Italia Ad Expo Bacco fa posto alla “bionda”: il 19 settembre sarà di scena la “Festa della Birra”, e non più quella del vino, che è spostata al 24 ottobre, giorno della “Festa del Vino e dell’Olio”, ultimo grande evento prima della chiusura dell’Esposizione 08 Settembre 2015
Non Solo Vino Biologico, settore che si conferma “anticiclico”: 2014 ottavo anno di crescita, con numeri record, oltre 55.000 operatori, 1,4 milioni di ettari di superficie e consumi a +11% nell’ultimo anno. Così la Cia per il “Sana” (Bologna, dal 12 settembre) 08 Settembre 2015
Italia Il vino italiano fa il punto sulla vendemmia 2015, tra i grappoli già raccolti ed il grosso che deve ancora venire. Appuntamento l’11 settembre, in Franciacorta, a Ca’ del Bosco, con le “Previsioni Vendemmiali 2015” dell’Unione Italiana Vini 08 Settembre 2015
Il Commento “Nel medioevo non abbiamo testimonianze né di Barolo né di Barbaresco. Si parla però, già nel 1400, della zona di La Morra come zona per il vino migliore”. Così a Francesco Panero Docente di storia medievale all’Università di Torino 8:28
Italia Riutilizzare le aree militari dismesse e promuovere un riuso agricolo con l’impianto di vigneti e la produzione di vini di alta qualità: questo è il progetto promosso dal Politecnico di Milano e della “Città del Vino” Casarsa della Delizia, in Friuli 08 Settembre 2015
Italia La “geopolitica” dei Master of Wine: con 19 new entry l’autorevole ed influente organizzazione inglese tocca quota 340. Con oltre 200 in Uk, 38 in Usa e 23 in Australia. E solo 14 tra Francia (13), Spagna (1) e Italia (ancora a zero) ... 08 Settembre 2015
Non Solo Vino “Ok accordo a Bruxelles tra Ministri dell’Agricoltura Ue, accolte molte nostre proposte, con via libera all’ammasso privato di formaggi, burro, latte in polvere e carni suine. Ma la battaglia più grande è l’origine in etichetta”: così Coldiretti 08 Settembre 2015
Non Solo Vino Tra i 10 migliori cibi “amici” del cervello delle donne? Pane, pasta, miele, carne bianca, pesce azzurro, olio extravergine, latte, e frutta. Il 22 aprile 2016, in onore di Rita Levi Montalcini, prima “Giornata Nazionale per la Salute della Donna” 08 Settembre 2015
Non Solo Vino Alla riscoperta degli antichi ortaggi italiani, a Milano per il “Festival della Biodiversità”: dal 12 al 20 settembre il Vivaio Comunale di Villa Lonati ospita la mostra “In Arte Hortum”, tra piante, semi, e una collezione di 100 pomodori dal mondo 08 Settembre 2015
Non Solo Vino La contraffazione dei prodotti agricoli italiani costa sottrae al mercato legale 4 miliardi di euro e “costa” 20.000 posti di lavoro ogni anno: a dirlo Confagricoltura e Fondazione Open nel convegno ad Expo Milano 2015 08 Settembre 2015
Italia Gianna Nannini, Al Bano, Luisa Todini, Bruno Vespa, Massimo d’Alema, Gian Marco Moratti e Oscar Farinetti: ecco, da rumors di WineNews, i “vip” che animeranno il “Padiglione Vino” ad Expo, il 26 settembre. Dopo il “Gran Tour” nell’Italia di Bacco 08 Settembre 2015
Non Solo Vino La “Doppia Piramide Alimentare” e un progetto di responsabilizzazione dei dipendenti che ha permesso il risparmio di 65 kg di CO2 e 40 m3 di acqua al giorno della Fondazione Barilla “best pratices” italiane al “World Sustainability Forum” a Basilea 08 Settembre 2015
Non Solo Vino Cresce la passione per le lumache in Italia. Di gourmet e nuovi allevatori: +6,2% gli occupati, molti giovani, con +50% di nuovi elicicoltori di Helix di terra nel 2015. Il fatturato del settore vale 270 milioni di euro. Avagnina: “servono controlli” 08 Settembre 2015
Italia Il Gambero Rosso si quota in borsa sul listino Aim. Lo annuncia ufficialmente il presidente Paolo Cuccia. Dalla collocazione (da oggi al 24 settembre, curata dalla Popolare di Vicenza) si punta a raccogliere 7 milioni di euro per aumento di capitale 08 Settembre 2015
Non Solo Vino Continua, e si allarga dal Nord al Sud, da latte e carne all’ortofrutta, la mobilitazione della Coldiretti al Brennero. “Ingredienti stranieri in un piatto italiano su 3”. Ed è arrivato anche il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 08 Settembre 2015
Italia Una produzione 2015 di oltre 2,2 milioni di ettolitri in crescita del 25% nell’ultimo triennio, e un valore di mercato di 1,5 miliardi di euro: ecco le stime sui vini rosati italiani. L’Italia in rosa alla prova del bicchiere a Bari (19-20 settembre) 07 Settembre 2015
Italia L’Italia rimarrà senza rappresentanza tra i Master of Wine. Rimandato, per ora, il sogno di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del Bere, che annuncia, sul suo profilo Facebook, di non essere riuscito a passare il difficile esame finale 07 Settembre 2015
Italia Il Giro d’Italia torna ad attraversare le colline enoiche: dopo aver solcato di recente quelle di Montalcino (2010), Barolo e Barbaresco (2014) e del Prosecco (2015), nel 2016 toccherà alla cronometro del Vino Chianti Classico, il 15 maggio 07 Settembre 2015
Italia La critica enoica, almeno in parte, è stata “destrutturata” dal web e dai social, mettendo in discussioni modelli, leadership e ruoli. Nel bene e nel male. Le riflessioni sul tema della celebre Master of Wine Jancis Robinson, sul “Financial Times” 07 Settembre 2015
Italia Al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, una donna in prima linea sul fronte del primo soccorso ai profughi, il “Premio Casato Prime Donne 2015” (Montalcino, 13 settembre). “L’emergenza si supera solo perseguendo la strada dell’accoglienza diffusa” 07 Settembre 2015
Non Solo Vino L’antico rito della transumanza rivive in una carovana che in partenza l’11 settembre dal Parco di Vulci attraversa Lazio e Toscana con i butteri e i Gardians della Camargue, rievocando la migrazione stagionale ai pascoli di greggi, mandrie e pastori 07 Settembre 2015
Non Solo Vino “Manca volontà politica di distribuire cibo per sfamare tutti”: così parlò il leader degli U2 Bono Vox, ieri a Expo, in “duo” con il Premier Matteo Renzi contro la fame nel mondo. Presidente del Consiglio: “fame zero motivo per cui facciamo politica” 07 Settembre 2015
L'Intervista Riflessioni sul passaggio da “policoltura”, che vuol dire anche biodiveristà, alla monocoltura specializzata, tra culture e mercato, tra medioevo e presente, con uno dei più autorevoli storici dell’alimentazione, il professor Massimo Montanari 8:17
Italia I vini da vitigni autoctoni italiani conquistano il mondo. Anche quelli prodotti oltreconfine: il 29 settembre a Londra c’è “21st Century Vino London - Italian Grape Varieties in Australia”, by Walter Speller, Jane Faulkner, Kim e Tennille Chalmers 07 Settembre 2015
Italia Quando le uve nobili del Belpaese, destinate alla produzione dei grandi rossi, nobilitano il Metodo Classico e le bollicine. Una tendenza in espansione, a cui non poteva sottrarsi neppure il Nebbiolo. Ma, da Nord a Sud, è un fenomeno ormai diffuso 07 Settembre 2015
Non Solo Vino Da Coldiretti ad Agrinsieme, a Copa-Cogeca, l’agricoltura Ue in protesta nel giorno del Consiglio straordinario dei Ministri dell’Agricoltura a Bruxelle. Con il presidio del Brennero e camion fermati da agricoltori e forze dell’ordine 07 Settembre 2015
Non Solo Vino “La crisi della carne e del latte ha dimensione europea, servono risposte concrete e semplici”. Così a Bruxelles il Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina. “Presentiamo pacchetto di 6 proposte, di concerto con Francia, Spagna e Portogallo e altri” 07 Settembre 2015
Non Solo Vino Una mostra d’antan: per i 160 anni Cirio, tra i marchi italiani più famosi al mondo, si racconta a Expo, dall’inventore Francesco Cirio (nel 1856 il primo stabilimento in Piemonte) passando per le pubblicità di Depero e Ozpetek fino a Conserva Italia 07 Settembre 2015
Non Solo Vino Tra voglia di esotico, immigrazione ed “effetto Expo”, è boom del cibo etnico. Lo sottolinea Coldiretti su dati del “Rapporto Coop 2015”. +18% nel 2015 sul 2014, e +93% dal 2007 ad oggi. A tavola, ma anche nei campi italiani ... 07 Settembre 2015
Italia Se non bastano le risorse delle Regioni ed i piani venatori contro cinghiali, caprioli e ungulati vari nelle campagne, allora intervenga l’esercito. E le carni vadano agli indigenti. La proposta della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori 07 Settembre 2015
Italia I test scientifici lo dimostrano: il ceppo di “Xylella fastidiosa” che ha messo in crisi gli olivi di Puglia, rinominato “CoDiRo”, non è pericoloso per la vite. A dirlo il Ministero delle Politiche Agricole: “ora via le misure fitosanitarie Ue” 07 Settembre 2015