02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

EZIO RIVELLA E' IL NUOVO PRESIDENTE DELL’UNIONE ITALIANA VINI, LA PIU’ IMPORTANTE ORGANIZZAZIONE DI IMPRESE VITIVINICOLE D’ITALIA: "... CI CANDIDIAMO A DIVENTARE SEMPRE DI PIU' IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTO IL SETTORE VINICOLO"

Italia
Ezio Rivella

E' ufficiale: l’enologo-manager Ezio Rivella, uno dei personaggi più autorevoli dell’enologia italiana e internazionale, è il nuovo presidente dell’Unione Italiana Vini (UIV), la più antica ed importante “espressione” nazionale degli imprenditori e professionisti della filiera del vino. "Il peso delle imprese dell'Unione Italiana Vini - commenta a WineNews, Ezio Rivella - è forte; idee e progetti li abbiamo, quindi, ci candidiamo a diventare sempre di più il punto di riferimento per tutto il settore vinicolo".

L’"investitura" questa mattina da parte di alcuni dei massimi “uomini del vino” d’Italia (Antinori, Zonin, Tasca d’Almerita, Frescobaldi, Cecchi, Folonari …) e di importanti aziende (Cavit, Giv, Duca di Salaparuta …). Ezio Rivella succede a Vittorio Vallarino Gancia (precedentemente il presidente dell'Unione Italiana Vini era stato Gianni Zonin). Rinnovati anche i vertici dei tre rami dell'Unione Italiana Vini: per i viticoltori, Ferdinando Frescobaldi (in passato, Piero Antinori), per gli industriali vinicoli Giacomo Rallo (prima, Ambrogio Folonari) e per commercianti vinicoli Quirico Decordi (in precedenza, Luigi cecchi).

L’Unione Italiana Vini, che è confederazione “politica” e di servizi alle imprese (legata sia a Confcommercio che a Confindustria), nata a Milano nel lontano 1895, divisa in tre rami, ha ben operato, in questi anni, sviluppando l’attività di servizio per le imprese vitivinicole (dalla consulenza legale a quella tecnica per tutti i problemi di applicazione della legislazione vitivinicola, nazionale e comunitaria, dai servizi per l’export alla consulenza marketing, analisi dei mercati vitivinicoli internazionali, nazionali e regionali, dallo studio dell'offerta e della domanda di prodotti enologici ed analisi delle strategie commerciali del settore vitivinicolo all’informazione per le imprese (soprattutto con “Il Corriere Vinicolo”) ed una continua e qualificata azione di tutela per le imprese dell'Unione Italiana Vini.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli