02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Anche in pausa pranzo la donna è multitasking: mangia (52% pasta e fuori, per evadere dall’ufficio), ma va anche dal parrucchiere, in palestra, chatta e fa shopping. Perché per l’86% è la 25ma ora da sfruttare. Lo dice uno studio Doxa per McDonald’s

Lo è quotidianamente, nella vita di tutti i giorni, e nell’arco della giornata, a casa, con famiglia e figli, a lavoro, e lo è anche in pausa pranzo: la donna è multitasking. E quando è in pausa dal lavoro non solo mangia, ma fa di tutto, riuscendo anche a trovare un momento per sé: va dal parrucchiere, fa shopping, va in palestra e chatta sui social network. L’intervallo lavorativo per l’86% delle donne italiane è un’ora ricca di possibilità da sfruttare al massimo, una sorta di “25ma ora” che arricchisce ed espande il tempo della giornata. E quando mangia una donna nel 52% dei casi sceglie la pasta nel pasto fuori casa. Emerge da una ricerca Doxa Duepuntozero per McDonald’s su 1.000 donne tra i 18 e i 54 anni in tutto il territorio nazionale. L’Italia, secondo l’indagine, si spacca tra chi preferisce portarsi il pranzo da casa (48%) e chi invece esce per “evadere” dall’ufficio (52%), scegliendo il bar (36%), il fast food (27%, con un picco del 33% al Sud) e il ristorante (23%).
A tavola il 52% delle donne dichiara di mangiare spesso la pasta (seguono le insalatone al 38% e i panini al 30%), considerata dal 49% la scelta più sana tra i piatti tipici simbolo della pausa pranzo in Italia (la pizza si ferma al 28% e il panino al 23%). Pasta “top of mind” per la pausa pranzo delle italiane, quindi, che nel 62% dei casi si dichiara molto entusiasta del fatto che la pasta sia presente nell’offerta dei fast food.
Per quasi tutte la pausa è social: non solo si passa del tempo con i colleghi, ma anche (e contemporaneamente) si chatta sui social network nel 56% dei casi, percentuale che sale al 65% al nord. Un altro 41% invece parla al telefono, con un picco del 51% in centro Italia, dove troviamo le donne più “chiacchierone”. In sintesi, incrociando i dati sulle abitudini, dalla ricerca emergono 3 tipologie di donne: quella che “il lavoro prima di tutto”, sempre connessa e carrierista (45%) o la donna “multitasking”, dedita agli altri e che usa la pausa per organizzare la vita di tutta la famiglia (30%) o la donna che non rinuncia a se stessa, e che usa la pausa pranzo per ritagliarsi un momento tutto suo nella giornata frenetica (25%).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli