Non Solo Vino Auguri al Sigaro Toscano: sono passati 200 anni dall’acquazzone del 1815 che, in modo del tutto fortuito, fece nascere a Firenze uno prodotti storici della manifattura italiana. Stefano Accorsi spegne le candeline e nasce il “Toscano Originale 1815” 17 Settembre 2015
Non Solo Vino “Dalla Germania una sentenza storica per Aceto Balsamico di Modena Igp ha decretato nel contenzioso civile tra Consorzio di Tutela e una società tedesca, il divieto per quest’ultima di utilizzare liberamente il termine “balsamico””. Così il Consorzio 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Domani “Cheese” con Slow Food a Bra inizia premiando la “Resistenza Casearia”, di pastori e casari che rifiutano le scorciatoie della modernità e testardamente continuano a produrre formaggi secondo tradizione. Con Carlo Petrini e il Ministro Martina 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Effetto Expo, ripresa economica e tasso di cambio favorevole: l’export dell’alimentare made in Italy continua a correre e, come rivela Coldiretti, fa registrare un aumento del 7% nei primi sette mesi 2015 sul 2014 17 Settembre 2015
Italia Per l’Istituto di tutela grappa del Trentino è tempo di bilanci, e le previsioni sono decisamente positive: il 2015 sarà una buona annata, con profumi intensi e aromi spiccati, grazie all’ottima qualità delle uve, specie di Chardonnay e Pinot Grigio 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Scuola al via, a Expo si parla di alimentazione degli adolescenti: promossi in teoria, meno in pratica, ma dotati di buone conoscenze alimentari. Così una ricerca della Coop (19 settembre) che farà incontrare i giovani con un mito: Roberto Vecchioni 17 Settembre 2015
Italia È passato più di un anno, ma in Langa, Roero e Monferrato l’entusiasmo per il primo riconoscimento Unesco è vivo più che mai. “Tutti per uno Unesco per tutti”, Barbera, Asti e Brachetto festeggiano alla “Douja d’Or” con un brindisi di solidarietà 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Sul rapporto tra cucina e politica si potrebbero scrivere romanzi, specie in Italia, dove l’intreccio è inestricabile. Una tradizione che si rinnova stasera, con la cena tra Renzi ed Hollande all’Osteria Francescana di Modena, ospiti di chef Bottura 17 Settembre 2015
Italia Eno-diplomazia: la direttrice della cantina-mito di Crimea, Massandra, Pavlenko, accusata di “appropriazione indebita e sperpero dei beni dello Stato” dall’Ucraina, per aver stappato una bottiglia di “Jerez de la Frontera” 1775 per Putin e Berlusconi 17 Settembre 2015
Italia Il 100% delle aggiudicazioni in un’asta è un evento rarissimo, che Sotheby’s, a Londra, nel mondo del vino, celebra per la prima volta: “guanti bianchi” al battitore dei 445 lotti della “Great Bordeaux Cellar” di scena ieri nella capitale britannica 17 Settembre 2015
Italia “L’idea è nata per una lunga amicizia con l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, e da storie che di fatica e di lavoro che ho voluto raccontare”: a WineNews la scrittrice Sveva Casati Modignani racconta “La Vigna di Angelica” 17 Settembre 2015
Italia “Wine by Numbers”, le importazioni di vino imbottigliato (bollicine escluse) nel mondo continuano a calare e i dati del secondo trimestre 2015 confermano la tendenza negativa dei primi tre mesi dell’anno: -7% sul 2014, a 4,1 miliardi di dollari 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Un colosso della birra e da 250 miliardi di euro di capitale: è quello che potrebbe nascere dalla “fusione amichevole” tra il gruppo belga Anheuser-Busch InBev, il più grande produttore di birra del mondo, e il n. 2 SabMiller, colosso sudafricano 17 Settembre 2015
L'Intervista Tra le scrittrici più popolari degli ultimi decenni, Sveva Casati Modignani, pseudonimo dietro al quale si cela Beatrice Cairati, ha dedicato il suo ultimo romanzo, “La vigna di Angelica”, al mondo del vino, come racconta la stessa autrice a WineNews 4:28
Italia “Bene Renzi che elogia il vino italiano, ma chiediamo più attenzione al Governo, a partire dal prossimo Testo Unico del Vino”. Così Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Movimento Turismo del Vino: “manca una legge chiara per l’enoturismo” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Mosca invita le imprese del settore agroalimentare italiano a delocalizzare e investire in Russia con gli incentivi per l’“import substitution”, il piano federale pensato per sostituire i prodotti occidentali finiti sotto l’embargo russo 16 Settembre 2015
