02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL BEN RYE', UN PASSITO DI PANTELLERIA DA MEDITAZIONE DESTINATO AD ENTRARE NELLA STORIA ENOLOGICA INTERNAZIONALE: NASCE DA UNA VIGNA VECCHIA DI OLTRE 70 ANNI

E' entrata in produzione una vecchia vigna con piante di Zibibbo vecchie oltre 70 anni, allevate secondo il tipico sistema ad alberello, in piccole conche per difendere la vite dal vento e dalla salsedine. Lo comunica la storica Tenuta di Donnafugata (di proprietà della famiglia Rallo), che, dopo un lungo lavoro di recupero, fatto pianta per pianta, è adesso pronta per ricavare da questa prestigiosa vigna, ubicata nelle terre di Khamma a Pantelleria, straordinari grappoli di Zibibbo, dai quali nascerà poi il Ben Ryé, uno straordinario passito che, con la vendemmia 2000, passerà di sicuro alla storia enologica internazionale.

"Acquisire questa vigna vecchia di 70 anni - spiega Giacomo Rallo, fondatore insieme alla moglie Gabriella Anca e ai figli Josè e Antonio dell’azienda Donnafugata - era diventata una scommessa produttiva da conseguire a qualunque costo. E’ stato necessario un grande ed attento lavoro di recupero, per riportare in produzione delle piante che in azienda definiscono fuori dal comune e meravigliose per la capacità di offrire uve ricche e concentrate".

Donnafugata è approdata sull'isola di Pantelleria nel 1989 e lì conduce un'azienda agricola che oggi può contare su 11 ettari piantati a Zibibbo, una piccola ma attrezzata cantina, con il chiaro obiettivo strategico di rivalutare e rivisitare il Moscato ed il Passito di Pantelleria, entrambi vini doc. Donnafugata (che ha nel Chiarandà del Merlo, Tancredi, Mille e Una Notte, Ben Ryé, i suoi "pezzi" forti) possiede inoltre 100 ettari in Sicilia a Contessa Entellina ed altri 70 ettari di vigneto sono gestiti, con il proprio personale tecnico, con contratti di somministrazione di viticoltori siciliani. I principali mercati di sbocco della tenuta siciliana sono, oltre a quello Italiano, quello di Germania, Svizzera, Francia, Giappone, Gran Bretagna). Il canale distributivo è quello di enoteche e ristoranti. Donnafugata sviluppa molto anche l'enoturismo: azienda da sempre impegnata nel Movimento Turismo del Vino, riceve ogni anno 6000 appassionati cultori del vino di ottimo target, ricevuti quasi sempre da Giacomo e Gabriella Rallo (o dai figli Antonio e Josè), che aprono le loro antiche cantine di casa Rallo (1851) a Marsala ed offrono la possibilità di visite guidate, degustazioni professionali e di vini e ricercati piatti della cucina siciliana, corsi di analisi sensoriale ed incontri enogastronomici.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli