Vendemmia: California e Spagna al via Italia nei tempi ... Agosto si avvicina, e pian piano iniziano ad essere più chiare le premesse per la vendemmia 2013 nell’emisfero Nord: In Italia, come spiega a WineNews il professor Attilio Scienza, raggiunto tra i vigneti in Sardegna, siamo “in ritardo di almeno due settimane sul 2012, e quindi su tempi più nella norma. Per capirci, qui il Cannonau ha iniziato ora l’invaiatura. Qualche grappolo di Pinot Grigio, forse, in Sicilia è già stato raccolto”, aggiunge, ma per la vendemmia vera e propria se ne riparlerà, in generale, almeno a fine agosto, salvo cambiamenti repentini. Situazione completamente diversa in California, invece, da dove arriva il 90% del vino Usa: il clima ha fatto registrare le temperature medie più alte dal 1997 tanto da far prevedere una vendemmia particolarmente abbondante, in anticipo addirittura di un mese su annate come 2009, 2010 e 2011, al punto che la raccolta delle varietà usate per gli spumanti è già entrata nel vivo. Tornando in Europa, se anche in Spagna, nella regione di Lanzarote, è cominciata la raccolta delle uve destinate agli spumanti, in Francia è il maltempo a tenere banco, più che lo stato di maturazione delle uve: dopo la tremenda grandinata che ha colpito nei giorni scorsi la Borgogna, una tempesta si è abbattuta nelle ultime ore in quel di Bordeaux, dove sono stati addirittura sradicati gli alberi icona di Chateau Lafite Rothschild e di Chateau Palmer, con diverse cantine rimaste al buio per ore, ma dove, riporta Decanter.com, non si registrerebbero danni importanti nei vigneti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025