Il Nobile vola negli Usa e dal 7 febbraio sfila in passerella prima a New York (7 febbraio), poi a San Francisco (9 febbraio) e, infine, ad Atlanta (13 e 14 febbraio). Così, in attesa dell’italiana “Anteprima del Nobile” di scena a Montepulciano il 18, 20 e 23 febbraio con il Nobile 2009 e la Riserva 2008, parte il tour internazionale del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in collaborazione anche con l’amministrazione comunale, che porterà il Vino Nobile e il “Sistema Montepulciano” a spasso per il mondo, con sotto braccio la nuova pubblicazione “Montepulciano nel cuore”, non una semplice guida turistica, ma la semplificazione del modello di promozione integrata del territorio tra le varie realtà che lo animano, a partire proprio dal suo celebre vino (info: www.consorziovinonobile.it).
Prima tappa, dunque, la Grande Mela dove il 7 febbraio il Nobile incontrerà il programma dei “Quattro Maestri del Vino Italiano” (Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Vino Nobile e Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore) con un evento di degustazioni e seminari per gli operatori e gli opinion leader del settore, che sarà, poi replicata a San Francisco il 9 febbraio. Nello stesso periodo sarà protagonista negli Stati Uniti anche il “Sistema Montepulciano” con “Montepulciano nel Mondo” (il programma di iniziative internazionali portate avanti in collaborazione con tutte le realtà poliziane a partire proprio dal Consorzio del Vino Nobile). La sede della prima iniziativa promozionale sarà il Foreign Cinema Restaurant di San Francisco, uno dei salotti più prestigiosi della città che in particolare, l’8 febbraio, ospiterà un seminario di presentazione dei prodotti d’eccellenza del territorio di Montepulciano che a partire dal Vino Nobile sfocerà nell’arte e nel paesaggio. Al seminario seguirà poi un wine-tasting con circa 20 produttori del Consorzio.
Stesso programma, ma in una città diversa, sarà quello del 13 e 14 febbraio che vedrà il Consorzio e “Montepulciano nel Mondo” protagonisti ad Atlanta il primo giorno al Summerhour Studio con un’iniziativa simile a quella di San Francisco, mentre il 14 febbraio sarà la volta dell’Università di Kennesaw: in questa occasione si parlerà del “Sistema Montepulciano” come strumento di marketing del territorio. Concluderà la giornata una degustazione dei prodotti tipici di Montepulciano. “Siamo sempre più convinti che abbinare l’eccellenza del prodotto alla cultura, la tradizione, la qualità della vita della nostra città sia una scelta vincente - ha detto Federico Carletti, presidente del Consorzio del Vino Nobile - ed è per questo che anche in questa occasione sarà il “Sistema Montepulciano” ad essere protagonista di questo viaggio promozionale, il primo di tanti in programma in questo anno”.
A volare oltreoceano, dunque, sarà anche la nuova pubblicazione “Montepulciano nel cuore”, cartacea, ma anche consultabile online nei vari siti dei partner del progetto, che raccoglie tutta l’eccellenza di Montepulciano. A partire da quella che potrebbe definirsi la “cartolina” di questa perla rinascimentale, con le dieci cose da non perdere una volta arrivati. Poi focus sull’arte, sull’architettura, elementi che rendono la città del Nobile unica per aspetto e forma. Ancora il cinema e il cineturismo, ma soprattutto l’enoturismo. Il forte ruolo che il vino gioca in questa realtà lo si vede a partire dai produttori, i numeri del vino a Montepulciano, ma anche dall’aspetto “green”, la propensione a lavorare nel rispetto totale della sostenibilità ambientale, fiore all’occhiello della maggior parte delle aziende.
Infine il forte gioco di squadra tra Consorzio e Strada del Vino Nobile che genera una vera e propria attrazione turistica per moltissimi appassionati. Nella guida sono segnalate anche strutture dove fare acquisti di oggetti artigianali e non solo della tradizione, fino ad arrivare all’acqua, con i sistemi termali, passando per il cicloturismo con il Sentiero della Bonifica. Chiude la pubblicazione un vademecum singolare che ricorda i principali eventi mese per mese in città, ma anche in vigna.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025