02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Con il caldo il gelato torna nelle mani di 23 milioni di italiani. Così Coldiretti. In Italia i punti vendita dei gelati artigianali sono 39.000. La fantasia dei maestri gelatieri è sconfinata nel settore: oltre 600 i gusti di gelato

Gelato in mano per 4 italiani su 10 (23 milioni di consumatori) che mangiano regolarmente un cono o una coppetta nella bella stagione. Lo afferma la Coldiretti nel sottolineare che la corsa degli italiani in spiaggia per il caldo ha effetti positivi sugli acquisti tipicamente stagionali di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy.
Il gelato - sottolinea la Coldiretti - oltre ad essere rinfrescante è un prodotto equilibrato che fornisce proteine, grassi e zuccheri in giusta proporzione, con un sorbetto alla frutta da 100 grammi che ha 120 calorie ed un buon contenuto in vitamine. Ma è anche un antidepressivo come dimostra il fatto che, in controtendenza alla crisi tra il 2009 e il 2013, le imprese artigianali del settore hanno registrato una crescita cumulata del 5,6%, equivalente ad un tasso medio annuo del +1,4%.
Oggi i punti vendita dei gelati artigianali sono 39.000 con oltre 90.000 addetti ma si sono anche moltiplicate - sottolinea la Coldiretti - le agri-gelaterie di “Campagna Amica”, che utilizzano il latte delle proprie stalle.
Sono 600 i gusti di gelato sul mercato, ma i preferiti - sostiene la Coldiretti - continuano a essere i classici cioccolato (27%), nocciola (20%), limone (13%), fragola (12%), crema (10%), stracciatella (9%) e pistacchio (8%), ma si registra una tendenza verso sapori meno conosciuti del Made in Italy, dal Bergamotto al vino Recioto, all´aceto balsamico fino al pistacchio di Bronte. Ma sono reperibili - prosegue la Coldiretti - gelati fatti con frutti dal gusto particolare come le visciole, il cocomero o con prodotti dell’orto come il carciofo e la zucca.
Anche i fiori e le piante officinali rappresentano una base per ottenere gusti unici e profumati. Sono ampiamente sperimentati i gelati ai fiori di sambuco, ai fiori di tarassaco, ai petali di rose, al papavero, al geranio selvatico, al gelsomino e al rosmarino.
La fantasia dei mastri gelatieri è sconfinata nel settore dei formaggi dando vita, ad esempio al gelato al caprino, alla ricotta, allo stracchino e persino ai prestigiosi Dop Parmigiano Reggiano e Grana Padano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli