Gli italiani sono sempre più attenti nel fare la spesa. Il 65% compara i prezzi e va a caccia di promozioni e offerte speciali della Gdo, che “valgono” quasi 15 miliardi l’anno. Il 34% fa scorta alimentare e allunga i tempi davanti agli scaffali del supermercato per fare il giusto acquisto. A dirlo la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori. Con la crisi, infatti, 1 famiglia su 3 è tornata a fare la “scorta alimentare” come ai tempi di guerra dopo anni di dispense minime e acquisti quotidiani o settimanali. Il fenomeno dell’accumulo riguarda soprattutto i prodotti a media e lunga conservazione. “D’altra parte - ricorda la Cia - dal 2008 a oggi le promozioni nella Gdo sono cresciute sia in termini di pressione (+9%) che di profondità dello sconto (più che quintuplicati i “tagli” di prezzo superiori al 40%) e oggi “valgono” 14,6 miliardi di euro l’anno”. Una tendenza confermata anche dall’Ismea, che certifica ad esempio il “boom” di latte a lunga conservazione e carne bianca. Secondo la Cia: “nei primi 5 mesi dell’anno sono cresciuti i quantitativi medi acquistati per atto (+5,1% il latte e +9,3% il pollo) mentre è diminuito il numero degli atti d’acquisto (rispettivamente -5,7% e 5,8%)”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025