Bio & sociale: dalla coltura alla cultura, l’agricoltura biologica come valore da promuovere. Città del Bio, associazione che raccoglie quasi 200 amministrazioni italiane ed europee, unite per l’agricoltura biologica, presenta il primo “Premio Nazionale per l’Agricoltura Sociale”, in collaborazione con “Res Tipica”, l’Associazione dell’Anci, che riunisce le Associazioni Nazionali delle Città di Identità, con il Forum Nazionale Agricoltura Sociale e con il patrocinio della Città di Torino. Al Premio possono partecipare tutte le realtà impegnate nell’agricoltura sociale nelle istituzioni penitenziarie, nell’agricoltura sociale per il ripristino della legalità, nell’utilizzo degli animali in funzione terapeutica o per il lavoro agricolo e nell’innovazione nell’attività agricola, nella trasformazione e nella distribuzione agroalimentare. Una sezione speciale del premio è destinata, invece, agli enti locali con la categoria “uso sociale dell’agricoltura da parte delle istituzioni locali”.
Cos’è l’agricoltura sociale? Si riferisce generalmente a cooperative sociali o aziende agricole che, oltre a produrre beni agroalimentari, svolgono un’attività sociale attraverso l’inserimento lavorativo in azienda o il recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati.
Info: www.cittadelbio.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025