Essere lo strumento operativo del comparto agroalimentare e vitivinicolo italiano per tutte le attività di ricerca socio-economica e di comunicazione, anche in vista dell’importante impegno di Expo 2015, rafforzando il proprio ruolo nel settore della valorizzazione dei prodotti di qualità certificata e realizzando nuovi programmi più orientati verso interessi nazionali e internazionali. E’ la mission della Fondazione Qualivita e della sua nuova governance: recedono come soci fondatori la Provincia, il Comune e la Camera di Commercio di Siena, ed entrano come nuovi soci Aicig-Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Gerografiche (che riunisce 62 dei più importanti Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari) e Federdoc-Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (di cui fanno parte 80 Consorzi del vino), due realtà che rappresentano il comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo certificato Dop e Igp che vale per il food circa 6 miliardi di euro di fatturato e 80.000 operatori, mentre per il vino, circa 5 miliardi di euro di fatturato e 70.000 operatori.
“Continueremo a portare avanti le iniziative editoriali già consolidate come l’Atlante Qualivita e l’Osservatorio socio-economico - afferma il direttore generale Mauro Rosati - ma ci impegneremo molto di più sui progetti di comunicazione digitale per dare supporto ai Consorzi di tutela nella comunicazione in rete anche alla luce dei recenti sviluppi sulla liberalizzazione dei domini generici come .wine che potrebbero penalizzare pesantemente le Indicazioni geografiche italiane”. I nuovi soci vanno ad affiancare nella compagine sociale Csqa Certificazioni Srl e Valoritalia Srl, le società che si occupano delle attività di certificazione e controllo sui prodotti Dop e Igp.
Info: www.qualivita.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025