente da fare, il board di Treasury Wine Estates ha deciso di rifiutare entrambe le offerte d’acquisto arrivate in estate. Per ripartire (e ripianare i bilanci) il big del beverage australiano punta sui marchi solidi e sul taglio dei costi 29 Settembre 2014
Non Solo Vino Coop Italia, leader della grande distribuzione del Belpaese, pronta a varcare i confini nazionali, primo passo di una nuova strategia internazionale del gruppo: entra in Coopernic insieme ai colossi Leclerc (Francia) e Delhaize (Belgio) 29 Settembre 2014
L'Intervista “Prima di tutto il Pit della Toscana è antieconomico. Ma la Regione ha aperto alla possibilità di rimetterci le mani. Prima di cantar vittoria, però, vogliamo vedere nero su bianco”. Così il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi 4:39
Non Solo Vino Paese che vai, sagra che trovi. E che ami. Con il 49% degli italiani che partecipa a sagre e feste di inizio dell’autunno, con appuntamenti che vanno dall’uva ai funghi, dalle castagne alle mele fino ai tartufi. A dirlo Coldiretti/Ixe’ 29 Settembre 2014
Non Solo Vino Fiore sardo e pecorino (+19%), prosciutti, speck e affini (+11%) e gorgonzola (+8%): ecco il podio del made in Italy alimentari cresciuto di più all'export nella prima metà del 2014 secondo Coldiretti su dati Ismea. Crollano gli ortaggi: -10% 29 Settembre 2014
L'Approfondimento Dobbiamo puntare sempre più sull’esperienza e sull’emozione che chi è appassionato di vino ricerca, puntando sull’unicità delle nostre storie. Come il vino di Venezia Nativa e di Venissa, che dopo bianco, oggi è anche rosso”. Parola di Gianluca Bisol 5:00
Italia L’asta del vino dell’Hospice de Beaune all’edizione n. 154. Presentazione il 15 ottobre a Parigi da Christie’s, l’incanto il 16 novembre a Beaune. Ultimo dell’enologo Roland Masse che lascia dopo 15 vendemmie (nel 2013 raccolti 6,3 milioni di euro) 29 Settembre 2014
Italia Si resta nella Venezia Nativa ma da Venissa, tenuta recuperata da Bisol a Mazzorbo Burano, ci si sposta nella Laguna più misteriosa: dopo Venissa, bianco dei Dogi, da un vigneto piantato dagli Armeni nelle isole Costanziaca e Ammiana rinasce un Rosso 28 Settembre 2014
Italia Si resta nella Venezia Nativa ma da Venissa, tenuta recuperata da Bisol a Mazzorbo Burano, ci si sposta nella Laguna più misteriosa: dopo Venissa, bianco dei Dogi, da un vigneto piantato dagli Armeni nelle isole Costanziaca e Ammiana rinasce un Rosso 28 Settembre 2014
Bisol Si resta nella Venezia Nativa ma da Venissa, tenuta recuperata da Bisol a Mazzorbo Burano, ci si sposta nella Laguna più misteriosa: dopo Venissa, bianco dei Dogi, da un vigneto piantato dagli Armeni nelle isole Costanziaca e Ammiana rinasce un Rosso 28 Settembre 2014
Italia Sentore di tappo, il nemico giurato degli appassionati di vino, ma anche di produttori, ristoratori e così via. E in tanti, con diversi progetti, sono a lavoro per mettere a punto soluzioni definitive al problema. Coma la trentina Brentapack 26 Settembre 2014
Italia La vendemmia 2014 spacca a metà l’Italia: al Centro Nord raccolta critica, al Sud buona o molto buona (Sicilia). Così alcuni importanti “gruppi” del vino made in Italy: da Antinori a Giv, da Muratori a Zonin, da Allegrini a Tenute del Cerro 26 Settembre 2014
Non Solo Vino La cucina in autunno sbarca al cinema con 2 film: il 9 ottobre uscirà nelle sale “Amore, cucina e ... curry” di Lasse Hallstrom (prodotto da Steven Spielberg e Oprah Winfrey), mentre il 16 ottobre sarà la volta di “La moglie del cuoco”, di Anne Le Ny 26 Settembre 2014
Italia “Premio Internazionale Masi Civiltà del Vino” (di scena domani alle Cantine Masi con la celebre firma della botte di Amarone) al tenore-vigneron Andrea Bocelli che annovera il vino tra le sue passioni con la musica e i cavalli e lo produce in Toscana 26 Settembre 2014