Non Solo Vino Le manovre per l’approvazione del Def entrano nel vivo, al centro c’è il taglio dell’Irpef per gli agricoltori. Che, come spiega il Ministro delle Politiche Agricole Martina, “farà risparmiare 1,3 miliardi di euro in 2 anni a chi vive di agricoltura” 05 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Fu Bocuse a dirmi 30 anni fa che la cucina francese decadrà quando cuochi italiani si renderanno conto del patrimonio di ricette e prodotti che hanno invece di dimenticarlo per ignoranza, esterofilia, per moda”: così rettore Alma, Gualtiero Marchesi 05 Ottobre 2016
Italia La ricchezza varietale è la cifra stilistica della produzione enoica italiana, ma è difficile da comunicare, tanto che la stragrande maggioranza dei wine lovers Usa, come racconta l’ultimo sondaggio “Wine Spectator”, vota ancora Nebbiolo e Sangiovese 05 Ottobre 2016
Il Commento L’apicoltura oggi è “un vaso di coccio” tra l’industria dei pesticidi e cambiamenti climatici che devastano le produzioni, ma un altro modello è possibile, secondo Francesco Panella, apicoltore e presidente dell’associazione di categoria Unaapi 7:52
Italia Dalla “Tomba del Tuffatore” al “Fanciullo con Canestro di Frutta” del Caravaggio, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dedica ottobre a vino e vendemmia, e lancia una sfida: fotografate le opere in salsa enoica e taggateci! 05 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il paesaggio è parte integrante del valore dei prodotti alimentari: nuovo concetto di qualità per Eataly, che alle due unicità dell’Italia dedica il progetto di promozione “Paesaggi storici e prodotti tipici”, e lo racconta il 7 ottobre a Eataly Roma 05 Ottobre 2016
Italia A Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e di Federvini, il Premio “Gianni Masciarelli Oltre … La vite” (San Martino sulla Marrucina, 15 ottobre) per aver “rafforzato il ruolo strategico della produzione vitivinicola nell’economia italiana” 05 Ottobre 2016
Non Solo Vino Chi ha detto che il mondo dell’industria agroalimentare non può convivere con quello dei piccoli produttori? Di sicuro non Slow Food, che da anni conta sull’appoggio di big come Lavazza e Coop, e, nel 2017, avrà un spazio Cibus Connect a Parma 05 Ottobre 2016
Italia Il “gotha” del vino italiano e tanti vip per il pulmino degli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice: il 12 ottobre a Roma è di scena una “Charity dinner & auction” con le etichette dei Gran Cru d’Italia, di Gelardini & Romani Wine Auction 05 Ottobre 2016
Italia Da Londra ad Hong Kong, da Ankara a Dubai, gi alfieri dell’Italia enoica protagonisti di “Britalia”, la grande manifestazione promozionale dedicata al meglio del made in Italy firmata dalla rete di grandi magazzini del luxury Harvey Nichols 05 Ottobre 2016
Italia Dalle colline del Soave alle Cinque Terre, dalla Costiera Amalfitana a Pantelleria, da Yuanyang nello Yunnan in Cina all’isola di Bali in Indonesia, i “Paesaggi Terrazzati” del mondo in cui si inerpica la vite, si incontrano in Veneto (6-15 ottobre) 04 Ottobre 2016
Italia Pensata per creare una grande Barolo community raggiungendo più persone possibili, Millennials in testa, arriva la più grande campagna internazionale del Barolo: è “Barolo Week(s)”, 15 giorni di eventi e 10 format in 30 Paesi, firmati Fontanafredda 04 Ottobre 2016
Non Solo Vino Dalla ristorazione alla moda dei locali giapponesi e cinesi, dalle polpette della mamma alle panetterie “fighette”, dai centrifugati al pesce e ai pomodori: il rapporto tumultuoso della comica e scrittrice Luciana Littizzetto con il mondo del cibo 04 Ottobre 2016
Non Solo Vino E se il mondo del 2050 fosse completamente vegetariano? Secondo gli scienziati, interpellati da “Bbc Future”, i benefici ambientali e sanitari sarebbero enormi. Ma anche gli svantaggi, e ai Paesi in via di sviluppo andrebbero questi ultimi ... 04 Ottobre 2016
Italia Dopo il tabacco, l’alcol: da Dublino la proposta, che piace alla Commissione Ue, di inserire gli avvertimenti sulla salute anche in bottiglia. A WineNews la levata di scudi del vignaiolo Charrère, del nutrizionista Calabrese e della sociologa Colussi 04 Ottobre 2016
Italia Neanche la Francia è soddisfatta della gestione dei diritti di impianto dei vigneti decisa nel 2014 dall’Europa, e Bordeaux, confermata la domanda per 600 ettari da piantare nel 2017, per il 2018 chiederà un ulteriore aumento del 36% 04 Ottobre 2016
L'Intervista “Eat Parade”, la striscia di informazione wine & food del Tg2, compie la maggiore età: 18 anni di successi ,tra un passato irriconoscibile e un futuro con la nutrizione al centro della scena, per Bruno Gambacorta, voce storica della rubrica di Rai 2 4:31
Video Dal mondo della ristorazione ai libri di Benedetta Parodi, dalla moda dei locali giapponesi e cinesi alle polpette della mamma, dalle panetterie “fighette” ai centrifugati, dal pesce ai pomodori, dalla differenza tra donne fiore e donne verdura ... 11:12
Italia “Wine by Numbers” by Uiv - Corriere Vinicolo: il primo semestre 2016 racconta un mercato mondiale del vino sostanzialmente statico, con la stagnazione di Usa, Uk, Germania e Canada, la ripresa della Russia e la conferma della Cina 04 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Dopo aver diffuso da pioniere le filiere corte, la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare l’agroalimentare made in Italy può ancora guardare avanti”: così Marino Niola. Davide Rampello: “la sfida? Rendere memorabile la tradizione” 04 Ottobre 2016
Italia Le regole per l’assegnazione delle autorizzazioni per l’impianto di nuovi vigneti mostrano più di una crepa. Le riflessioni di Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave: “classificare le aree e dare priorità a chi produce vini di qualità” 04 Ottobre 2016
Italia Formare ambasciatori del vino italiano nel mondo: è la mission del “Master universitario di primo livello Vini Italiani e Mercati mondiali” che riparte promosso da Ais, Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena 04 Ottobre 2016
Italia Come tutti i matrimoni che finiscono male, anche quello tra Uk e Ue è destinato a portarsi dietro qualche strascico, a partire dalla separazione dei beni, come le decine di migliaia di bottiglie conservate nella cantina della Commissione Europea 04 Ottobre 2016
Italia Torna, a San Michele all’Adige, il “Seminario Internazionale di Marketing del Vino” by Fondazione Edmund Mach: al centro della scena i nuovi modelli per l’export del vino tricolore, e con nomi di primissimo piano dell’Italia enoica 04 Ottobre 2016
Italia A neanche un anno dalla sua scomparsa, il vino italiano ricorda Giacomo Tachis in un volume. S’intitola “Giacomo Tachis e la luce di Galileo”, scritto da Cesare Pillon, Paolo Panerai e Tommaso Ciuffoletti (Class Editori), a Milano, il 13 ottobre 03 Ottobre 2016
Non Solo Vino Al fondatore e priore della Comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, che “cerca con religiosa razionalità di recuperare il cibo alla fede”, la Laurea Honoris Causa dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Bra, 6 ottobre) 03 Ottobre 2016
L'Intervista “Il vino è quotidianità più che cultura, e gli esperti sono tutti imbroglioni, devono imparare a prendersi meno sul serio ...”. A WineNews il filosofo britannico Roger Scruton, autore di “Bevo dunque sono” e Premio Masi per la Civiltà del Vino n. 35 6:40
L'Intervista Cucina e cuochi hanno invaso i media italiani, ma come formare un cuoco, prima che uno chef? A WineNews l’opinione di Gabriella Morini, responsabile scientifico del Master di Cucina presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo 3:06
Italia Confiscate al boss mafioso Michele Greco, le terre di Feudo Verbumcaudo in Sicilia sono ora un presidio di legalità, e rinascono grazie al vino: è qui che, nel vigneto “Placido Rizzotto”, volontari e istituzioni hanno vendemmiato per la prima volta 03 Ottobre 2016
Italia “Il vino è quotidianità più che cultura, e gli esperti sono tutti imbroglioni, devono imparare a prendersi meno sul serio ...”. A WineNews, il filosofo britannico Roger Scruton, autore di “Bevo dunque sono” e Premio Masi per la Civiltà del Vino n. 35 03 Ottobre 2016
Non Solo Vino 8 italiani su 10 mangiano Bresaola Valtellina Igp con una crescita del consumo del 39% in 15 anni. Lo dice una ricerca Doxa per il consorzio di tutela. Ma per gli intervistati la qualità dipende più dal sistema di allevamento che dalla provenienza 03 Ottobre 2016
Italia Dopo la sua recente definizione di “azienda più sottostimata del beverage” da parte di Morgan Stanley, Constellation Brands ha deciso di cedere il proprio ramo enoico canadese per focalizzarsi sul mercato statunitense di vini di pregio e birra 03 Ottobre 2016
Non Solo Vino Addio a Bernardo Caprotti, il padre di Esselunga, che nell’Italia del boom economica ha rivoluzionato il mondo del commercio. Storico il dualismo con Coop, raccontato nel bestseller “Falce e Carrello”. E la vendita del gruppo, adesso, rischia lo stop 03 Ottobre 2016
Italia Le fashion victims, ormai, la conoscono bene, e nella loro agenda modaiola è diventato un evento imperdibile quasi quanto le passerelle: dal 3 al 9 ottobre, torna “La Vendemmia” in Via Montenapoleone, il sodalizio tra le griffe del vino & della moda 03 Ottobre 2016
Italia Bollicine nella patria del “re” dei rossi italiani: il 17 ottobre il “Festival Franciacorta” arriva a Barolo con le griffe del celebre Metodo Classico italiano che fanno il loro ingresso nelle sale del Castello Falletti, simbolo e storia delle Langhe 03 Ottobre 2016