Non Solo Vino I temi del cibo e del valore dell’agricoltura riportati al centro del dibattito grazie ad Expo, come dimostra il successo della “Giornata dell’Agricoltura” di Coldiretti, con Renzi, Petrini e a altri. Ma ora si passi dalle parole ai fatti 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Contro lo spreco alimentare “si passi dalle parole ai fatti, e ad una legge ad hoc che semplifichi lavoro in bar e ristoranti”. Così la Fipe in audizione alla Camera. “Nel fuori casa 1/3 di tutto lo spreco, con punte del 50% nelle mense scolastiche” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Un orto a Lampedusa: anche la “porta d’Europa” e di speranza per i migranti avrà i suoi primi orti urbani, simbolo di integrazione, contro l’isolamento. L’assegnazione di particelle di terreno ai lampedusani da Terra! e Legambiente “per ringraziarli” 16 Settembre 2015
L'Approfondimento “Bene Renzi che elogia il vino italiano, ma chiediamo più attenzione al Governo, a partire dal prossimo Testo Unico del Vino”. Così Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Movimento Turismo del Vino: “manca una legge chiara per l’enoturismo” 8:06
Italia L’abbinamento tra wine & food per conquistare la Cina, dove il Belpaese nei primi 6 mesi 2015 ha esportato 9,3 milioni di litri di vino: il concept del “padiglione Italia” di Vinitaly International allo Shanghai Wine & Dine Festival (18-20 settembre) 16 Settembre 2015
Non Solo Vino “Effetto serra” sulle api: a causa degli alti livelli di ozono, per cui è previsto un aumento in futuro nell’atmosfera, le api non sentono più i fiori, e l’impollinazione è a rischio. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista “New Phytologist” 16 Settembre 2015
Italia Ai “Louis Roederer International Wine Writers’ Awards” spicca tra i premiati, nella categoria “International Wine Book of the Year”, Ian D’Agata, con il suo “Native Grapes of Italy”, che ha avuto la meglio su “Barolo & Barbaresco” di Kerin O’Keefe 16 Settembre 2015
Video Expo Milano è luogo di incontro tra le cucine del mondo. Anche tra quelle che nascono dentro le mura di casa. Come quella dei cibi dimenticati d’Italia, riscoperta da “Le Cesarine”, e quella delle “Cocineras”, custodi della tradizione messicana 3:50
Italia Pur tra mille difficoltà, le vendite di vino online in Uk continuano a crescere: nei primi tre mesi 2015, come racconta l’ultima analisi del “Wdr - Wilson Drinks Report”, gli acquisti via web sono cresciuti del 9% in volume e dell’11% in valore 16 Settembre 2015
Non Solo Vino “Cuochi per un giorno” sì, ma questa volta tocca ai bambini: il 3 e il 4 ottobre Modena ospita il Festival di cucina per bambini 0-12. Grandi chef insegnano a cucinare (con il contributo di Bottura) e gli “chef in erba” annusano, impastano, imparano 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Non ce ne voglia sua Altezza Reale, ma pare che il segreto della longevità di Elisabetta II passi anche dalla buona tavola. Parsimoniosa, mangia gli avanzi, sempre verdure (di stagione) e ha un unico vizio: torta al cioccolato. Parola di “Panorama” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Il miele più prelibato d’Italia è di acacia e arriva dalla Romagna, prodotto dall’Apicoltura Praconi e incoronato al “Premio Roberto Franci” di Montalcino. È siciliano e frutto di tradizione millenaria il “Miglior miele del Sindaco”: il timo ibleo 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Il vero nemico dell’industria agroalimentare italiana è rappresentato ancora dalle frodi: al Parco Tecnologico di Lodi l’analisi, le soluzioni da adottare ed i limiti da superare secondo 60 esperti riuniti dallo Uk Science & Innovation Network 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Rafforzare la presenza italiana in Europa per poter contare su un’Ue più forte, che decide e non delega. Ecco l’obiettivo dell’incontro di scena oggi all’Europarlamento di Bruxelles, promosso da Federalimentare 16 Settembre 2015
Non Solo Vino L’onnipresenza del cibo in Tv ora diventa oggetto di studio: l’Università della Southern California ha analizzato l’influenza sulle abitudini alimentari degli americani. Risultato? Sì e in 1.300 puntate visionate il cibo è presente in 8 episodi su 10 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Gli insetti sono il cibo del futuro, e già l’Italia viene premiata per la loro produzione: in Usa una barretta di larve è valsa il Premio del pubblico ad un gruppo di ricercatori italiani al Concorso per start-up della Virginia Tech University 16 Settembre 2015
Italia La più grande degustazione di Champagne, un record destinato a non durare: dopo le 515 persone sull’Eurostar Londra-Parigi nel 2014, ecco le 620 ospitate dal Viejas Casino & Resort di San Diego, tra le bollicine di Ruinart, Moët e Veuve Clicquot 16 Settembre 2015