Italia La produzione mondiale di vino, nel 2015, dovrebbe toccare i 275,7 milioni di ettolitri (+2% sul 2014), con l’Italia che torna al vertice, a quota 48,9 milioni di ettolitri. Così le stime Oiv, presentate oggi dal direttore Jean-Marie Aurand, a Parigi 28 Ottobre 2015
Italia Vino Novello “in via di estinzione”, da 18 milioni di bottiglie nel 2005 a solo 2 nel 2015. Ma c’è chi lo produce ancora, soprattutto grandi realtà (da Cavit a Banfi, da Antinori a Zonin, da Frescobaldi a Mezzocorona), con punti di vista differenti 28 Ottobre 2015
Italia Due grandi marchi italiani insieme per festeggiare tre secoli di storia di uno dei vini più apprezzati al mondo. Nasce la penna firmata Omas e Gallo Nero per l’anniversario del bando di Cosimo III de’ Medici che fissò i confini del Chianti Classico 28 Ottobre 2015
Non Solo Vino Cibo & Ue: dall’Europarlamento ok al novel food (insetti e alghe, ma anche nanomateriali, cibi costruiti in laboratorio e nuovi coloranti, previa via libera dell’Efsa), e stop a divieto da Stati membri sul commercio (ma non coltivazione) di Ogm 28 Ottobre 2015
Non Solo Vino Agli italiani piace dolce: nella “tavolozza” dei gusti fotografata dal movimento di consumatori “Friends of Glass”, gli abitanti del Belpaese hanno scelto il “dolce”, a differenza della maggioranza degli europei, che ha preferito il sapore “delicato” 28 Ottobre 2015
Non Solo Vino Per la prima volta in Italia il Congresso internazionale delle donne del mondo impegnate nello sviluppo alimentare e nella lotta alla fame: il “Parabere Forum”, a Bari nel 2016, e oggi a Expo con la chef Maria Cicorella, le Santorine e Licia Granello 28 Ottobre 2015
Non Solo Vino Al ristorante? I clienti ci vanno sempre più spesso da soli, almeno negli Stati Uniti. A dirlo è “OpenTable”, l’app di prenotazione attiva in 31.000 ristoranti nel mondo che segnala, negli Usa, un +62% delle prenotazioni di un tavolo “per uno” 28 Ottobre 2015
Non Solo Vino Il piano “SprecoZero” by Ministero delle Politiche Agricole trova una sponda ulteriore nella “Legge di Stabilità”, che rende conveniente per le imprese donare, invece, che sprecare. Martina: “entro il 2016 recupero di 1 milione di tonnellate di cibo” 28 Ottobre 2015
L'Approfondimento L’addio a GialloZafferano dopo 9 anni, i progetti futuri (anche in inglese), e le riflessioni su cibo e cucina nei media, dal web ai social network fino a libri e tv: a WineNews le parole di Sonia Peronaci, la più seguita blogger di cucina d’Italia 12:03
Italia La “Cité du Vin” di Bordeaux, adesso ha una data ufficiale di inaugurazione, il 2 giugno 2016, ed un nuovo e definitivo logo: “La Cité du Vin - Un monde de cultures”, che racchiude in sé i mille significati della parola “vino” 28 Ottobre 2015
Italia Fonte Ansa - “Saranno appena 2 milioni le bottiglie italiane di vino Novello che debutteranno nel mercato venerdì 30 ottobre. Un trend estremamente negativo: nel 2005 se ne producevano 18 milioni”, dice Coldiretti 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino Aperta ad Expo la prima forma di Parmigiano Reggiano al mondo certificato kosher, destinata al consumo degli ebrei osservanti di tutto il mondo. Presentata al Padiglione di Israele dal Consorzio, è ora pronta a sbarcare sui mercati internazionali 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino “Lo avevamo detto sin dall’inizio: Expo per noi sarebbe stata solo una parentesi. Da tre decenni ormai ci occupiamo di Nutrire il Pianeta”: così Slow Food Italy che, Expo o non Expo, ha un calendario fittissimo, dal Ttip all’educazione alimentare 27 Ottobre 2015
Italia Maurizio Danese, già vice presidente della Camera di Commercio di Verona, è il presidente di Veronafiere, e succede ad Ettore Riello, dopo la nomina del sindaco di Verona, Tosi. Oggi, in assemblea, anche il potenziamento del marchio Vinitaly 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino “La pasta fa bene”: così la comunità scientifica internazionale in una “Dichiarazione di Consenso Scientifico” che ne sottolinea il ruolo nella prevenzione di malattie croniche e obesità, non ingrassa e che solo i celiaci devono eliminare il glutine 27 Ottobre 2015
L'Intervista Il vino fa bene alla salute, fisica e mentale. I perché al centro di “Vino e salute: evidenze scientifiche e meccanismi”, by Grandi Cru d’Italia e Padiglione del Vino ad Expo. A WineNews il Professor Fulvio Ursini dell’Università di Padova 4:59
