“Le api esistono su questa terra da milioni di anni, ma negli ultimi 20 anni stanno scomparendo insieme ad altri animali ed insetti, dalle lucciole alle farfalle: forse per tutti questi telefonini, televisioni, computer, satelliti, le onde elettromagnetiche che le disorientano e le uccidono; altri dicono no, forse è un fungo, forse un parassita, ma chissà cosa c’è dietro ...” . Inizia così “La Solitudine dell’Ape”, lo spettacolo di narrazione e canzoni, di scena il 26 ottobre a “Terra Madre” al Lingotto Fiere a Torino, il meeting mondiale delle comunità del cibo di Slow Food, prodotto dall’Unaapi, l’Unione nazionale degli apicoltori italiani guidata da Francesca Panella, con Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi, per la regia di Antonio Tancredi, coautore insieme ad Alessandro Hellman, Andrea Pierdicca e Paolo Archetti Maestri. Una narrazione, tra musiche e parole, ragionamenti e canzoni, per non lasciare sola l’ape e per far conoscere il disastro a cui gli apicoltori sono andati incontro in questi anni per la forte moria delle api a causa dei pesticidi usati in agricoltura e per rendere più evidente il legame tra questa e il nostro modo di alimentarci.
Il tutto sullo sfondo di “Terra Madre”, per la prima volta aperto al pubblico (ed abbinato al “Salone del Gusto”), luogo d’incontro, di pensiero e scambio, di tutela, di azione e di denuncia: uno spazio ideale per rappresentare questo spettacolo e un’occasione unica e speciale per confrontarsi con le persone e le associazioni che hanno a cuore l’avvenire del pianeta, lontano dalle logiche del profitto e dello sfruttamento di popoli e territori.
Info: www.mieliditalia.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025