I contributi europei per l’agricoltura sotto la lente della guardia di finanza. “Oltre 1.000 finanzieri sono impegnati da questa mattina in un’operazione - scrive l’agenzia Ansa - per verificare il corretto funzionamento dei contributi pubblici all’agricoltura. La Finanza si è presentata presso i Centri di assistenza agricola, acquisendo la documentazione relativa a soggetti che erano già stata individuati dagli uomini del Nucleo speciale spesa pubblica e repressione frodi comunitarie della attraverso un’analisi di rischio elaborata sui dati forniti dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). L’obiettivo dei finanzieri è quello di rafforzare il livello di legalità nel settore in cui le risorse che l’Ue eroga ogni anno all’Italia ammontano a circa 7 miliardi. Una cifra che rende tangibile sia il rischio di possibili infiltrazioni della criminalità sia di truffe per l’indebita percezione di contribuzioni destinate agli operatori onesti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025