Italia I migliori wine tour d’Italia e d’Europa sono in Toscana, che occupa tutte le prime 4 posizioni della classifica nazionali, il vertice di quella europea e il podio di quella mondiale, stilate da Tripadvisor, tra le proposte di enoturismo nel mondo 21 Settembre 2016
L'Intervista La competitività italiana ruota anche intorno alle eccellenze wine & food: a dirlo Antonio Tajani, vice presidente vicario del Parlamento Europeo, per il quale ogni territorio tricolore è “una goccia di qualità utile a far crescere l’economia” 2:36
Non Solo Vino “Vigne nello spazio”: la China National Space Administration ha inviato sulla stazione spaziale Tiangong-2 barbatelle di Cabernet Sauvignon, Merlot e Pinot Noir per fare ricerca sul fronte dei cambiamenti climatici 21 Settembre 2016
Non Solo Vino La girandola di eventi che anima l’eno-globo non si ferma: tra rievocazioni storiche e degustazioni, spicca il “Festival della Cucina Italiana (Cesenatico, 23-25 settembre). E riaprono le iscrizioni ai Corsi di Potatura della Vite di Simonit & Sirch 21 Settembre 2016
Italia Tra gli indici borsistici, ce n’è uno che certifica la sostenibilità ambientale delle 2.500 maggiori aziende quotate sul Dow Jones: è il Dow Jones Sustainability Index, e l’unica azienda del vino presente a livello mondiale è la cilena Concha y Toro 21 Settembre 2016
Italia Nei territori del vino italiano non si investe solo nel vigneto. Dal Brunello al Chianti Classico, al Sagrantino, le cantine storiche e leader, condividono un’idea: per crescere bisogna investire nell’educazione alimentare delle nuove generazioni 21 Settembre 2016
Italia “A Nebbiolo’s Story”, con il racconto del vigneron piemontese Giuseppe Vajra, e “I Wish You Were Here With Me” di Terlato, nei Colli Friuliani, con il potatore d’uve Marco Simonit, il primo ed il secondo posto del “Wine Spectator Video Contest 2016” 20 Settembre 2016
Italia Un settembre decisamente movimentato quelle della aste enoiche internazionali, dagli Usa agli Uk: al top Hart Davis Hart a Chicago, che ha raccolto 8,44 milioni di dollari, con l’incanto della cantina di Aubrey McClendon 20 Settembre 2016
Italia Quando l’uva e il vino sono un “medium” sociale senza concorrenti: Unione Italiana Ciechi di Lecce e la cantina Cupertinum di Copertino insieme per vendemmia con bambini non vedenti e vedenti. Esempio d’integrazione e di sensibilizzazione profonda 20 Settembre 2016
Italia Sostenibilità non solo in vigna, ma anche in bottiglia, o meglio, nel tappo: ecco la “Green line” di Nomacorc, che lancia chiusure alternative al sughero realizzata con materie prime sostenibili a base vegetale, prodotte con energia rinnovabile 20 Settembre 2016
Italia E nel vigneto arrivano le “lunotte”... Si tratta di botti abitabili per vivere in vigna ed assaporare la particolare atmosfera di questo luogo. Il progetto è di Sarah Dei Tos, produttrice di Prosecco, che le ha realizzate con Garbellotto e Itlas 20 Settembre 2016
Non Solo Vino A tutela della filiera, e della salute dei consumatori di bevande analcoliche in bottiglie in Pet, ecco il “biotappo”: depositato il brevetto che usa vernici cangianti per vedere “a occhio” se il contenuto di una bottiglia è conservato correttamente 20 Settembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Tuttofood, la piattaforma B2B di FieraMilano Spa che organizza la “Milano World Food Exhibition” (e con un network operativo in oltre 50 paesi) riceve la “Trade Fair Certification” dall’International Trade Administration del governo USA 20 Settembre 2016
Italia Il vino al ristorante: tra carte dei vini sempre più “snelle” (per oltre il 70% dei lettori di “Wine Spectator” la misura ideale è sotto le 350 etichette) e chi punta sempre più sul vino al bicchiere, anche su tutta la carta, come l’HKK a Londra 20 Settembre 2016
Italia I wine lover Usa prediligono ancora Italia e Francia, ma la curiosità vola verso mete nuove, dalla Croazia alla Cina, passando per Georgia ed Israele, culla delle viticoltura capace di raccontare storie uniche, da Cremisan al primo vino palestinese 20 Settembre 2016
L'Intervista Il ruolo di cibo e vino nell’integrazione e nel confronto tra culture per Chaimaa Fatihi, delegata dei Giovani Musulmani d’Italia e vincitrice del premio “Casato Prime Donne” 2016 di Donatella Cinelli Colombini 2:53
Non Solo Vino Lo chef-divulgatore Marco Bianchi è quello con più “engagement” sui social in genere e su Facebook, Chef Rubio il più influente su Instagram, Bottura su Twitter: a dirlo la “Top Social Celebrities” dedicata alla cucina di “Blogmeter” 20 Settembre 2016
