02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“LA RITUALITÀ DEL BANCHETTO”, “DIONISO E IL VINO”, “I CEREALI E I CULTI DEMETRIACI”, “LA CUCINA DI ETRUSCHI E ROMANI”, “IL MITO”: IL GUSTO INCONTRA LA CULTURA, IL 31 AGOSTO, NEL MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA DI ROMA

“La ritualità del banchetto”, “Dioniso e il vino”, “I cereali e i culti demetriaci”, “La cucina di Etruschi e Romani”, “Il Mito”: ecco i percorsi che vedranno camminare assieme cibo e cultura, vino e storia, nelle sale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, uno dei più importanti dell’etruscologia italiana, fondato nel 1889, che custodisce alcuni dei reperti più importanti della civiltà etrusca, come il “Sarcofago degli Sposi” o la “Cista Ficoroni”. L’apertura straordinarie notturna, della 20 alle 24, del 31 agosto, nel ciclo “I Cinque sensi +1”, infatti, sarà proprio dedicata al gusto. Nel museo, le visite guidate sul tema “Cibo di Dei, cibo di uomini” toccheranno gli innumerevoli aspetti che l’alimentazione ha nel mondo antico, legandosi al rito e alla sacralità sia nella sfera funeraria che nella vita religiosa. E Maria Cristina Ciaffi, Sommelier Master Class Ais, racconterà in una piacevole “chiacchierata” con il pubblico come avvicinarsi con professionalità al gusto del vino, mentre un momento ludico sarà offerto dall’Associazione Strada del vino delle Terre Etrusco Romane che darà vita al “Tasting Games”, una degustazione “bendata” di vini. E sarà possibile degustare anche prodotti tipici della Tuscia, dall’olio al vino, alle nocciole, ai legumi, ai cereali e ai formaggi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli