Alla scoperta del mondo del vino con mamma e papà: perché si piantano le rose nei vigneti? Come avviene la fermentazione? Come si degusta un vino, e, soprattutto chi è nato prima? Il vino o la birra? A “Ruralia 2011”, la festa del mondo rurale e dell’agricoltura, il 28 e 29 maggio, a Villa Demidoff, a Pratolino (Firenze), è di scena il “Tirabusciò”, l’eno-laboratorio promosso dalle Città del Vino e dedicato a tutta la famiglia, dove mentre gli adulti degustano e assaggiano i vini, i bambini soddisfano la loro curiosità e scoprono cosa c’è dietro una bottiglia. E poi, tutti insieme, si fa pratica dei mestieri di campagna e del lavoro in agricoltura, e di come si producono miele, olio, latte e formaggio alla “Fattoria degli Studenti” (info: www.terredelvino.net). Grazie all’eno-laboratorio delle Città del Vino - l’associazione dei comuni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia - il mondo del vino sarà alla portata non solo degli eno-appassionati già grandi, ma anche di quelli che saranno i consumatori di domani: i bambini. A soddisfare la curiosità dei più piccoli ci sarà Filippo Bartolotta, giornalista e degustatore globe trotter, che condurrà le degustazioni “educative”, dove gli adulti che assaggeranno i vini di tutto il territorio di Firenze, saranno affiancati dai loro piccoli, che verranno coinvolti in laboratori ad hoc per rispondere a tutte quelle curiose domande che girano intorno al mondo del vino. E a “Ruralia 2011” ci sarà anche “La Fattoria degli Studenti”, il progetto delle Città del Vino per educare e avvicinare i giovani al mondo rurale, alla storia, alle tradizioni, alla cultura e ai sapori dei prodotti della terra in cui vivono, che fa parte del programma nazionale “Scuola in Fattoria” della Cia - Conferdeazione Italiana Agricoltori: nel Parco Mediceo di Villa Demidoff, i bambini potranno scoprire, attraverso laboratori e presentazioni, la campagna e il gusto di prodotti agricoli come miele, olio, formaggi e latte.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025