Italia Integrazione, rispetto delle culture, cibo e vino: Chaimaa Fatihi, insignita del premio “Casato Prime Donne” 2016 a Montalcino, spiega come le culture alimentari possano essere un primo passo verso il rispetto reciproco 20 Settembre 2016
Video E se il vino fosse ... troppo cerebrale? Forse, almeno per Samuele Bersani, celebre cantautore bolognese che, a WineNews, ammette: “non sono un grande intenditore, ma al mondo del vino ho dato comunque tanto” 1:16
Italia Il punto di riferimento per i curiosi di tutto il mondo è Wikipedia, protagonista, con i suoi redattori, di “Wiki Loves Wine”, una maratona organizzata dalla spagnola Castell del Remei per ampliare quantità e qualità dei contenuti vitivinicoli 20 Settembre 2016
Non Solo Vino Una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal sisma e, in particolare, per i bambini rimasti orfani nel terremoto di Amatrice: è l’iniziativa della cantina siciliana Fazio, in “Cous Cous Fest” (San Vito Lo Capo, 18/25 settembre) 19 Settembre 2016
Italia Ocm promozione: il mondo del vino preoccupato dall’impasse per i ricorsi sulla graduatoria nazionale chiedere una soluzione rapida per l’utilizzo di risorse fondamentali. A WineNews Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc e Confagricoltura 19 Settembre 2016
Italia Alibaba brinda al successo del suo “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival”. Il gruppo fondato da Jack Ma: “Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Belgio e Cile sono stati i Paesi più rappresentati nelle vendite” 19 Settembre 2016
Italia La competitività italiana ruota anche intorno alle eccellenze wine & food: a dirlo Antonio Tajani, vice presidente vicario del Parlamento Europeo, per il quale ogni territorio tricolore è “una goccia di qualità utile a far crescere l’economia” 19 Settembre 2016
Non Solo Vino Gli italiani amano così tanto il mare e il pesce, da esser disposti a pagare di più il conto in pescheria se si hanno garanzie di catture sostenibili per la tutela dell’habitat marino (il 77%). Lo rivela un sondaggio Greenpeace sul consumo di pesce 19 Settembre 2016
Italia È “12” il numero magico della lotta al cancro. Il 22 settembre, a Merano, 12 chef stellati e 12 aziende enoiche insieme per una cena di gala a favore dell’Airc, con il calendario 2017: 12 tra medici, ricercatrici e volontarie ritratte tra in cantina 19 Settembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Il mondo chiede sempre più vaniglia, naturale, ovviamente. Solo che le poche coltivazioni non riescono a tenere il passo. Il risultato? Seconda spezia più costosa dopo lo zafferano, il suo estratto ha un prezzo di 11.000 dollari al kG 19 Settembre 2016
Italia Il futuro sorride a Constellation Brands: nonostante il valore delle azioni della multinazionale del beverage sia cresciuto del 750% negli ultimi 5 anni, per gli analisti di Morgan Stanley è ad oggi l’azienda più sottostimata del beverage 19 Settembre 2016
Italia Anche il vino ha una valenza politica: dopo la crisi con l’Ucraina del 2014, Mosca ha chiuso le porte all’agroalimentare occidentale (ma non al vino), ed i russi hanno riscoperto il piacere delle produzioni autoctone, cresciute, nel 2015, del 25% 19 Settembre 2016
Il Commento Dal mare delle “Bandiere Blu” ai territori delle “Spighe Verdi”: l’eccellenza di un sistema locale fatto di attori pubblici e privati, operatori della cultura, viticoltori e coltivatori. Ai microfoni di WineNews Claudio Mazza, presidente Fee Italia 7:24
Italia La lotta al mal dell’esca, alla peronospora e alla botrite diventa bio, e passa per la molecola di un’alga. La scoperta della società bordolese ImmunRise fa ben sperare: dopo gli ottimi test di laboratorio via alla sperimentazione in campo aperto 19 Settembre 2016
Non Solo Vino La patria del Boccaccio, nel nome dell’arte del buon vivere del padre della lingua italiana, premia chi quell’arte ha tradotto in piatti, “padre” della cucina italiana moderna: Gualtiero Marchesi, Premio Speciale “Boccaccesca” (Certaldo, 7-9 ottobre) 19 Settembre 2016
Italia Questione di allenamento: secondo uno studio scientifico il cervello dei sommelier professionisti si evolve come conseguenza della professione, generando una corteccia entorinica sia più grande che più spessa rispetto ai “profani” del mondo del vino 19 Settembre 2016