Un applauso lungo un minuto, un brindisi alla vita e un gesto concreto che attraversa continenti: la “Vendemmia Solidale” n. 14 alla tenuta Le Manzane della famiglia Balbinot, tra i filari del Prosecco Docg a San Pietro di Feletto, a Treviso, in Veneto, nei giorni scorsi, è stata molto più di una festa: è stata un messaggio di speranza, come sempre, anche perché negli anni ha raccolto 150.000 euro per progetti solidali locali e internazionali. E, anche nel ricordo commosso di Sammy Basso, giovane ricercatore scomparso che ha trasformato la sua lotta contro la progeria in un inno alla gioia e alla consapevolezza, centinaia di persone si sono unite per sostenere la costruzione di una scuola in Ghana, nella missione “In My Father’s House”.
Un’iniziativa che ha intrecciato emozione e impegno, generosità e visione, dimostrando che la solidarietà può nascere tra i filari e arrivare fino ai villaggi africani, dove l’istruzione è ancora un sogno da realizzare. Da Abor, in Ghana, dove sorgerà la nuova scuola, è arrivato un messaggio di gratitudine che ha toccato il cuore di tutti: “grazie a voi e alla cantina Le Manzane per l’appoggio. Sarà un progetto che andrà a sostenere la scuola di uno dei nostri villaggi che al momento ha solo delle tettoie. Speriamo di trasformarle in una vera scuola. Che il Signore vi benedica”, ha detto Padre Peppino, il cui nome completo è Padre Giuseppe Rabbiosi, missionario comboniano nonché fondatore della missione “In My Father’s House”. Perché ogni gesto, ogni sorriso, ogni grappolo raccolto ha contribuito a costruire qualcosa di grande.
L’evento si è aperto con il taglio del nastro del nuovo “Vigneto Solidale”, dedicato alle 14 associazioni beneficiarie della “Vendemmia Solidale”, alla presenza del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, di Ernesto Balbinot e della sua famiglia. Zaia ha definito l’iniziativa “una vera festa di popolo”, mentre Balbinot ha sottolineato che “si sta scrivendo la storia della Vendemmia Solidale”. Anna Balbinot, la figlia di Ernesto, reduce da un’esperienza diretta in Ghana, ha raccontato con emozione il desiderio di tornare a novembre per avviare i lavori. Le volontarie Giulia e Alice hanno condiviso la loro esperienza educativa con oltre 5.000 bambini, sottolineando quanto l’istruzione sia fondamentale. Il sindaco Cristiano Botteon ha ribadito il valore educativo dell’iniziativa, mentre Diego Tomasi, direttore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, ha parlato di “un sogno che parte da qui e arriva in Ghana”, alludendo a una stella cometa che porterà luce e speranza dall’Italia fino all’Africa. E tra musica, spettacoli, degustazioni e la Spritz Challenge, vinta da Marco Varisco, “Ambasciatore del Sorriso” con una ricetta a base di bitter Brunello, Conegliano Valdobbiadene Le Manzane, rabarbaro, arancia amara, china rubra e serpillo, la giornata ha unito territorio, impegno sociale e visione.
In questi 14 anni, la “Vendemmia Solidale” ha sostenuto numerosi progetti benefici, confermandosi come un appuntamento che trasforma il vino in solidarietà. Dal 2012, anno in cui ha contribuito all’acquisto di ausili domiciliari per ragazzi disabili con l’associazione “Amici di Diego Onlus”, ha continuato a crescere nel segno dell’impegno sociale; nel 2013 ha supportato l’“Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus” di Treviso; nel 2014 ha portato il sorriso in corsia con la Fondazione Dottor Sorriso Onlus; nel 2015 ha sostenuto la ricerca oncologica pediatrica con la “Fondazione Città della Speranza Onlus”; nel 2016 ha aiutato la “Fondazione Oltre il Labirinto Onlus per l’Autismo” con l’acquisto delle Hugbike, le “bici degli abbracci”; nel 2017 ha donato due sedie a rotelle speciali alla squadra di rugby in carrozzina “Vicenza 4 Cats” grazie a “Disabili No Limits Onlus”; nel 2018 ha affiancato l’“Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus” nella ricerca sull’invecchiamento precoce; nel 2019 ha sostenuto la lotta alla Sla con Onlus Revert ed Edipo Re; nel 2020 ha contribuito ai reparti Covid dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e all’associazione “Per Mio Figlio Onlus”; nel 2021 ha aiutato la Lilt Treviso nel progetto Akea Rosa per la riabilitazione delle donne operate al seno; nel 2022 ha finanziato le attività di caregiving dell’Enpa Treviso;nel 2023 ha sostenuto Unico 1 Onlus con fondi destinati a Padre Paolo a Kiev e alla Fondazione Tonello, e nel 2024 ha affiancato C’è Da Fare Ets di Paolo Kessisoglu nel progetto “Cdf Safe Teen Dolomiti”, dedicato al supporto psicologico degli adolescenti in difficoltà, conclude la cantina.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025