L'Intervista E & J Gallo Winery, la più grande azienda privata al mondo di produzione, distribuzione ed importazione di vino, punta a costruire un nuovo polo nel mondo del lusso, partendo dall’Italia. lo spiega a WineNews il general manager Roger J. Nabedian 2:04
L'Intervista ‘‘Il vino, come la moda, è pronto a fare quel salto di qualità che gli permetterà di superare la Francia nel mondo. Senza mai dimenticarci di tutelare l’aspetto dell’artigianalità’’. A WineNews, la stilista Anna Fendi 2:52
Il Commento Il progetto “Magis” è ormai una realtà e punta sulle produzioni di vini biologici. Ma la pianta da sola non può produrre vino, quanto deve incidere il lavoro dell’uomo perché il prodotto sia buono e resti bio? Lo abbiamo chiesto al professor Scienza 3:16
Italia E & J GALLO WINERY, LA PIÙ GRANDE AZIENDA PRIVATA AL MONDO DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE ED IMPORTAZIONE DI VINO, PUNTA A COSTRUIRE UN NUOVO POLO NEL MONDO DEL LUSSO, PARTENDO DALL’ITALIA. LO SPIEGA A WINENEWS IL GENERAL MANAGER ROGER J. NABEDIAN 08 Aprile 2014
L'Intervista Dalle critiche personali al nuovo progetto di Eataly a Verona, dalla politica al futuro del “food concept store” che ha creato da zero ed in pochi anni è diventato un cult mondiale: Oscar Farinetti si confessa a WineNews.tv 5:26
L'Intervista “È un investimento, dobbiamo mettere a reddito l'immobile, è per questo che abbiamo sposato il progetto Eataly”. Così a WineNews il presidente della Fondazione Cariverona Paolo Biasi 0:32
L'Approfondimento Cosa sta facendo la Gdo per il vino italiano, sia in Italia che all'estero e cosa può fare in più? Lo abbiamo chiesto a Panzieri (group category manager di Conad), Masetti (responsabile reparto bevande Coop) e Miraglia (direttore marketing Auchan) 3:12
Il Commento ‘‘Il vino è un prodotto in grado di rappresentare il volano per la ripresa economica dell’Italia: ha numeri grandiosi in tutto, e la capacità di rappresentarne la qualità assoluta’’. Parola del viceministro alle Politiche Agricole, Andrea Olivero 3:03
Non Solo Vino “LA REGIONE SICILIA SARÀ PARTNER DI EXPO 2015 PER COORDINARE GLI EVENTI DEI 12 PAESI PARTECIPANTI AL CLUSTER BIO-MEDITERRANEO, UNO DEI NOVE SPAZI DEDICATI A FILIERE ALIMENTARI O TEMI COMUNI”. L’ANNUNCIO A VINITALY 07 Aprile 2014
Italia FRANCIACORTA-BRUNELLO: UN “FIDANZAMENTO”, PER ORA, PER FARE SINERGIA SUI MERCATI ESTERI CON L’AMBIZIONE DI PORTARE A UN MATRIMONIO PER REALIZZARE PROGETTI ANCOR PIÙ IMPORTANTI E AMBIZIOSI COME LA PARTECIPAZIONE A BANDI OCM 07 Aprile 2014
Italia VINITALY 2014 - INNOVARE NEL MONDO DEL VINO SI PUÒ. È QUESTO L’OBBIETTIVO DEL PROGETTO “VINARIO” DELL’IMPRENDITORE SICILIANO FRANCESCO MAURIGI. “IN TEMPO DI CRISI GLI INNOVATORI DEVONO ESSERE SUPPORTATI”, SPIEGA LA RICERCATRICE MARILENA COLUSSI 07 Aprile 2014
Italia “IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE HA “ESAURITO” IL PLAFOND DI RISORSE NAZIONALI PER LA PROMOZIONE DELL’OCM VINO PER GLI ANNI 2014-2015 E 2015-2016”. COSÌ IL DIRIGENTE MIPAAF EMILIO GATTO. FOCUS - IL PUNTO SULL’OCM E SULLA PROMOZIONE 07 Aprile 2014
Video “Produttori di vino, il vostro lavoro è una cosa seria, ma siate meno seriosi!”. Ecco il consiglio di Selvaggia Lucarelli, una delle più irriverenti firme del giornalismo italiano, portata a Vinitaly dalla cantina Campo alla Sughera 3:14
Video Quando i 12 produttori di ‘‘Vini Liberi’’ incontrano Nomacorc, esplode la festa, con un flash mob all’insegna della musica che ha animato gli stand di Vinitaly 3:18
Italia L’“ENOTURISTA” N. 1? È IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE MAURIZIO MARTINA CHE HA RICEVUTO IL “PASSAPORTO N. 1 DEL TURISTA DEL VINO” DAL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DA FAR “TIMBRARE” IN CANTINA OGNI VOLTA CHE VISITERÀ UN’AZIENDA DEL BEPAESE 07 Aprile 2014
Italia MODIFICARE I CONTROLLI SUL VINO, PUNTANDO SU AUTOCONTROLLO AZIENDALE E EFFETTUANDOLI A PARTIRE DALL’ANALISI DEI RISCHI: LO PROPONE COLDIRETTI CONTRO LE 70 PRATICHE DA ADEMPIERE DA VIGNA A BOTTIGLIA, I 20 SOGGETTI COINVOLTI, 100 GIORNATE DI LAVORO ... 07 Aprile 2014
Non Solo Vino UN FORUM DELL’AGRICOLTURA DEL MEDITERRANEO IN SICILIA CHE ANTICIPI EXPO 2015 NEL SEMESTRE DI PRESIDENZA UE DELL’ITALIA, E RIUNISCA GOVERNI E MINISTRI DELL’AGRICOLTURA DELL’AREA SUL FUTURO DEL SETTORE: LO HA LANCIATO IL MINISTRO MAURIZIO MARTINA 07 Aprile 2014
Italia 3,9 MILIARDI DI EURO È IL GIRO D’AFFARI ALL’ORIGINE DEL VINO PRODOTTO IN ITALIA NEL 2013. 2,7 MILIARDI SONO I VINI DOP (1,9 MILIARDI A +6,3% SUL 2012) E IGP (812 MILIONI). LEADER PER FATTURATO DELLE DOP E IGP È IL VENETO. SONO I NUMERI ISMEA & ICQRF 07 Aprile 2014
Italia IL TRIBUNALE DI DIGIONE METTE LA PAROLA FINE ALLA VICENDA GIBOULOT, IL “BIO-VIGNERON” DISSIDENTE: CONFERMATE LE ACCUSE, E MULTA DI MILLE EURO, PER NON AVER TRATTATO LE PROPRIE VIGNE CONTRO L’INFEZIONE DI FLAVESCENZA DORATA, COME PREVISTO DALLA LEGGE 07 Aprile 2014
Italia SE IL MARKETING NON CONVENZIONALE INCONTRA L’ACCADEMIA: L’ULTIMO RITROVATO DELLA RICERCA DI MERCATO APPLICATA AL NETTARE DI BACCO É IL “QUADRATO SEMIOTICO DEI WINE LOVERS” CHE CLASSIFICA I CONSUMATORI SECONDO LE LORO OPINIONI SU FORUM BLOG E SOCIAL 07 Aprile 2014
Video Vino “vero” contro “wine kit”, non c’è partita, anche scientificamente. La degustazione comparata in scena a Vinitaly con l’Istituto Marchigiano Tutela Vini ed un “sommelier” d’eccezione, l’attore Neri Marcoré 1:15
Italia “IN DIECI ANNI DI ATTIVITÀ COMUNE ABBIAMO PERCORSO QUASI 800.000 CHILOMETRI PER PROMUOVERE IL VINO ITALIANO NEL MONDO. È COME SE FOSSIMO ANDATI 2 VOLTE SULLA LUNA”: COSÌ PIERO ANTINORI, ALLA GUIDA DEI GRANDI MARCHI, CHE HANNO “FESTEGGIATO” I 10 ANNI 07 Aprile 2014
Italia ANCHE IL VINO “YOUNG” HA LA SUA “FASCETTA” AD HOC: “VINO GIOVANE-UNDER 40” NELLE BOTTIGLIE DI PRODUTTORI CHE HANNO 25-36 ANNI, UN’ISTRUZIONE MEDIO ALTA, PARLANO INGLESE E CONOSCONO IL WEB E I SOCIAL MEDIA. È L’INIZIATIVA DELLA CIA 07 Aprile 2014
