Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
LE REAZIONI

Pac, “taglio 22% di risorse è inaccettabile, rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura italiana”

Così il presidente Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, dopo l’annuncio della Commissione Ue sulle dotazioni finanziarie post 2027 per ogni Stato
AGRICOLTURA ITALIANA, CIA AGRICOLTORI ITALIANI, COMMISSIONE UE, CRISTIANO FINI, PAC, UE, Non Solo Vino
La Pac post 2027 per ogni Stato membro assegna all’Italia 31 miliardi di euro

“Un taglio del 22% delle risorse della Pac è inaccettabile e rischia di mettere in ginocchio l’agricoltura italiana, che invece ha bisogno di una politica agricola adeguata a garantire sicurezza alimentare e vitalità nelle aree rurali. La scelta di forte ridimensionamento da parte della Commissione Ue andrà, infatti, a colpire il nostro settore in un periodo storico cruciale per l’impatto del climate change, delle turbolenze geopolitiche e della guerra commerciale in atto con gli Usa. Invece di una riduzione, avremmo avuto bisogno di risorse ancora maggiori”. Ecco le parole del presidente Cia - Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, dopo l’annuncio della Commissione sulle dotazioni finanziarie della Pac post 2027 per ogni Stato membro, che assegna all’Italia 31 miliardi di euro, con una perdita di 9 miliardi sul valore attuale.
Cia - Agricoltori Italiani esprime preoccupazione rilevando che la Pac di ieri valeva 378 miliardi di euro, mentre quella futura potrà contare su circa 294 miliardi di euro, nonostante l’aumento del bilancio Ue da 1.210 a quasi 2.000 miliardi di euro. Il peso della Politica Agricola Comune scenderà, dunque, dal 31% al 15% delle risorse complessive, perdendo ogni ambizione in termini sia politici che finanziari.
“Continueremo a dare battaglia - conclude il presidente Fini - con l’auspicio che il Consiglio dei Ministri Europei e l’Europarlamento, che si è già recentemente espresso per un bilancio più ampio e autonomo per la Pac, si associno al nostro dissenso. L’obiettivo è quello di far cambiare totalmente rotta alla Commissione, che finisce in questo modo di frammentare e indebolire una delle politiche fondanti dell’Unione Europea”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli