02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Si assaggiano i vini del territorio, dall’Amarone al Prosecco , si visitano le splendide Ville Venete, si incontrano Daverio, Red Ronnie e Vergassola e si brinda con le migliori etichette del Veneto: ecco “Sorsi d’Autore 2014” (fino al 25 luglio)

Si assaggiano i vini del territorio, dall’Amarone al Prosecco, dal Valpolicella al Soave, si visitano i luoghi d’eccezione che ospitano l’evento, le splendide Ville Venete (Villa Cordellina, Villa Badoer e Villa della Torre), patrimonio storico, culturale ed architettonico della regione, si incontrano personaggi famosi come Philippe Daverio, Red Ronnie e Dario Vergassola, parlando di cultura, enogastronomia, politica e musica, e infine, si brinda con le migliori etichette made in Veneto con le Famiglie dell’Amarone d’Arte. Il Veneto mette insieme quanto di meglio ha da offrire nel format “Sorsi d’Autore”, edizione 2014 del Festival promosso da Fondazione Aida e Ais-Associazione italiana sommelier Veneto, di scena fino al 25 luglio, con Cinzia Tani e Luca Telese moderatori degli incontri (info: www.sorsidautore.it).
Dopo Oliviero Toscani a Villa dei Cedri (Valdobbiadene), Neri Marcorè a Villa Venier (Mira) e Vittorio Feltri a Villa Contarini (Piazzola sul Brenta), il 18 luglio, il critico d’Arte Philippe Daverio sarà a Villa Cordellina (Montecchio Maggiore), in compagnia del Prosecco. Il 20 luglio, a Villa Badoer (Fratta Polesine), appuntamento invece con Red Ronnie, in diretta streaming su Roxy Bar Tv, e con, nei calici, Valpolicella Ripasso e Igt Verona.
Tra le novità 2014, il gran finale con la giornata evento, omaggio alla storia dell’Amarone: il 25 luglio, a Villa della Torre (Fumane) della famiglia Allegrini, la degustazione delle etichette della cantina, dal Valpolicella Classico a La Grola, fino, naturalmente all’Amarone, e la chiacchierata con Dario Vergassola anticiperanno e introdurranno il debutto dello spettacolo teatrale “L’Arte dell’Amarone”, una co-produzione Fondazione Aida e Amarone Families con la regia di Raffaele Latagliata, che, attraverso racconti, annedoti e momenti d’ironia, porta a comprendere l’autenticità di questo prodotto, che dipende innanzitutto dal rispetto per la tradizione e per i processi di produzione da cui ha preso origine.
Dopo lo spettacolo, chiude l’edizione n. 15 di “Sorsi d’Autore”, un brindisi con Valpolicella, Soave e Amarone delle 11 cantine dell’Associazione Famiglie dell’Amarone d’Arte (Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi Agricola, Musella, Speri, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi Family Estates, Tedeschi, Venturini e Zenato).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli