02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

NEL 2013 CROLLANO I CONSUMI DI PESCE FRESCO (-20%): ALICI (-20%), SPIGOLE (-19%), CALAMARI (-17%), COZZE (-15%) E NASELLI (-12%). UN TREND NEGATIVO CHE COLPISCE ANCHE QUELLO SURGELATO (-8%). A REGISTRARLO LA COLDIRETTI IMPRESA-PESCA SU DATI ISMEA

Non Solo Vino
Mercato del pesce

Nel 2013 crollano i consumi di pesce fresco, che fanno segnare un calo del 20%, con riduzioni per alici (-20%), spigole (-19%), calamari (-17%), cozze (-15%) e naselli (-12%). Un trend negativo che, colpisce anche quello surgelato (-8%), mentre gli unici dati positivi vengono da due prodotti singoli: la trota e il baccalà, entrambi in aumento del 16%. A registrarlo la Coldiretti Impresa-Pesca sulla base dei dati Ismea relativi al periodo gennaio-novembre.
“La crisi - continua Coldiretti Impresa-Pesca - fa scendere i consumi di pesce degli italiani al di sotto dei limiti di guardia su valori stimati sotto i 20 chili a testa all’anno, nettamente inferiori a quelli degli altri partner comunitari con sbocchi sul mare come il Portogallo (oltre 60 chili di consumo pro capite annuo), la Spagna (49 chili a persona all’anno ) e la Francia (oltre 33 chili a persona all’anno).
Un crollo che ha messo a dura prova la flotta dei pescherecci italiani che negli ultimi 30 anni ha già perso il 35 % delle imbarcazioni e 18.000 posti di lavoro. Per valorizzare il pesce pescato e allevato nel nostro Paese mediante la creazione di una filiera ittica tutta italiana che tuteli la qualità e l’identità nazionale del prodotto, Coldiretti Impresa-Pesca ha avviato iniziative pilota per la vendita diretta del pesce presso la rete di Campagna Amica”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli