I migliori vini di Toscana? Ad incoronarli, è la “Selezione dei Vini di Toscana”, il concorso enologico biennale dedicato ai vini Dop e Igp di una delle regioni più famose dell’Italia del vino, promosso, per creare un parterre di vini d’eccellenza che possano rappresentare al meglio questo territorio, da Regione Toscana, Toscana Promozione ed Enoteca Italiana in collaborazione con Assoenologi, giunto all’edizione n.10 e le cui iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre (info: www.toscanapromozione.it). Tra le novità, l’innalzamento del punteggio minimo per la selezione del vino a 85/100, le nuove categorie dedicate allo spumante e ai vini prodotti da vitigni storici e la premiazione, di scena a Siena a novembre, che sarà un vero e proprio evento internazionale.
Tutto pronto, dunque, per la “Selezione dei Vini di Toscana”, che vedrà competere i migliori vini di Toscana nelle 17 categorie che comprendono per la prima volta la tipologia spumante e per meglio valorizzare e promuovere i vini prodotti con vitigni minori della tradizione ampelografica toscana, come Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, Foglia Tonda e altri, è stata creata anche una categoria ad hoc, dove saranno degustati solo questi vitigni storici. I vini divisi per categorie saranno selezionati dalle commissioni di assaggio, composte da sette membri di cui almeno due provenienti dall’estero scelti tra enologi, sommelier e giornalisti di settore, con commissari di rilevanza nazionale e internazionale selezionati per giudicare le varietà e le peculiarità territoriali della regione.
L’evento, riconosciuto e approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, punta alla promozione e alla valorizzazione di quelle realtà vitivinicole toscane che si sono distinte per l’eccellenza e la tipicità dei loro vini. L’obiettivo è quello di creare un parterre di vini che possano egregiamente rappresentare la regione e a cui sarà offerta visibilità all’interno delle attività promozionali portate avanti da Enoteca Italiana e Toscana Promozione. Inoltre, i vini selezionati saranno inseriti, con i loro dati e le schede tecniche, all’interno di uno strumento di consultazione multimediale pensato per favorire i contatti con i mercati nazionali e internazionali.
Il tutto si concluderà a Siena, quando si svolgerà la cerimonia di premiazione, che sarà un vero e proprio evento di rilevanza internazionale, che vedrà presenti giornalisti, operatori del settore e wine lovers, con professionisti provenienti da tutta l’Italia e dai mercati di riferimento per l’export toscano, come Cina, Brasile e Usa.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025