Tra i momenti “clou” del pranzo di Natale, o della cena della Vigilia, c’è sicuramente il brindisi: e come per scegliere il menù, ci vuole attenzione e cura nel scegliere le bollicine giuste. Nonostante il forte legame con la tradizione, gli italiani sono sempre più lanciati verso il brindisi in rosa: il rosé, anche brut, è sempre più diffuso nel Belpaese, con una produzione su tutto il territorio nazionale di 60 milioni di bottiglie nel 2017, e un export in crescita del 25%. Diffuso ormai in tutta Italia, c’è però una zona che più di tutte è specializzata in brindisi in rosa, ovvero la Valtenesi, area collinare collocata nella zona occidentale del Lago di Garda bresciano, che da sola produce 1,4 milioni di bottiglie, il 45% in più rispetto a soli quattro anni fa e le richieste per le festività natalizie stanno raggiungendo livelli record.
“Nel nostro Paese - spiega Mattia Vezzola, enologo di fama internazionale, più volte insignito di riconoscimenti in ogni parte del mondo, e patron della “Costaripa” di Moniga del Garda - ogni anno vengono prodotte 60 milioni di bottiglie di rosé. L’export interessa il 25% ed è in continua espansione, a conferma del successo del rosé “made in Italy” in tutto il mondo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025