Italia Italia leader della tecnologia in vigna e cantina: settore da 3,6 miliardi di euro nel 2016, il 70% realizzati con le esportazioni, già in crescita nel 2017. Con un po’ di made in Italy in 7 cantine su 10 nel mondo. I sentiment dal Simei di Monaco 21 Settembre 2017
Italia Anche Torino ha la sua “Vendemmia” in città: succede il 14 e 15 ottobre, nei Palazzi, Musei, Portici, Residenze Reali e boutique del Salotto d’Italia, che ospitano in degustazione i grandi vini del Piemonte, interpretati anche dall’arte contemporanea 21 Settembre 2017
Italia Dal Quadrilatero della moda di Milano a Piazza di Spagna a Roma (e oltre): torna e cresce “La Vendemmia” di Montenapoleone District e Comitato Grandi Cru d’Italia, che unisce i grandi nomi della moda e del vino. E che toccherà anche Shanghai 21 Settembre 2017
Non Solo Vino “Pizzerie d’Italia 2018” del Gambero Rosso: 54 “Tre Spicchi” assegnati e tanti pizzaioli gourmet under 30. La miglior “Pizza napoletana” è della Pizzeria Salvo da Tre Generazioni, la miglior “Pizza al taglio” è del Forno Brisa, a Bologna 21 Settembre 2017
Italia E’ il cambio generazionale della piemontese cantina Tibaldi a vincere il “Video Contest” 2017 del magazine enoico Usa “Wine Spectator”: trionfa la viticoltura italiana di famiglia e di territorio, alla sfida del tempo, tra “Vigneti e Tacchi Alti” 21 Settembre 2017
Italia Comunicazione delle cantine e carte dei vini di ristoranti ed enoteche, i migliori d’Italia premiati con i “Wine Style Awards” ed i “Wine List Awards” nell’edizione 2017 di Bottiglie Aperte, a Milano (8-9 ottobre), con WineNews in giuria 21 Settembre 2017
L'Intervista L’ingresso non sempre positivo “e meno recente di quanto non si pensi” della cucina nella storiografia, e il suo nuovo ruolo di “rivelatore sociale” e culturale, per Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:49
Italia Final Fantasy finisce in bottiglia: con un’edizione limitata di Pinot Nero (“Ifrit Rouge”) e Chardonnay (“Shiva Blanc”) di Château de Bois, Square Enix celebra i 30 anni del videogioco di ruolo giapponese fra i più famosi al mondo 21 Settembre 2017
Italia Le terre del vino nuove “città d’arte”: il tema della convention d’autunno delle Città del Vino - dal 21 al 24 settembre, a Cirò - che oggi conta 500 territori in tutta Italia, e festeggia i suoi primi 30 anni 20 Settembre 2017
Non Solo Vino Tanto desiderate quanto maledette: le stelle Michelin disegnano la costellazione degli chef mondiali, ma non tutti sanno reggerne il peso. Lo chef Sébastien Bras (Le Suquet) restituisce le tre stelle: “continueremo a dare il massimo, senza pressioni” 20 Settembre 2017
Non Solo Vino Dal neo protezionismo di Trump l’export agroalimentare italiano potrebbe perdere 300 milioni di euro verso gli Usa: l’allarme del rapporto Ismea “Scenari globali per il commercio agroalimentare”. Martina: “danno peggiore dell’embargo russo” 20 Settembre 2017
Non Solo Vino I piccoli agricoltori africani lanciano un messaggio ai leader mondiali all’Onu a New York, scrivendolo direttamente sulla terra: un gigantesco “Field Report” con tanto di grafici e dati, per spiegare l’importanza degli investimenti a lungo termine 20 Settembre 2017
Italia “Sentire la vendemmia”. L’Unione Italiana Ciechi di Lecce e la cantina Cupertinum rinnovano l’appuntamento che accompagna bambini vedenti e non vedenti alla scoperta dell’uva e della sua raccolta, per riattivare insieme i sensi, dal naso ai piedi 20 Settembre 2017
Video Fare sistema tra produttori di vino, non solo all’estero, ma anche in Italia, con sinergie e condivisione di esperienze, coinvolgendo anche l’alta cucina del Belpaese: il format innovativo della Italian Signature Academy, che ha debuttato a Milano 8:40
Italia Ocm Promozione, ancora tutto fermo. “Serve un cambio di passo urgente, uno dei settori più performanti di Italia è bloccato in un cul-de-sac. Un paradosso”. Dopo Federvini anche Federdoc lancia il suo appello al Ministero delle Politiche Agricole 20 Settembre 2017
Italia L’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies e Nomisma-Wine Monitor: la Francia (+13,3%) cresce in valore il doppio dell’Italia (+7,3%), che perde quote anche su quasi tutti i principali Paesi produttori di vino al mondo nel primo semestre 2017 20 Settembre 2017
Non Solo Vino Al S.Pellegrino Young Chef 2018, il contest che a giugno 2018 nominerà il miglior giovane chef del panorama internazionale, due gli italiani in gara: il finalista italiano Edoardo Fumagalli e ... quello francese, il napoletano Antonio Buono 20 Settembre 2017
Italia Se il Lazio recupera il suo legame storico con il vino: ecco Vigne di Roma, la prima rete di imprese che riunisce le aziende vinicole della Regione. Territori e storie diverse, un unico obiettivo: crescere, insieme, in Italia e all’estero 20 Settembre 2017
Italia Viti cariche di grappoli, filari ingialliti dall’autunno e poi spogliati dall’inverno, fino alle prime gemme che tornano con la primavera: la foto più bella tra i filari la sceglie il vigneron bolgherese Michele Satta, con il contest #primalavigna 20 Settembre 2017
Non Solo Vino Tra gdo food, alimentari e ristorazione rapida, il commercio in franchising ha mantenuto nel primo semestre 2017 il 39,67% di fatturato complessivo (24 miliardi di euro) del 2016. Su anche gli occupati (+3%) ed i fatturati (+0,8%) 20 Settembre 2017
Non Solo Vino Cibo andato a male? L’etichetta lo “sente” e cambia colore. Arriva la “smart label” munita di sensore della Clarkson University a Potsdam - New York: la ricerca, partita dal vino e dal tè 10 anni fa, potrebbe rivoluzionare la filiera alimentare 20 Settembre 2017
Italia Non è Mohamed Alì, ma Floyd Mayweather è il pugile più ricco (740 milioni di dollari in carriera) e vincente della storia, con una nuova passione: il vino, cui ha dedicato un’intera parete della sua nuova magione di Beverly Hills 20 Settembre 2017
Non Solo Vino Riavvicinare gli italiani al modello alimentare mediterraneo e ai corretti stili di vita: parte “ViviSmart”, l’iniziativa promossa dall’inedita alleanza aBCD (Barilla, Coop e Danone) con famiglie, medici e scuole contro l’obesità in Italia 20 Settembre 2017
Italia Chianti Classico & Champagne raccontano il gemellaggio in 49 scatti d’autore di tradizioni, volti e paesaggi che compongono il terroir di un grande vino, nella mostra “VItAe-Ritratti di vita e vino” a Palazzo Vecchio a Firenze (fino al 26 settembre) 19 Settembre 2017
Italia Vino & beneficenza: raccolti 120.000 euro in tutta Italia, grazie alle bottiglie di Barbera d’Asti Docg, nella giornata promossa da Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, con il Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato 19 Settembre 2017
Italia C’è sempre più fermento, nelle Langhe del vino. A Serralunga d’Alba mette radici la storica Negro Angelo e Figli, che ha acquistato la cantina storica della Giovanni Rosso. Giuseppe Negro a WineNews: “qui il nostro Barolo, e le bollicine autoctone” 19 Settembre 2017
Italia Frescobaldi è ufficialmente nel Chianti Classico, con la conferma, come anticipato da WineNews, dell’acquisizione della tenuta a San Donato in Perano, a Gaiole in Chianti, in asta, per 13,3 milioni di euro. “Qui Gran Selezione ed altri 2 vini” 19 Settembre 2017
Italia Da Milano ad Erbusco, per dipingere “1 Km di tela” tra i vigneti del Franciacorta: lo hanno fatto più di 200 tra artisti dell’Accademia di Brera e semplici cittadini appassionati di pittura, per “Bellavista su Milano. Paesaggio, territorio, identità” 19 Settembre 2017
Italia L’Asia, motore del commercio enoico mondiale grazie alla locomotiva cinese. E, dopo il boom tricolore delle spedizioni nel primo semestre 2017, le 16 aziende di Italia del Vino - Consorzio fanno rotta su Shangai e Pechino 19 Settembre 2017
Italia In Cina i consumi di vino continuano a cresce ma, come racconta la case history del gigante dell’alimentare Cofco, solo grazie alle importazioni, con le produzioni nazionali di basso livello che fanno sempre più fatica 19 Settembre 2017
Non Solo Vino I piatti di tutte le Regioni preparati in piazza con la guida di Gianfranco Vissani, i vini “di casa” dalle Marche e di tutta Italia, lezioni con Mariette Artusiane e il Premio Galvanina: al “Festival della Cucina Italiana” (Pesaro, 22-24 settembre) 19 Settembre 2017
Italia Se l’Italia del vino vuole capitalizzare sul suo brand globale nel lungo periodo, deve focalizzarsi su “identità, consolidamento e una gestione olistica della varietà unica di vini e vitigni”: Andrea Rea, docente Sda Bocconi Wine Management Lab 19 Settembre 2017
Italia Il vino ancora protagonista al cinema: “Finché c’è Prosecco c’è speranza”, il nuovo film di Antonio Padovan, vede l’ispettore Stucky risolvere casi di omicidio che si intrecciano con la storia e la tradizione vitivinicola della campagna veneta 19 Settembre 2017
L'Intervista In mercati maturi “è fisiologico che ci possano essere alternanze”, ma rimane il problema del proporre olisticamente una varietà unica al mondo con posizionamento e identità chiare. A WineNews Andrea Rea, fondatore Wine Management Lab Sda Bocconi 5:42