Italia Il vino fa bene, se consumato con moderazione, e anche per la sua componente, minoritaria, di alcol: il messaggio dei ricercatori d’Italia e del mondo in “Vino e salute: evidenze scientifiche e meccanismi”, di scena nel Padiglione Vino ad Expo 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino Martina: “sull’allarme carne generato dallo studio dell’International Agency for Research on Cancer (Iarc) non bisogna generalizzare e cadere in allarmismi”. Lorenzin: “In Italia abbiamo un sistema di lavorazione delle carni di altissima qualità” 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino Crostini di ricotta, noci e grilli: oggi all’Expo 2015 a Milano la Società Umanitaria e la Coop hanno realizzato la prima, e unica, degustazione autorizzata del cibo del futuro, gli insetti. “Gourmet”, perché preparati dallo chef Marco Ambrosino 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino Dopo nove anni finisce il binomio Giallo Zafferano - Sonia Peronaci: la blogger, che nel 2006 aveva fondato il sito di cucina, ha deciso di mettere un punto su “un’esperienza bellissima”. E, tra pochi giorni, sarà online soniaperonaci.it 27 Ottobre 2015
Italia Ttip & Vino, l’Arev (Regioni Europee Viticole) vuole la rinuncia, da parte degli Usa, all’uso di 17 indicazioni geografiche (tra cui Chianti e Marsala), il riconoscimento del vino bio Ue e stop a certificato di etichetta “Cola” 27 Ottobre 2015
Italia La svolta “alcolica” di Starbucks, che dal 2016 sbarcherà in Italia, non si ferma agli Usa, e a Londra apre lo “Starbucks Reserve bar”, il primo in Europa a servire, nel menu serale, birra (Uk) e vino (Usa) insieme a formaggi, salumi e focacce 27 Ottobre 2015
Non Solo Vino Un’etichettatura alimentare che consenta anche ai non vedenti di sapere che cosa mangiano e soprattutto per aiutarli ad avere informazioni corrette e immediate sui prodotti in vendita nei supermercati. A studiarla è la Scuola Sant’Anna di Pisa 27 Ottobre 2015
Italia Dopo aver raggiunto il minimo storico nell’estate 2014, il Liv-ex ha cominciato a recuperare, ma il mercato dei fine wines ha un andamento assai diverso se si considerano le diverse valute: corre lo yen, fa bene l’euro, soffrono sterlina e dollaro 27 Ottobre 2015
Italia La Gran Bretagna si scopre sempre più a trazione enoica e, negli ultimi 12 mesi, sono arrivate 65 richieste per diventare produttori, il 41% in più di un anno fa. Adesso, sono 135 le cantine britanniche, pronte a raccogliere la sfida dell’export 27 Ottobre 2015
Italia Dal marketing ai mercato internazionali, dalle normative agli scenari di mercato, fino alla viticoltura: ecco le aree tematiche di wine2wine, il forum dedicato al business del vino di Veronafiere e Vinitaly (Verona, 2-3 dicembre) 27 Ottobre 2015
L'Intervista Fico, la Fabbrica Italiana Contadina, vista da chi ci ha investito, ovvero il Fondo Parchi Agroalimentari Italiani. Andrea Cornetti, alla guida di Prelios Sgr: “progetto da ricadute importanti, investitori istituzionali, soprattutto fondi pensione” 2:01
L'Intervista “L’Expo alla fine si è rivelata un’occasione sfruttata, e Fico Eataly World è pronta a raccogliere il testimone, sperando che l’Esposizione abbia effetti positivi sulla lotta allo spreco alimentare”. A WineNews, il presidente del Caab Andrea Segré 1:04
Non Solo Vino Sei milioni di visitatori l’anno, 2 stranieri, molti bambini. Così “Fico Eataly World” punta a replicare il “successo” di Expo, raccogliendo l’eredità nell’educazione alimentare. Farinetti: “2 milioni di bambini a Expo, la cosa che più mi è piaciuta” 26 Ottobre 2015
Non Solo Vino Torna a crescere la spesa in bar e ristoranti italiani: il 2015 verso i 76 miliardi di euro sui 74,6 del 2014, grazie a 39 milioni di italiani che per lavoro o per svago mangiano sempre più spesso fuori casa. A dirlo lo studio di Fipe-Confcommercio 26 Ottobre 2015
Video Sarà Fico Eataly World, a Bologna, a raccogliere l’eredità di Expo, con le “fabbriche” di cibo che rappresentano la biodiversità italiana, i campi e gli animali della nostra campagna per esporre al mondo in modo permanente come nasce il made in Italy 3:29
Italia “I vigneron hanno la responsabilità di fare un buon vino, ma anche la responsabilità sociale nei confronti dei propri collaboratori e del proprio lavoro”. Così, per la presentazione della guida Slow Wine 2016, il fondatore Slow Food, Carlo Petrini 26 Ottobre 2015
Non Solo Vino Le carni lavorate inserite nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene dall'Oms, ed è allarme. Il Codacons scrive al Ministro Lorenzin: “valutare sospensione vendite”. Ma i medici frenano: “niente panico, serve misura, e studi su dati vecchi” 26 Ottobre 2015