Italia 187 milioni di euro di giro d’affari, un export che vale il 70% del mercato (Usa in testa), produzione e quotazioni in crescita: è in salute il Brunello di Montalcino, che, a “Benvenuto Brunello” (19-21 febbraio), festeggia i 50 anni della Doc 19 Febbraio 2016
Italia Record chiama record, e nell’anno del massimo storico per l’export del vino francese, lo Champagne raggiunge vette mai conosciute prima: le vendite delle bollicine più amate del mondo, infatti, nel 2015 hanno toccato i 4,75 miliardi di euro 19 Febbraio 2016
Video Dentro la nuova “Cantina Aurea” di Podere Le Ripi, a Montalcino, di Francesco Illy: 750.000 mattoni posati secondo le regole di costruzione degli antichi romani, “per cercare l’armonia che ci sta attorno” tra i filari del Brunello 10:21
Italia Sono 101 le etichette di “Opera Wine” n. 5, la degustazione dei migliori vini d’Italia firmata “Wine Spectator”, che aprirà il Vinitaly n. 50. Tra aziende note e realtà emergenti (c’è anche Sting), 8 debuttanti assoluti e tanto turnover 19 Febbraio 2016
Italia Il vino prodotto nel piccolo comune di Talant, in Borgogna, nel lontano 1209, e scomparso con la fillossera, è pronto a rinascere, grazie alla passione Aubert de Villaine, co-proprietario di Domaine de la Romanée-Conti, ed al lavoro dei vigneron 19 Febbraio 2016
Italia “La prima volta che vidi Montalcino e quel Castello che per me rappresentava il futuro, la portata del sogno di mio padre John fu subito chiara. Oggi sono orgogliosa: Castello Banfi è realtà”. Così Cristina Mariani-May a WineNews per #Vinitaly50Story 19 Febbraio 2016
Italia Jacopo Biondi Santi, presente e futuro della Tenuta Greppo. Identità e futuro del territorio di Montalcino legato alla storica “marca”, dove nell’Ottocento è nato il Brunello, uno dei più grandi vini del mondo 19 Febbraio 2016
Italia “Anteprima Nobile” 2016: alla prova del bicchiere, nella top 10 di WineNews, il Nobile 2013 è un vino piacevole ma anche un po’ disturbato, a volte, dall’esuberanza dei suoi tannini, la Riserva 2012 più docile ed equilibrata 18 Febbraio 2016
Italia Un kit per fare la Comunione in qualsiasi occasione, preconfezionato ed igienico, con l’ostia in una vaschetta ed il vino in un’altra: ecco l’immagine che ha fatto impazzire il web in questi giorni, scatenando reazioni assai distinte ... 18 Febbraio 2016
Italia Aprirsi al mondo, anche in un settore tradizionalmente chiuso come quello del vino, è diventata una necessità: Château d’Yquem, tra le grandi griffe del vino mondiale e simbolo di Bordeaux, apre le proprie porte ai tour in cantina dei wine lover 18 Febbraio 2016
Italia Se ieri, in tutta Italia, con una eco mediatica persino eccessiva, si è festeggiata la “festa del Gatto”, oggi, in Usa, si celebra il “National Drink Wine Day”, nato per diffondere l’amore per il vino, simbolo di convivialità, amicizia e famiglia 18 Febbraio 2016
Non Solo Vino L’obiettivo dei 50 miliardi di euro di export agroalimentare nel 2020 è a portata di mano: con i ritmi di crescita del 2015, secondo le proiezioni di Confagricoltura, si toccheranno i 52,4 miliardi, con un netto miglioramento del saldo export-import 18 Febbraio 2016
Italia Focus su migliori assaggi, bottiglie da acquistare e da tenere in cantina, e tanto social, da Facebook a Twitter: ecco il nuovo corso de “I Vini de L’Espresso” annunciato dal direttore delle Guide, Enzo Vizzari 18 Febbraio 2016
Italia Il Nobile di Montepulciano celebra i 50 anni della Doc nel miglior modo possibile, con le “cinque stelle” assegnate all’annata 2015. E si scopre patrimonio del territorio: tra valori patrimoniali, fatturato e produzione vale 500 milioni di euro 18 Febbraio 2016
Italia La malattia di Pierce o, come la conosciamo in Italia, la Xyella, potrebbe avere le ore contate: gli scienziati dell’Università di Davis hanno scoperto “LesA”, l’enzima che consente al batterio della Xylella di diffondersi da un impianto all’altro 18 Febbraio 2016
Italia Aspettando che il Testo Unico sul vino diventi realtà, a mettere insieme tutto il corpus normativo unionale e nazionale, ci pensa l’ultima edizione del “Codice della Vite e del Vino 2016”, frutto dello sforzo editoriale dell’Unione Italiana Vini 18 Febbraio 2016
Non Solo Vino Un contenitore di cultura, sperimentazione e promozione di prodotti e gusti che, coinvolgendo i grandi chef del Belpaese, porterà nel mondo l’enogastronomia italiana, con una mostra e tante iniziative: ecco il progetto “Regine e Re di Cuochi” 18 Febbraio 2016
Italia Analisi WineNews: dal 1966 ad oggi, l’incremento di valore di un ettaro di vigneto a Brunello è del 2.474%. Un record, a 50 anni dal riconoscimento della Doc, per Montalcino, dove si coltiva il Sangiovese più amato al mondo 18 Febbraio 2016
Italia Tra “wine experience” e “wine sharing”, da Roma a Milano per stappare grandi bottiglie all’insegna della convivialità ma anche della condivisione della spesa per etichette decisamente costose e spesso in arrivabili per molti enoappassionati 17 Febbraio 2016
Italia Il bianco toscano per eccellenza si presenta all’“Anteprima Vernaccia” 2016, a 50 anni dalla nascita del Consorzio: di scena a San Gimignano, “la New York del Trecento”, il meglio dell’annata 2015 e della Riserva 2014 negli assaggi di WineNews 17 Febbraio 2016
Video La Vernaccia di San Gimignano, prima Doc d’Italia, compie mezzo secolo, ed oggi delle 5,5 milioni di bottiglie prodotte ne esporta il 52%, dagli Usa alla Germania, mentre il territorio assorbe il 35,7% della produzione complessiva 4:42
Italia La Vernaccia, il vino vale ben più della filiera produttiva: il 19,2% della produzione totale del 2015 è stato venduto direttamente dalle aziende ai consumatori finali, mentre il 16,5% è andato agli esercizi commerciali di San Gimignano 17 Febbraio 2016
Non Solo Vino L’agroalimentare d’eccellenza italiano tira, ma lotta alle agromafie e alla contraffazione sono fondamentali per economia, società e consumatori: i messaggi nella “Giornata nazionale della qualità agroalimentare” 17 Febbraio 2016
Non Solo Vino Dai ladri di polli ai raid criminali con furti di intere mandrie e carichi di extravergine, intere cantine svuotate ma anche attrezzature e trattori fatti sparire su commissione: le agromafie allungano sempre di più le mani nelle campagne italiane 17 Febbraio 2016