Cibo e cinema formano da sempre un binomio inestricabile, ci sono film che senza il cibo non sarebbero mai nati (basti pensare a “Chocolat” o a “La grande abbuffata”), altri che devono la loro fama a scene madri in cui la cucina è la vera protagonista, in una continua metafora con la vita, dal Totò di “Miseria e nobiltà” alle peripezie del Charlie Chaplin di “Tempi Moderni”, dal Pasolini del “Vangelo Secondo Matteo” al mitico Sordi di “Un Americano a Roma”. Per celebrare questo decennale intreccio artistico culinario, Allegrini ospiterà domani a Villa della Torre “La Grande Abbuffata al Cinema: volti, sapori e profumi in celluloide”, un evento - omaggio al cinema ed alla cucina, di cui si dibatterà con i massimi esperti del settore, dal professor Carlo Montanaro dell’Università di Venezia al professor Giancarlo Beltrame dell’Università di Verona, fino al professor Gianni Moriani, direttore del Master in Cultura del cibo e del vino dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in una serata che vivrà il suo culmine con la proiezione delle scene più belle girate tra pentole fuochi, e la cena ispirata dai piatti greci e turchi del film “Un tocco di Zenzero”.
Info: www.allegrini.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025