Dopo il contrasto all’evasione fiscale, la lotta alla contraffazione e alla pirateria rappresentano per le Istituzioni un’area di intervento prioritaria per recuperare risorse economiche utili al Paese e generare occupazione, con proposte a costo zero che saranno illustrate nella sede della Coldiretti a Roma il 19 gennaio, nell’incontro promosso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, che ha elaborato la prima Relazione sulla contraffazione nel settore alimentare.
Per l’incontro, a cui parteciperanno tra gli altri il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania, il Procuratore Antimafia Pietro Grasso, il Sostituto Procuratore della Repubblica al Tribunale di Napoli Donato Ceglie e il presidente della Coldiretti Sergio Marini, saranno esposti, spiega la Coldiretti, i casi più eclatanti di pirateria alimentare, regione per regione, e presentati i dati sui nuovi posti di lavoro che possono nascere dalla sconfitta del fenomeno e l’introito economico che ne può derivare per la crescita del Paese.
Insieme al presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale Giovanni Fava, che aprirà i lavori, interverranno anche il vicepresidente Ludovico Vico e il componente Luca Sani. Modererà il presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025