02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALLA PENNA ALLA CANTINA: BRUNO VESPA, IL PIÙ CELEBRE DEI GIORNALISTI ITALIANI E DA SEMPRE APPASSIONATO DI VINO, SALTA LA BARRICATA E DIVENTA “PRODUTTORE” IN PUGLIA, A MANDURIA. CON LO “ZAMPINO” DELL’ENOLOGO RICCARDO COTARELLA

Dalla penna alla cantina: Bruno Vespa, il più celebre dei giornalisti italiani e da sempre appassionato di vino (firma una rubrica settimanale sul settimanale “Panorama”, tra le altre), salta la barricata e diventa “produttore” in Puglia, a Manduria. Secondo fonti locali (Winenews aveva già riportato la notizia nei mesi scorsi, ndr), Vespa ha comprato, insieme alla moglie, l’ex giudice Augusta Iannini, ed altri soci, 20 ettari di vigneto e altri di terreno della masseria Cutùri. A suggerire l’impresa e a curare i vini sarà il celebre enologo Riccardo Cotarella.

Vespa e consorte avrebbero il controllo del 31% della società che ha acquisito la struttura, insieme a “Meridiana Agri” di Vincenzo Lanzone e Maria Chierico (7%), e la “Pavi di Lorenza Craccco e Maria Rita Savastano (62%). Per il quotidiano “La Voce di Manduria”, il trait d’union locale, è stato Salvatore Mero, amministratore unico della masseria Cutùri, e titolare della società agraria che porta il suo nome nonché presidente dell’azienda “Racemi” di Manduria, di un altro imprenditore del Primitivo, Gregory Perrucci, che si occuperà dell’imbottigliamento e della commercializzazione del futuro prodotto.

Obiettivo del progetto, la produzione di Primitivo di Manduria, ma anche il recupero della struttura. Dopo Zonin e Antinori, Vespa è il primo “vip”, non legato strettamente al mondo del vino, ad investire nella Regione. Che si stia aprendo l’era di un nuovo “Pugliashire”?

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli