02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LA NOVITÀ

Servizio Civile: dall’alleanza tra Ambientale ed Agricolo nuove opportunità per i giovani

Dall’intesa tra i Ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura, 2.098 posti disponibili in tutta Italia “per contribuire al futuro del nostro Paese”
AGRICOLTURA, AMBIENTE, GIOVANI, MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, MINISTERO DELL’AMBIENTE, servizio civile, Non Solo Vino
Al via il Servizio Civile Universale (ph: Scelgoilserviziocivile.gov.it)

Per la prima volta, il Servizio Civile Universale mette in dialogo due mondi che fino a ieri correvano paralleli: quello ambientale e quello agricolo. Un passo storico, frutto di due protocolli d’intesa siglati con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che segna una svolta nella formazione civica dei giovani italiani, chiamati non solo a servire il Paese, ma a costruirne il futuro sostenibile. Fino al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni - non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda - potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia (sul portale dedicato). 
In un’epoca in cui la crisi climatica e la sicurezza alimentare dominano il dibattito globale, il Servizio Civile Universale si conferma uno strumento strategico per coinvolgere le nuove generazioni in progetti concreti di tutela del territorio. L’incontro tra il Servizio Civile Ambientale, giunto al suo terzo ciclo di sperimentazione, e quello Agricolo, appena avviato, dà vita a un’alleanza inedita che apre ai giovani volontari le porte di percorsi ricchi e multidisciplinari: dalla sostenibilità ambientale all’economia verde, dalla lotta allo spreco alimentare all’agricoltura sociale, fino all’economia circolare e all’educazione ambientale e alimentare. Non si tratta solo di un’integrazione tecnica, ma di una svolta culturale. I ragazzi e le ragazze coinvolti non saranno semplici operatori, ma protagonisti attivi di un cambiamento concreto, capaci di leggere il territorio, comprenderne le fragilità e intervenire con competenze nuove e trasversali. Il Servizio Civile si conferma così un laboratorio di cittadinanza attiva, dove l’impegno sociale si intreccia con la cura del pianeta e dove si costruisce, passo dopo passo, anche il futuro professionale dei partecipanti.
“Con questi due nuovi bandi, in settori così rilevanti, anche dal punto di vista sociale, come l’ambiente e l’agricoltura - dichiara il Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega al Scu, Andrea Abodi - il Governo conferma il proprio impegno non solo nell’ottica di offrire ai giovani sempre più opportunità di partecipazione attiva a beneficio del bene comune, ma anche di applicazione pratica in ambiti strategici per il futuro della Nazione. Il Servizio Civile Ambientale, al suo terzo ciclo di sperimentazione, e quello Agricolo, alla sua prima sperimentazione, rappresenta un’opportunità per avvicinare gli operatori volontari a iniziative che spaziano dalla sostenibilità ambientale all’economia verde, dalla lotta allo spreco alimentare all’agricoltura sociale, fino all’economia circolare e all’educazione ambientale e alimentare. Percorsi che consentiranno ai ragazzi e alle ragazze non solo di contribuire concretamente al miglioramento della società, ma anche di acquisire e consolidare nuove competenze, utili per il loro futuro professionale”, conclude il Ministro Abodi.
“Con il Servizio Civile Universale Ambientale vogliamo offrire ai giovani un’opportunità concreta per essere cittadini protagonisti della transizione ecologica ed energetica del nostro Paese. Un’esperienza unica di crescita e formazione che consente, al tempo stesso, di contribuire alla tutela del patrimonio naturale, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla diffusione di una nuova cultura della sostenibilità. L’impegno delle ragazze e dei ragazzi sarà un valore aggiunto per le comunità locali e una risorsa preziosa per il futuro dell’Italia”, dichiara il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto.
“Abbiamo creduto fin da subito nel potenziale del Servizio Civile Universale “Agricolo” - sottolinea il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida - e consapevoli del valore strategico del settore primario per l’Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, abbiamo voluto dare l’opportunità ai giovani di fare alcune esperienze in questo mondo. I progetti previsti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o altri soggetti fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del made in Italy, oltre che in percorsi di educazione a corretti stili di vita, prevenzione dei disturbi alimentari, lotta allo spreco e valorizzazione dell’economia circolare. Tutti ambiti che confermano quanto sia strategico investire in agricoltura oggi e che rappresenteranno un’altra porta di ingresso a chi voglia intraprendere una carriera in agricoltura”, conclude Lollobrigida.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli