Non Solo Vino Standardizzare le procedure della ristorazione ospedaliera, con un nuovo metro di valutazione e l’alimentazione al centro del benessere fisico psichico dei pazienti: ecco “IN-Intelligenza Nutrizionale”, protocollo di ricerca firmato da Niko Romito 24 Ottobre 2016
Italia Il “preservativo del vino”? Sold out: la balzana idea enoica del texano Mitchell Strahan è non solo divenuta realtà tramite crowdfunding, ma è addirittura sbarcata su Amazon US, lo store online più fornito del mondo, ed è esaurita in vendita diretta 24 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Buono, pulito e giusto” nel nuovo mondo: l’incontro fra il motto (e auspicio) di Slow Food e il melting pot sociale, economico, gastronomico e culturale degli Stati Uniti d’America, secondo Richard McCarthym, Executive Director Slow Food Usa 24 Ottobre 2016
L'Intervista “Oltre a Bottura, abbiamo tanti “n. 1” nel mondo, e rappresentiamo non solo gli chef, ma anche i pasticceri, i pizzaioli e tutta al cucina italiana”. Così Cristina Bowerman, presidente “Associazione italiana Ambasciatori del Gusto” 2:47
Non Solo Vino Un caffè per l’Unesco: parte da Trieste la campagna per far diventare “l’espresso italiano tradizionale” (con tanto di regole da rispettare) “Bene Immateriale dell’Umanità”. A lanciarla il “Consorzio di tutela dell’espresso tradizionale italiano” 24 Ottobre 2016
Italia Dal Piemonte alla Sicilia, ecco i 22 vini premiati con il “Tastevin”, lo speciale riconoscimento della “Guida Vitae” 2017 dell’Ais ai vignaioli più rappresentativi della propria Regione. Il 29 ottobre a Milano la presentazione e tutte le “Viti” 24 Ottobre 2016
Italia Il prezzo minimo sugli alcolici voluto da Scozia e Irlanda divide il Vecchio Continente. Dopo lo stop della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, adesso arriva il via libera della Corte di Giustizia di Edimburgo. Tra le proteste del mondo del vino 24 Ottobre 2016
Italia Nasce in Cina il “ponte del vino”: succede a Zhengzhou, città principale della provincia di Henan, dove il pilastro principale dell’opera è ispirato alle forme di un antico vaso vinario rituale in uso nel Paese tra il 1600 ed il 771 avanti Cristo 24 Ottobre 2016
Italia Quanto corre il “nuovo mondo”: l’export enoico australiano continua a galoppare a doppia cifra e sfonda la soglia dei 2,17 miliardi di dollari, grazie soprattutto alle etichette premium, e il valore medio per litro arriva al record di 5,47 dollari 24 Ottobre 2016
Italia 6 milioni di visualizzazioni per la ItalyFoodWeek, l’iniziativa di Twitter Italia con il Ministero delle Politiche Agricole, che, per 7 giorni, ha celebrato la cucina italiana. I termini più usati? Vino, pasta, frutta. Tra hashtag #zerosprechifw 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino Dai punteggi ai cappelli (con le relative contestazioni), passando per il futuro della critica enogastronomica, ma anche della cucina italiana, mai così buona: a WineNews, il direttore delle guide de “L’Espresso”, Enzo Vizzari 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino L’Ue rinuncia a nuove sanzioni nei confronti della Russia. Coldiretti: “la guerra commerciale scatenata dalle sanzioni e l’embargo dei prodotti agroalimentari importati ha fatto perdere alle esportazioni made in Italy 600 milioni di euro in 2 anni” 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino L’agricoltura italiana è la più green d’Europa, campione di biodiversità (504 sono solo le varietà di viti), certificazioni e biologico, e con +48% di green jobs, dalla farm adoption agli agrichef, in soli 3 anni. Parola del Rapporto “GreenItaly 2016” 21 Ottobre 2016
L'Intervista Tra le novità più curiose della Guida “I Ristoranti d'Italia” 2017 de “L’Espresso” c'è il premio speciale per il “Cliente Ideale”: la signora Chiara Agostinelli, veneta, e grande appassionata di cucina. Che si racconta a WineNews 5:31
Italia L’“internet delle cose” in vigna: ecco il sistema TracoVino, ideato dalla tedesca MyOmega su tecnologia Intel, che fornisce in tempo reale ogni tipo di informazione sul vigneto. Applicato per la prima volta nella Mosella, dalla storica famiglia Haart 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino È tempo di “Divin Castagne”, funghi appena raccolti, tartufi bianchi in Mostra & Mercato nei territori più vocati, di olio “novo” nei “Frantoi Aperti” e zucche giganti: ecco gli eventi suggeriti da WineNews, accanto agli appuntamenti per wine lovers 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Bara, banda per intonare marce funebri, e corteo con i trattori, per manifestare la morte del grano italiano, il “caro estinto” dell’agricoltura italiana”: così Confagricoltura, che il 25 ottobre raduna gli agricoltori del Centro Italia in Valdichiana 21 Ottobre 2016
Italia Vino & aste: 1,3 milioni di dollari raccolti da Sotheby’s a New York nell’incanto dedicato a Château “La Mission Haut-Brion direct from the Cellars”: top lot la verticale di 12 annate tutte valutate 100 punti di (1995-2010) a 46.500 dollari 21 Ottobre 2016
Italia La fine dell’anno si avvicina, ed è tempo di “Top 100” della critica internazionale. Ecco quella di James Suckling, con 26 vini italiani (il primo è il Renieri Brunello di Montalcino Riserva 2010) e al top vede l’Opus One Napa Valley 2013 21 Ottobre 2016
Italia Un Brunello di Montalcino Biondi Santi Tenuta Greppo Riserva 1955 a 2.700 euro ed un Sassicaia 1985 a 1.700 euro, un Domaine J.F. Coche Dury 2012 a 2.300 euro e uno Champagne Krug Clos D’Ambonnay 1996 a 1.500 euro: top in asta da Pandolfini a Firenze 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - In 10 anni +8% la ristorazione in Italia, con il boom del take away (+35%), mentre soffrono i bar (-4%), nei centri storici. Fipe: “riprendere programmazione qualitativa”. Ministro Franceschini: “in arrivo decreto che disciplina attività” 21 Ottobre 2016
Non Solo Vino L’Ufficio Marchi e Disegni dell’Ue annulla il contrassegno n. 5510921 accogliendo il ricorso dell’Italia per l’invalidità del marchio alla catena di ristoranti spagnoli “La Mafia”, che presenta ricorso. Coldiretti: “è l’inizio di una lunga battaglia” 21 Ottobre 2016
Italia Antinori, con 6 etichette, Gaja (con 5) e Gruppo Moretti, con 4: ecco, in anteprima a WineNews, i produttori italiani con più “5 Grappoli”, massimo riconoscimento “Bibenda 2017”, guida della Fondazione Italiana Sommelier (Fis) 21 Ottobre 2016
Italia La vendemmia 2016 migliore della 2015? A WineNews il parere, diviso, degli enologi più importanti d’Italia. Un’annata “a macchia di leopardo”, ma dove tutti gli “ingredienti” migliori si sono incontrati nasceranno vini da ricordare 21 Ottobre 2016
Italia 185.000 dollari di eccellenza enoica australiana: Penfolds rilascia non una, ma cinque bottiglie da 6 litri della cuvée 2012 del suo celeberrimo Grange, complete di decanter in cristallo francese realizzato completamente a mano 21 Ottobre 2016
Italia Con 600 ettari su 3.500, l’azienda più grande della Toscana e 50 cantine già “operative” o in conversione, il territorio del Brunello è sempre più bio: se ne parla nel convegno “Coltiviamo la salute”, con MontalcinoBio (Montalcino, 21-22 ottobre) 20 Ottobre 2016
Italia “I contrassegni dei vini Docg o Doc sono carte valori per la sicurezza, anticontraffazione, tracciabilità. Assicurare regia a Poligrafico e Zecca”: così ad Poligrafico Paolo Aielli su Testo Unico che prevede produzione anche da tipografie autorizzate 20 Ottobre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Tartufo, arrivano le quotazioni: per l’“Osservatorio Prezzi” della Borsa del Tartufo di Acqualagna si spazia dai 1.500 euro al chilo per le piccole pezzature ai 2.800 delle più corpose per il mitologico “Tuber Magnatum Pico” 20 Ottobre 2016
L'Intervista Dalle novità della Guida “I Ristoranti d’Italia 2017” (dai punteggi ai “Cappelli”, con qualche polemica) allo stato della ristorazione italiana, “mai così alto”, alle tendenze del futuro: il direttore delle guide de “L’Espresso” Enzo Vizzari 8:43
Italia Osservatorio del Vino: l’export del vino italiano verso quota 5,5 miliardi di euro. Ma nei primi 7 mesi 2016 cresce poco e meno sul 2015 (oltre 3 miliardi di euro, +1,1%). Il presidente Antonio Rallo: “bene crescita, ma non grazie solo al Prosecco” 20 Ottobre 2016
Italia Produzione mondiale di vino 2016 a 259,4 milioni di ettolitri (-5% su 2015) tra le più basse in 20 anni, causa clima: ecco le stime Oiv. Italia produttore n. 1 seguita da Francia e Spagna (unica con segno più). Su Usa e Nuova Zelanda, giù Sud America 20 Ottobre 2016
Non Solo Vino Cinque chef per cinque “cappelli”: Bottura, Crippa, Alajmo, Uliassi e Romito al top per “I Ristoranti d’Italia 2017” de L’Espresso, che cambia metro di giudizio con l’addio ai ventesimi. Dallo chef “solo al comando” ad una qualità sempre più diffusa 20 Ottobre 2016