Italia IL VINO ITALIANO, VOLANO DELLA RIPRESA ECONOMICA DEL BELPAESE, MA ANCHE COME “MALATTIA” DI POLITICI E VIP, NEL CONVEGNO “LA POLITICA DEL VINO. LAVORO E PASSIONE”, DI SCENA A VINITALY, CON BRUNO VESPA ED IL MINISTRO DEL LAVORO GIULIANO POLETTI 07 Aprile 2014
L'Intervista ‘‘La politica si sta rendendo conto che il vino è un settore trainante per l’economia del Paese, con 5 miliardi di esportazioni ed un trend in crescita anche durante gli anni della crisi’’. A WineNews, vino e politica nelle parole di Bruno Vespa 0:52
Italia LA “STRANA COPPIA” SGARBI-FARINETTI FARÀ INCONTRARE ARTE & VINO A EXPO: IL CRITICO ABBINERÀ OPERE D’ARTE AI PRODOTTI ITALIANI. LO HA DETTO SGARBI A WINENEWS. CHE CRITICA L’ITALIA (E IL VINO): “FAR FRUTTARE I MUSEI? CI VORREBBE UN FARINETTI DEI MUSEI” 07 Aprile 2014
Italia “ALLA FINE DI EXPO VORREI CHE IL MONDO DICESSE: QUANTE BELLE COSE NON CONOSCEVAMO DELL’ITALIA DEL VINO!” COSÌ A WINENEWS RICCARDO COTARELLA, ALLA GUIDA DEL COMITATO SCIENTIFICO CHE CURERÀ I CONTENUTI DEL PADIGLIONE VINO DI EXPO MILANO 2015 07 Aprile 2014
L'Intervista “Alla fine di Expo vorrei che il mondo dicesse: quante belle cose non conoscevamo dell'Italia del vino!” Così a WineNews Riccardo Cotarella, alla guida del comitato scientifico che curerà i contenuti del padiglione vino di Expo Milano 2015 5:14
Italia SE IL MERCATO INTERNO DEL VINO IN GDO SEMBRA IN RIPRESA, SICURAMENTE PIÙ ROSEE SONO LE PROSPETTIVE CHE SI APRONO NEI MERCATI ESTERI. NEI SUPERMERCATI USA, L’ITALIA È IL SECONDO PAESE IMPORTATORE, CON UNA QUOTA DEL 28,3%, DOPO L’AUSTRALIA 07 Aprile 2014
Italia DARE NUOVA FORMA E TRAMA AI GRANDI TERRITORI DEL VINO ITALIANO, OLTRE LE ZONAZIONI: È QUESTO IL PROGETTO DI GIANNI MORIANI, IDEATORE DEL MASTER IN CULTURA DEL CIBO E DEL VINO DELL'UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA. IL CASE STUDY SOAVE 07 Aprile 2014
Il Commento “Per il futuro dell'agricoltura italiana vedo opportunità e possibilità di sviluppo, ma solo lavorando, anche cercando di chiudere entro la fine di maggio, il primo pilastro della Politica Agricola Comune”. Così il Ministro Martina da Vinitaly 1:15
L'Intervista È possibile legare il turismo ad un brand regionale che mette insieme tutti i prodotti di una terra e riuscire a pubblicizzarlo in una guida di respiro internazionale? A spiegarne le difficoltà, Luigi Farrauto, autore della Guida Lonely Planet 5:09
Italia L’ELISIR DI LUNGA VITA? DUE BICCHIERI DI VINO AI PASTI, NO ALLE DIETE PARTICOLARI E NIENTE SUPERALCOLICI: PAROLA DEI CENTENARI DELLE MARCHE, CHE HANNO SORPASSATO IN NUMERO I COETANEI SARDI. COSÌ UN’INDAGINE DELLA REGIONE CON L’UNIVERSITÀ DELLE MARCHE 07 Aprile 2014
Italia INNOVAZIONE, PROMOZIONE E AGGREGAZIONE. QUESTE LE TRE PAROLE D’ORDINE PER IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA ITALIANA CHE INTENDE SVILUPPARSI E COMPETERE SUI MERCATI. A LANCIARLE AGRINSIEME DAL CONVEGNO DI VINITALY “L’ITALIA DEL VINO VUOLE CRESCERE” 07 Aprile 2014