02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL PREMIO GIORNALISTICO BELLAVISTA ALLA CARRIERA AL DIRETTORE DI “LIBERO” VITTORIO FELTRI. AL SOCIOLOGO DOMENICO DE MASI IL PREMIO “GIANNI BRERA”, AL FONDATORE DI SLOW FOOD CARLO PETRINI IL PREMIO “FRANCIACORTA”. PREMIO SPECIALE AD EZIO GREGGIO, “EDITORI

Il premio Bellavista alla carriera al direttore di “Libero” Vittorio Feltri; al sociologo Domenico De Masi il premio “Gianni Brera”; al fondatore di Slow Food Carlo Petrini il Premio “Franciacorta”; premio speciale ad Ezio Greggio, “editorialista della risata”: saranno questi i più importanti riconoscimenti della giuria del concorso giornalistico “Bellavista Franciacorta”, ideato da Gianni Brera e presieduta da Lorenzo Del Boca, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, di scena domani pomeriggio ad Erbusco, in Franciacorta, nella “maison delle bollicine” fondata nel 1984 dall’imprenditore Vittorio Moretti.

Carlo Petrini, protagonista della cultura contemporanea, è l’anima del movimento Slow Food, promotore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Colorno e ideatore del progetto Terra Madre, di cui dal 26 al 30 ottobre, si terrà a Torino il secondo appuntamento, con la presenza di 1.500 comunità del cibo, 1.000 cuochi e 200 università di tutto il mondo. Il premio vuol sottolineare “il suo impegno culturale, finalizzato all’affermazione del concetto di eco-gastronomia, e la sua battaglia per un’agricoltura rinnovata, che sappia produrre qualità nel rispetto dell’ambiente, dei lavoratori e dei consumatori e nella valorizzazione delle produzioni tradizionali e della biodiversità”.

Il Premio Bellavista vedrà quest’anno anche un’assegnazione speciale ad Ezio Greggio, a due giorni dall’inizio di “Striscia la notizia”: “prima ancora che uomo di spettacolo, attore, produttore, regista e scrittore, la giuria ha voluto evidenziare la capacità di Ezio Greggio di inaugurare un nuovo stile di informazione, vicina al quotidiano della gente comune, che fa uso in modo impareggiabile dell’arma della satira per svelare pregi e difetti della società italiana e dei suoi protagonisti. Una capacità che ne fa “un editorialista della risata, un cronista del sorriso, un implacabile inviato dell'umorismo”.

Saranno anche attribuiti i riconoscimenti all’architetto veneziano Francesco da Mosto, autore per l’inglese Bbc di una serie di trasmissioni di successo sulla cultura, l’arte e il life-style del nostro Paese, ad Antonio Galdo (Panorama Economy) e ad Alberto Mazzuca (Il Giornale) per la capacità “di scoprire e far conoscere, attraverso i loro libri e le loro interviste, gli imprenditori innovatori e i timonieri a capo delle imprese che guidano la sfida del made in Italy nel mondo”.

L’edizione 2006 del Premio Bellavista Franciacorta vedrà la partecipazione anche importanti personalità del mondo della cultura, dell’economia, della politica e del giornalismo: dal Ministro del Lavoro Cesare Damiano al direttore di Altagamma Armando Bianchini, da Myrta Merlino al direttore del Tg5 Carlo Rossella, da Emilio Fede all’editorialista de “Il Messaggero” e de “Il Mattino” Paolo Graldi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli