02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

“L’EUROPA PUNTI SULLA PROPRIA DIVERSITÀ, SERVONO PIÙ SPINTA A PRODOTTI DI QUALITÀ E TUTELE PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE. NON POTRÀ MAI COMPETERE CON GRANDI VOLUMI E PREZZI CONCORRENZIALI DELLE ALTRE POTENZE MONDIALI”. COSÌ IL MINISTRO MARTINA IN UE

“L’Europa deve puntare a far comprendere ai mercati la forza della propria diversità, orientando al meglio le scelte di politica comunitaria. Un percorso ottimale e coerente sarebbe quello di enfatizzare l’origine delle produzioni europee e stimolare maggiormente le imprese verso produzioni di qualità”. Lo ha detto il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina al Consiglio informale dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea, a cui sta partecipando ad Atene, e nel quale sono stati affrontati i temi della diversità delle agricolture dei vari Stati membri e delle politiche da adottare per cogliere nuove opportunità di sviluppo, anche in ottica di un rafforzamento delle misure per la sostenibilità ambientale. “La diversità - ha spiegato Martina - può diventare una preziosa risorsa per lo sviluppo se adeguatamente valorizzata dalla politica comunitaria. L’Europa non potrà mai essere competitiva né sui volumi né sui prezzi rispetto ad altre potenze mondiali che hanno estensioni agricole molto più vaste con costi estremamente concorrenziali”.
“Per tutelare e preservare la diversità con elevati standard qualitativi e di sicurezza alimentare - ha proseguito il Ministro - è necessario che vengano prese decisioni corrette. A livello di produzione primaria, ad esempio, è importante continuare ad assicurare il mantenimento di un adeguato sostegno economico. Inoltre - ha sottolineato Martina - credo sia opportuno adottare politiche volte ad una maggiore aggregazione dell’offerta. Le imprese, quindi, devono essere in grado di approvvigionarsi di materie prime di qualità e dei necessari volumi di prodotto a costi sostenibili. A livello di commercializzazione le politiche europee dovrebbero maggiormente aiutare la penetrazione sui mercati delle produzioni comunitarie rafforzando l’attività di commercializzazione e di promozione nei Paesi terzi. L’Europa è ancora debole a livello di espansione sui mercati mondiali e deve lavorare ancora molto su questo tema”.
“Sono convinto - ha concluso il Ministro Martina - che sia necessario superare la concezione che evidenziare l’origine ostacoli la libera circolazione delle merci e crei distorsione di mercato. Dare più spinta ai prodotti di qualità significa connotare fortemente l’agricoltura comunitaria, rafforzandone l’immagine a livello internazionale”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli