Si andava a veglia nei poderi vicini per stare alcune ore in compagnia attorno al focolare, si giocava a carte, al panforte e mangiando qualcosa si raccontavano fatti e novelle, un’antica e affascinante tradizione che, come un tempo, torna ad essere occasione d’incontro con un intero territorio: quello del Chianti in Toscana, uno dei più famosi e conosciuti territori del vino al mondo. L’appuntamento per grandi e bambini con questo viaggio indietro nel tempo è dal 13 al 19 giugno alla Tenuta Castiglioni a Montagnana in Val di Pesa, la più antica proprietà della storica griffe Marchesi de’ Frescobaldi, che, tra degustazioni direttamente da barriques, anziani che raccontano il mondo mezzadrile, cacce al tesoro alla scoperta della storia del paesaggio, pittura open air e assaggi di miele e formaggi della tenuta, è una delle 14 aziende agrituristiche protagoniste di “A veglia sulle aie di Montespertoli”, edizione n. 2 dell’originale iniziativa promossa dal Comune di Montespertoli (info: www.comune.montespertoli.fi.it).
Alla Tenuta Castiglioni il viaggio nel tempo inizia il 13 e 14 giugno con la degustazione guidata “Il territorio nei vini di Castiglioni” a cura di Simone Fabbri: un assaggio dalle barriques nella cantina storica della Villa Frescobaldi, una degustazione guidata e abbinamenti vino-cibo con i vini di Castiglioni, mentre si ascolta la storia dell’azienda nell’antica via di Castiglioni. Il 15 giugno c’è “Api, fiori e mieli incontrano formaggi e vini”, con la presentazione del primo miele di Castiglioni con l’apicoltore Marco Nocci, mentre con Andrea Terreni di Slow Food saranno serviti piatti con abbinamenti per la valorizzazione del miele e dei formaggi del territorio. Da non perdere, il 16 giugno, “Il mondo mezzadrile raccontato dagli anziani di via di Castiglioni”, un percorso nella storia e nella memoria del territorio e della sua gente, mentre il 17 giugno si “Cammina, Osserva, Gioca … Lungo la Via di Castiglioni”, con una visita gioco per tutta la famiglia in forma di caccia al tesoro, alla scoperta della storia del paesaggio della Via di Castiglioni. Il 18 giugno, infine, si scopre “Il paesaggio della campagna fiorentina dalla fattoria del ’700-’800 alle ville romane di 2000 anni fa”. Evento speciale, il 16 e 17 giugno, c’è anche “La 1^Ex Tempore - Raduno sulle Aie di Montespertoli”, originale concorso di pittura aperto a tutti. E, il tutto, aspettando, dal 20 al 26 giugno che anche il Castello di Montegufoni apra le sue porte, per degustazioni, cene, visite e racconti della sua storia. Tutto proprio come un tempo.
Info: www.frescobaldi.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025