02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
IL TEMA

Per la tenuta dell’agricoltura e dei territori la soluzione è la tutela delle aree rurali

Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare, dopo la pubblicazione della relazione della Commissione Europea: “mantenere alta l’attenzione”

Le aree rurali sono determinanti per la tenuta dell’agricoltura e del territorio e la loro “valorizzazione è una questione importante per la tenuta non soltanto degli aspetti agricoli, ma anche per la vitalità dei borghi minori e per la possibilità di avere un legame sempre più forte tra agricoltura, prodotti agroalimentari, turismo e cultura”. Un aspetto sottolineato da Cristian Maretti, presidente Legacoop Agroalimentare, dopo la pubblicazione della relazione della Commissione Europea sulla “visione a lungo termine per le zone rurali dell’Unione Europea: risultati principali e vie da seguire”. E che, per Maretti, è stata l’occasione per riprendere il filo di un aspetto non certo marginale della politica europea: “l’obiettivo della Ue è di arrivare al traguardo del 2040 e avere aree rurali e comunità più forti, resilienti, produttrici di energia. Certo, il lavoro da fare è ancora tanto, ma dobbiamo riuscirci”.
Nella relazione, ha spiegato Legacoop Agroalimentare, la Commissione Ue “per le zone rurali (visione rurale) ha individuato 10 obiettivi condivisi e 4 ambiti di intervento per zone rurali più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040. Per conseguire tali obiettivi, la Commissione si è impegnata a sviluppare un patto rurale che mobiliterà le autorità pubbliche e i portatori di interessi a rispondere ai bisogni e alle aspirazioni degli abitanti delle zone rurali. Ha inoltre introdotto un piano d’azione rurale dell’Unione Europea con 30 azioni che la Commissione dovrà attuare in una serie di settori d’intervento dell’Ue”
.
Un percorso che, sottolinea Maretti, “deve impegnare anche la nuova Commissione e il nuovo Parlamento che usciranno dalle elezioni di giugno. Quella delle aree rurali, non soltanto agricole, è una politica che va mantenuta”. Questo perché, sottolinea il presidente Legacoop Agroalimentare, “ci sono una serie di problemi come una minor diffusione del digitale e della fibra, di uno scarso peso dell’occupazione femminile, e di una importante presenza di anziani. Elementi che rischiano di minare un territorio rurale. Ma queste zone, nella loro complessità di appartenenza, hanno un ruolo speciale che va dalla manutenzione delle strade, alla manutenzione dei boschi alla tutela del territorio. Per questo bisogna continuare a implementare e a mantenere alto il livello di attenzione e di investimento verso queste realtà”.
La Commissione Ue ha rilevato, continua Legacoop Agroalimentare, “come la popolazione di età superiore ai 65 anni nelle regioni rurali sia aumentata dell’1,1% (+0,84 milioni), mentre la popolazione più giovane e in età lavorativa è diminuita. L’età media della popolazione dell’Ue è in aumento, ma le regioni rurali invecchiano più rapidamente, a causa dei tassi inferiori di crescita naturale e migrazione netta. Ci sono poi problemi di competenze digitali con un divario del 15% inferiore tra chi vive nelle zone rurali rispetto a quelli delle aree urbane. E c’è anche da colmare il divario di genere. Le zone rurali presentano la percentuale più alta (12,6%) di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo (la categoria cosiddetta Neet). Anche se la situazione è migliorata, nel 2022 il tasso di Neet tra le giovani donne nelle zone rurali era pari al 14,9% rispetto al 10,5% per gli uomini (divario di genere di 4,4 punti percentuali). Il tasso di Neet tra le giovani donne nelle zone rurali è il più elevato rispetto agli altri territori (2022)”.
Ma ci sono anche aspetti positivi come che “il 72% della produzione di energia rinnovabile avviene nelle zone rurali, che svolgeranno un ruolo importante nella transizione energetica. Le zone rurali potrebbero produrre la maggior parte delle energie rinnovabili nell’Ue (il 78% del potenziale non sfruttato). Da non dimenticare, poi, che il settore primario nelle regioni rurali rimane importante (11% dell'occupazione rispetto all’1% nelle regioni urbane e al 5% nelle regioni intermedie). E che le zone rurali sono fondamentali per la sicurezza alimentare e le risorse naturali. Qui si trovano la maggior parte dei terreni agricoli (77% - 134 milioni di ettari), delle foreste e delle aree naturali (79% - 148 milioni di ettari). Il 43% dei terreni nelle zone rurali è agricolo e il 47% è costituito da foreste e aree naturali. La silvicoltura è fondamentale per molte economie rurali, dal momento che la maggior parte delle zone in cui prevalgono le foreste è interessata da sfide demografiche. Il contributo delle foreste e del settore forestale è fondamentale per ottenere zone rurali resilienti e prospere entro il 2040”, continua la nota.
Il presidente Maretti spiega che “in Italia, come cooperazione, con il bando borghi del Pnrr abbiamo connesso turismo, cibo, vino, agricoltura. È un approccio che può essere mantenuto anche dopo la fine del Pnrr. E poi c’è l’aspetto sociale. Con il dopo Covid c’è una percentuale importante di persone che ha scelto di andare a vivere nelle aree rurali dove il livello servizi è lo stesso in quelle urbane. C’è una domanda di vivere in aree meno stressanti, una tendenza positiva e culturale che andrebbe ulteriormente agevolata. Per questo. La Unione Europea deve essere al servizio di tutti i cittadini e di tutte le comunità, non soltanto quelle ricche di città. E per farlo occorre un miglioramento non solo delle politiche settoriali, ma anche di quelle territoriali”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli